Patrick Djivas
Patrick Érard Djivas | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() ![]() |
Genere | Rock progressivo |
Periodo di attività musicale | 1964 – in attività |
Strumento | Basso elettrico, chitarra, flauto dolce |
Etichetta | Dischi Ricordi |
Gruppi attuali | Premiata Forneria Marconi |
Gruppi precedenti | Area |
Yan Patrick Érard Djivas (Cannes, 23 maggio 1947) è un bassista e compositore francese naturalizzato italiano. È stato uno dei fondatori degli Area e, dal 1973, è uno dei componenti della PFM, band per la quale ha scritto gran parte dei brani dal 1980. È anche compositore di sigle televisive, jingle pubblicitari e colonne sonore.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Ha iniziato la sua carriera musicale nel 1964, avvicinandosi al Rhythm and blues da chitarrista.
Nel 1969 giunge in Italia ed entra nel gruppo di Rocky Roberts. Il 1969 è anche l'anno in cui passa a suonare il basso, quando suonava con un gruppo francese di rhythm and blues: "Joyce e i Jokers".
«Dovevamo andare in Germania a suonare nelle basi Americane ma il bassista si prese l'epatite. Mi ricordo che ci trovavamo a Francoforte e dovevamo incominciare a lavorare il giorno dopo. Accompagnammo il bassista, che era scozzese, all'aeroporto, poi ci mettemmo a cercare un sostituto per tutta la città. Ovviamente non si trovò nessuno quindi, siccome è meglio suonare senza chitarra che senza basso, passai tutta la notte a provare i nostri pezzi con il mio nuovo strumento. Il giorno dopo feci il mio debutto come bassista. Beh, non so se fosse stato perché ero un cane alla chitarra o perché il nostro bassista scozzese non era un granché, ma con l’ausilio della mia ritmica il gruppo girava meglio. Quando il bassista tornò, la dura legge del rock'n roll lo estromise definitivamente. Io diventai il bassista ufficiale del gruppo. La mia vita era cambiata: avevo trovato, il mio strumento, il "trait d'union" tra la ritmica e l'armonia, tra la forza e la dolcezza, il tutto sulla stessa tastiera. Avevo trovato... IL BASSO» |
Ha fondato nel 1971 il gruppo progressive rock Area con Demetrio Stratos, Giulio Capiozzo e Gaetano Leandro. Registrano un brano che chiameranno appunto Area (nome che avevano deciso per il gruppo) nel disco Radius di Alberto Radius. Apriranno il tour nel 1972 ai Nucleus nella prima formazione del gruppo che includeva anche Johnny Lambizzi e Victor Eduard Busnello, poi a Rod Stewart ed infine ai Gentle Giant sostituendo Gaetano con Patrizio Fariselli. Con questa formazione registreranno Arbeit Macht Frei. È entrato nella PFM, nella quale milita attualmente, nel 1973.
Dal 1974 Patrick Djivas incide gli album del periodo "internazionale" della PFM e, durante la permanenza negli Stati Uniti, incontra due giganti della musica: Leo Fender nel 1976, conosciuto grazie allo staff della Music Man, che sponsorizzava la PFM, e Jaco Pastorius, che incontra per la prima volta all'albergo Sunset Marquis di Los Angeles - Alta Loma (da qui il pezzo Alta Loma 5 till 9), e che presto diventa un suo grande amico.

Dagli anni settanta ad oggi, la sua attività all'interno della PFM non conosce soste e sono sempre più frequenti le tournée mondiali che portano il gruppo dal Giappone al Messico, dal Canada alla Corea, dagli U.S.A. al Brasile.
Altrettanto floride e ricche di nuovi spunti e idee sono le produzioni del gruppo che, solo per citare le più recenti, nel 2005 sfociano nell'opera rock Dracula e, nel 2006, in Stati di immaginazione, un DVD con stupendi videoclip e musica improvvisata a tema.
Al di là della frenetica attività con la PFM, Patrick Djivas si cimenta in produzioni musicali per TV, cinema e teatro. Solo alcuni esempi: "Sigla del TG5", "Jingle istituzionali delle reti Mediaset" (queste due assieme al collega della PFM Franz Di Cioccio), colonne sonore per varie fiction TV e per il teatro di Glauco Mauri (Don Giovanni e Riccardo II), musiche originali per grandi manifestazioni e produzioni discografiche di vari artisti italiani.
Dal 2004 si dedica anche alla divulgazione e alla didattica musicale, collaborando con importanti riviste nazionali di musica (Strumenti Musicali, Computer Music & Project Studio e altre). Nel 2007 è coautore del libro Cubase 4 - Guida completa (edito da Apogeo) assieme a Pier Calderan, guru della Computer music. Nel 2019, ha ricevuto il Premio Note da Oscar[1] per la sezione “canzoni nel cinema” dalla giuria del “Festival Alessandro Cicognini”, manifestazione che ricorda l’opera del grande compositore italiano.
Ha influenzato ed è curatore del progetto Art in Music del pittore, chitarrista e compositore Pasquale Colucci, raccontandone la genesi nei cataloghi dedicati all'artista.[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ cinemaitaliano.info, FESTIVAL CICOGNINI - Dal 24 al 26 gennaio a Francavilla a Mare, su cinemaitaliano.info. URL consultato il 25 novembre 2020.
- ^ Arianna Fornasari (a cura di), Pasquale Colucci - Art in music - vol. 2, Postfazione di Gigi Cifarelli, Independently published, novembre 2020, p. 9, ISBN 979-8570741102.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Patrick Djivas
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Patrick Djivas
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Patrick Djivas, su Discografia nazionale della canzone italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.
- (EN) Patrick Djivas, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Patrick Djivas, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Patrick Djivas, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Patrick Djivas, su Internet Movie Database, IMDb.com.