Patrizio (nome)
Patrizio è un nome proprio di persona italiano maschile[1].
Varianti[modifica | modifica wikitesto]
- Femminili: Patrizia
Varianti in altre lingue[modifica | modifica wikitesto]
- Bretone: Padrig[1]
- Ceco: Patrik[1]
- Croato: Patrik[1]
- Francese: Patrice[1], Patrick[1]
- Gallese: Padrig[1]
- Inglese: Patrick[1]
- Irlandese: Pádraic[1], Pádraig[1], Padraig[2], Patrick[1]
- Irlandese antico: Patraicc[2]
- Latino: Patricius[1][2][3]
- Lettone: Patriks
- Lituano: Patrikas
- Mannese: Pherick[1]
- Maori: Patariki[1]
- Polacco: Patryk[1]
- Portoghese: Patrício[1]
- Scozzese: Pàdraig[1]
- Slovacco: Patrik[1]
- Sloveno: Patrik
- Spagnolo: Patricio[1]
- Svedese: Patrik[1]
- Tedesco: Patrick[1]
- Ungherese: Patrik[1]
Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]
Deriva dal tardo nome latino Patricius, basato su patricius, letteralmente "patrizio"[2], cioè "nobile", "di nobile stirpe"[1][3] (in quanto derivato da patres, "padri", "membri del Senato", nel significato quindi di classe sociale elevata).
Tale nome venne adottato da san Patrizio, vescovo ed evangelizzatore dell'Irlanda, il cui nome originale era Sucat[1]; in suo onore, il nome ebbe ampia diffusione in Europa già dal Medioevo, con l'unica, notevole eccezione dell'Irlanda stessa, dove era considerato troppo sacro per essere dato ai neonati[1]; caso analogo, sempre in Irlanda, era Brigida, mentre per molti paesi, fra cui l'Italia, ciò è valido per il nome Gesù. Dal XVII secolo questa "restrizione" cadde, ed anche in quella nazioni divenne molto comune[1][2], forse aiutato anche dai coloni scozzesi che si stabilirono nell'Ulster[2].
Onomastico[modifica | modifica wikitesto]
L'onomastico viene festeggiato il 17 marzo in ricordo di san Patrizio, vescovo ed evangelizzatore dell'Irlanda[3][4]. Si ricordano con questo nome anche, alle date seguenti:
- 1º febbraio, beato Patrizio O' Lougham, sacerdote di Armagh e martire a Dublino[4]
- 16 marzo, san Patrizio, vescovo in Alvernia[3]
- 28 aprile, san Patrizio, vescovo e martire a Bursa[3]
- 4 luglio, beato Patrizio Salmon, martire con altri compagni a Dorchester[4]
- 5 luglio, beato Patrizio Cavanagh, martire con altri compagni a Wexford[4]
- 9 luglio, san Patrizio Dong Bodi, seminarista cinese e martire[4]
- 13 agosto, beato Patrizio O'Healy, vescovo di Mayo, martire a Kilmallock[4]
- 24 agosto, san Patrizio, abate a Nevers[3]
Persone[modifica | modifica wikitesto]
- Giulio Patrizio, cesare dell'Impero romano d'Oriente
- Patrizio Balleello, calciatore italiano
- Patrizio Bertelli, imprenditore italiano
- Patrizio Billio, calciatore italiano
- Patrizio Bonafè, calciatore e allenatore di calcio italiano
- Patrizio Buanne, cantante italiano
- Patrizio de Lollis, pittore italiano
- Patrizio Fariselli, pianista e compositore italiano
- Patrizio Fimiani, calciatore e allenatore di calcio italiano
- Patrizio Gambirasio, ciclista su strada italiano
- Patrizio Marone, montatore italiano
- Patrizio Oliva, pugile italiano
- Patrizio Peci, terrorista italiano
- Patrizio Pelizzi, attore italiano
- Patrizio Prata, attore, doppiatore, dialoghista e direttore del doppiaggio italiano
- Patrizio Rispo, attore italiano
- Patrizio Rizzotti, banchiere italiano
- Patrizio Roversi, conduttore televisivo italiano
- Patrizio Sala, calciatore e allenatore di calcio italiano
- Patrizio Sandrelli, cantautore italiano
- San Patrizio, vescovo, missionario e santo irlandese
Variante Patricio[modifica | modifica wikitesto]
- Patricio Albacete, rugbista a 15 argentino
- Patricio Araujo, calciatore messicano
- Patricio Arellano, attore e cantante argentino
- Patricio Aylwin, politico cileno
- Patricio Camps, calciatore argentino
- Patricio D'Amico, allenatore di calcio argentino
- Patricio Escobar, politico e militare paraguaiano
- Patricio Galaz, calciatore cileno
- Patricio Guzmán, regista, sceneggiatore, attore, scrittore e fotografo cileno
- Patricio Hernández, calciatore e allenatore di calcio argentino
- Patricio Hurtado, calciatore ecuadoriano
- Patricio Mardones, calciatore cileno
- Patricio Montojo y Pasarón, ammiraglio spagnolo
- Patricio Noriega, rugbista a 15 e allenatore di rugby argentino
- Patricio Ormazábal, calciatore cileno
- Patricio Prato, cestista argentino
- Patricio Rodríguez, cestista argentino
- Patricio Julián Rodríguez, calciatore argentino
- Patricio Sturlese, scrittore argentino
- Patricio Toledo, calciatore cileno
- Patricio Toranzo, calciatore argentino
- Patricio Urrutia, calciatore ecuadoriano
- Patricio Yáñez, calciatore cileno
Variante Patrice[modifica | modifica wikitesto]
- Patrice Abanda, calciatore camerunese
- Patrice Bergeron, hockeista su ghiaccio canadese
