Paulino Alcántara
Paulino Alcántara Riestrá | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Ritirato | 1927 - giocatore 1951 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
????-1912 | Galeno | |
Squadre di club1 | ||
1912-1916 | Barcellona | 47 (55) |
1916-1918 | Bohemian | 23 (24) |
1918-1927 | Barcellona | 130 (145) |
Nazionale | ||
1917 | ![]() | 2 (1) |
1921-1923 | ![]() | 5 (6) |
Carriera da allenatore | ||
1951 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Paulino Alcántara Riestrá (Iloilo, 7 ottobre 1896 – Barcellona, 13 febbraio 1964) è stato un calciatore e allenatore di calcio filippino naturalizzato spagnolo, di ruolo attaccante.
Prendendo in considerazione anche gli incontri non ufficiali si stima che con il Barcellona abbia segnato 357[1] o 369 reti[2][3][4] in 357 partite. Le statistiche gli permetterebbero di essere il secondo miglior marcatore di tutti i tempi del club azulgrana alle spalle del solo Lionel Messi.[2][5]
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Paulino Álcantara nacque a Iloilo, nelle Filippine (all'epoca colonia spagnola), da un padre di origini catalane, militare di stanza, e da una madre nativa del posto.[6] All'età di tre anni, nel 1899, la famiglia decise di fare le valigie e tornare in Spagna; era l'anno in cui veniva fondato il Barcellona.[7]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Gli inizi a Barcellona[modifica | modifica wikitesto]
Al suo esordio a Barcellona, a soli 15 anni, nel campionato catalano, realizza una tripletta, divenendo il calciatore più giovane ad aver segnato un gol per il club blaugrana; record che detiene ancora oggi.[7] Durante i primi quattro anni contribuisce alla vittoria di due campionati (nel 1923 e 1926) oltre che una Coppa del Re.
Il passaggio al Bohemians[modifica | modifica wikitesto]
Alcántara militò nel Bohemian Sporting Club, uno dei più antichi sodalizi calcistici delle Filippine, con cui vinse due campionati filippini, nel 1917 e nel 1918.[8]
Il ritorno a Barcellona[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Collezionò solamente 5 presenze nella Nazionale spagnola, con la quale segnò 6 reti, e ne fu anche commissario tecnico. Militò altresì nella Nazionale filippina.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- Barcellona: 1912-1913, 1915-1916, 1918-1919, 1919-1920, 1920-1921, 1921-1922, 1923-1924, 1924-1925, 1925-1926, 1926-1927
- Bohemian: 1917, 1918
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Paulino Alcantara, su arxiu.fcbarcelona.cat.
- ^ a b (ES) Messi está a una victoria de las 200 en Liga, El Mundo Deportivo.
- ^ (ES) Messi, one goal away from César's record, su fcbarcelona.com.
- ^ Liga, Barcellona-Osasuna 7-0: blaugrana travolgenti, Messi tris, gazzetta.it, 16 marzo 2014. URL consultato il 16 marzo 2014.
- ^ (ES) Messi supera a Di Stéfano e iguala a Raúl, su sport.es.
- ^ (EN) Paulino Alcantara: RP legend in world football, su newsinfo.inquirer.net, 7 novembre 2010. URL consultato il 16 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2010).
- ^ a b (EN) Centenary of Paulino Alcántara’s debut, FC Barcelona official website, 24 febbraio 2012. URL consultato il 16 marzo 2014.
- ^ Philippines - List of Champions Rsssf.com
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paulino Alcántara
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Calciatori del F.C. Barcelona
- Calciatori del Bohemian S.C.
- Calciatori filippini
- Calciatori spagnoli
- Allenatori di calcio filippini
- Allenatori di calcio spagnoli
- Nati nel 1896
- Morti nel 1964
- Nati il 7 ottobre
- Morti il 13 febbraio
- Morti a Barcellona
- Calciatori della Nazionale filippina
- Calciatori della Nazionale spagnola
- Nati nelle Filippine