Paulo Jamelli
Paulo Jamelli | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178[1] cm | |
Peso | 74[1] kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 2007 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1993-1994 | San Paolo | 7 (0) |
1995-1996 | Santos | 41 (13) |
1997 | Kashiwa Reysol | 28 (14) |
1998-2003 | Real Saragozza | 107 (24) |
2003 | Corinthians | 19 (3) |
2004 | Shimizu S-Pulse | 3 (0) |
2004-2005 | Almería | 26 (2) |
2005 | Corinthians | 0 (0) |
2006 | Atlético Mineiro | 0 (0) |
2007 | Barueri | ? (?) |
Nazionale | ||
1996 | ![]() | 14 (3) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 19 aprile 2009 |
Paulo Roberto Jamelli Júnior, noto semplicemente come Paulo Jamelli (San Paolo, 22 luglio 1974), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo attaccante. È stato direttore sportivo del Santos fino al 30 dicembre 2010.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Giocava come attaccante.[1] Poteva essere schierato anche come centrocampista offensivo.[2]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1993 debuttò con il San Paolo, facendo parte della squadra vincitrice di due Coppe Libertadores (1993 e 1994) e dell'Intercontinentale 1993; nel 1995 passò al Santos, con il quale si mise in evidenza, segnando 13 gol in 41 partite e guadagnandosi la Nazionale. Dopo un'esperienza positiva in Giappone, al Kashiwa Reysol, dove segna 14 reti in 28 gare, passa al Real Saragozza, squadra con la quale rimarrà a lungo e vincerà anche una Copa del Rey, nel 2001. Tornato in Brasile dopo un'altra stagione nella J League giapponese e una stagione all'Almería, si ritira nel 2007 con la maglia del Barueri.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Venne convocato in Nazionale nel 1996, anno nel quale partecipò alla CONCACAF Gold Cup 1996, giocando da titolare nell'attacco del Brasile di Mário Zagallo.[3] In tutto ha collezionato 14 presenze con la maglia del Brasile.[2]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Real Zaragoza: 2001
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- San Paolo: 1993
- San Paolo: 1993
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- 1995
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c (PT) Jamelli (Paulo Roberto Jamelli Júnior), su futpedia.globo.com. URL consultato il 19 aprile 2009 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2009).
- ^ a b (EN) Sambafoot - Jamelli [collegamento interrotto], su en.sambafoot.com. URL consultato il 19 aprile 2009.
- ^ (EN) CONCACAF Championship, Gold Cup 1996 - RSSSF, su rsssf.com. URL consultato il 19 aprile 2009.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Paulo Jamelli, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Paulo Jamelli, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Paulo Jamelli, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Paulo Jamelli, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (JA) Paulo Jamelli, su J.League Data Site, J.League.
- (EN, ES, CA) Paulo Jamelli, su BDFutbol.com.
- (EN, ES, FR, PT) Paulo Jamelli, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris.
- (EN) Paulo Jamelli, su Olympedia.
- Calciatori del São Paulo F.C.
- Calciatori del Santos F.C.
- Calciatori del Kashiwa Reysol
- Calciatori del Real Zaragoza
- Calciatori dello S.C. Corinthians Paulista
- Calciatori dello Shimizu S-Pulse
- Calciatori dell'U.D. Almería
- Calciatori del Clube Atlético Mineiro
- Calciatori del Grêmio Barueri Futebol
- Calciatori brasiliani del XX secolo
- Calciatori brasiliani del XXI secolo
- Nati nel 1974
- Nati il 22 luglio
- Nati a San Paolo
- Calciatori campioni del mondo di club
- Calciatori della Nazionale brasiliana