Peloponneso (periferia)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questa voce o sezione sull'argomento Grecia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Peloponneso periferia | |
---|---|
(EL) Περιφέρεια Πελοποννήσου | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Tripoli |
Amministratore locale | Petros Tatoulis |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 37°31′N 22°23′E / 37.516667°N 22.383333°E |
Superficie | 15 489,96 km² |
Abitanti | 577 903 (cens. 2011) |
Densità | 37,31 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
ISO 3166-2 | GR-J |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il Peloponneso, (ufficialmente Περιφέρεια Πελοποννήσου (Periféreia Peloponnísou) in greco) è una delle 13 regioni (perifereies) in cui è amministrativamente suddivisa la Grecia. Il territorio della regione comprende solo una parte della penisola omonima.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Unità periferiche[modifica | modifica wikitesto]
Comuni[modifica | modifica wikitesto]
A seguito della riforma in vigore dal 1º gennaio 2011 il Peloponneso è diviso nei seguenti comuni:
- Anatoliki Mani
- Argos-Mykines
- Corinto
- Dytiki Mani
- Elafonissos
- Epidauro
- Ermionida
- Evrotas
- Gortyna
- Ichalia
- Calamata
- Loutraki-Agioi Theodoroi
- Megalopoli
- Messene
- Monemvasia
- Nafplio
- Nemea
- Voreia Kynouria
- Notia Kynouria
- Pylos-Nestoras
- Sparta
- Sykiona
- Trifyllia
- Tripoli
- Velo-Vocha
- Xylokastro-Evrostini
Prefetture[modifica | modifica wikitesto]
Fino al 2010 la periferia era divisa in 5 prefetture, diventate in seguito unità periferiche senza mutamenti territoriali.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Peloponneso
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su ppel.gov.gr.