- Patrice Bernier, calciatore canadese
- Patrice Bianchi, sciatore alpino francese
- Patrice Carteron, calciatore e allenatore di calcio francese
- Patrice Chéreau, regista, sceneggiatore e attore francese
- Patrice de Mac-Mahon, generale e politico francese
- Patrice Evra, calciatore senegalese naturalizzato francese
- Patrice Gaille, schermidore svizzero
- Patrice Garande, calciatore e allenatore di calcio francese
- Patrice Guers, bassista francese
- Patrice Haddad, produttore cinematografico francese
- Patrice Halgand, ciclista su strada francese
- Patrice Lagisquet, rugbista a 15 e allenatore di rugby francese
- Patrice Leconte, regista, attore, fumettista e sceneggiatore francese
- Patrice Lefebvre, hockeista su ghiaccio e allenatore di hockey su ghiaccio canadese naturalizzato italiano
- Patrice Lhotellier, schermidore francese
- Patrice Loko, calciatore francese
- Patrice Lumumba, politico della Repubblica Democratica del Congo
- Patrice Luzi, calciatore francese
- Patrice Rio, calciatore francese
Variante Patrick[modifica | modifica wikitesto]
- Patrick de Gayardon, paracadutista francese
- Patrick Dempsey, attore statunitense
- Patrick Duffy, attore e regista statunitense
- Patrick Edlinger, arrampicatore francese
- Patrick Ewing, cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
- Patrick Rafter, tennista australiano
- Patrick Stewart, attore britannico
- Patrick Swayze, attore, cantante e ballerino statunitense
- Patrick Tambay, pilota automobilistico francese
- Patrick Vieira, calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo senegalese naturalizzato francese
- Patrick Wolf, musicista britannico
Variante Patrik[modifica | modifica wikitesto]
- Patrik Andersson, calciatore svedese
- Patrik Antonius, giocatore di poker finlandese
- Patrik Anttonen, calciatore svedese
- Patrik Augusta, hockeista su ghiaccio e allenatore di hockey su ghiaccio ceco
- Patrik Bärtschi, hockeista su ghiaccio svizzero
- Patrik Baumann, calciatore svizzero
- Patrik Berger, calciatore ceco
- Patrik Camilo Cornélio da Silva, calciatore brasiliano
- Patrik Eliáš, hockeista su ghiaccio ceco
- Patrik Fredholm, calciatore svedese
- Patrik Gedeon, calciatore ceco
- Patrik Gerrbrand, calciatore svedese
- Patrik Hansson, calciatore svedese
- Patrik Ingelsten, calciatore svedese
- Patrik Järbyn, sciatore alpino svedese
- Patrik Ježek, calciatore ceco
- Patrik Lörtscher, giocatore di curling svizzero
- Patrik Martinec, hockeista su ghiaccio e allenatore di hockey su ghiaccio ceco
- Patrik Mennander, cantante finlandese
- Patrik Ouředník, scrittore ceco
- Patrik Sandell, pilota di rally svedese
- Patrik Siegl, calciatore ceco
- Patrik Sinkewitz, ciclista su strada tedesco
- Patrik Sjöberg, atleta svedese
Variante Patryk[modifica | modifica wikitesto]
- Patryk Czarnowski, pallavolista polacco
- Patryk Małecki, calciatore polacco
- Patryk Palasz, schermidore polacco
- Patryk Rachwał, calciatore polacco
- Patryk Dominik Sztyber, chitarrista polacco
Variante Pádraig[modifica | modifica wikitesto]
- Pádraig Amond, calciatore irlandese
- Pádraig de Brún, matematico, scrittore e umanista irlandese
- Pádraig Flynn, politico irlandese
- Pádraig Harrington, golfista irlandese
Variante Pat[modifica | modifica wikitesto]
- Pat Curran, artista marziale misto statunitense
- Pat Hartigan, attore e regista statunitense
- Pat Hingle, attore statunitense
- Pat O'Brien, attore statunitense
- Pat Torpey, batterista statunitense
Altre varianti[modifica | modifica wikitesto]
- Patrício da Silva, cardinale portoghese
- Pádraic Delaney, attore irlandese
- Patric Lochi, hockeista su ghiaccio italiano
- Pádraic Ó Conaire, scrittore irlandese
Il nome nelle arti[modifica | modifica wikitesto]
- Patrizio è il protagonista dell'omonimo racconto di Neera del 1881.
- Patrice è un personaggio del film del 2012 Skyfall, diretto da Sam Mendes.
- Patrizio de' Paperoni è un personaggio dei fumetti Disney.
- Patrizio Porcelli è un personaggio della banda Disney.
- Patrick Stella è un personaggio della serie animata SpongeBob.
- Patrick Jane è il protagonista della serie The Mentalist
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac (EN) Patrick, su Behind the Name. URL consultato il 18-01-2013.
- ^ a b c d e f (EN) Patrick, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 18-01-2013.
- ^ a b c d e f Patrizio, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 18-01-2013.
- ^ a b c d e f Santi e beati di nome Patrizio, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 18-01-2013.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Patrizio»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Patrizio