Patriarchi della Chiesa greco-ortodossa di Antiochia
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Elenco dei patriarchi della Chiesa greco-ortodossa di Antiochia dopo lo scisma della Chiesa ortodossa siriaca.
Patriarchi greco-ortodossi di Antiochia[modifica | modifica wikitesto]
- Severo (512 - 518 deposto)
- Paolo II (estate 519 - primavera 521)
- Eufrasio (primavera 521 – 25 maggio 526)
- Sant'Efrem (aprile/maggio 527 - 545)
- Domnino II (545 - 559)
- Anastasio I (559 - 570 deposto)[1]
- Gregorio I (570 - 593 deceduto)[1]
- Anastasio I (25 marzo 593 - fine del 598 deceduto) (per la seconda volta)[1]
- Sant'Anastasio II (fine 598 o inizio 599 - settembre 609 deceduto)[1]
- Sede vacante (609-629)
- Macedonio (629 - dopo il 649)[2]
- Giorgio I (?)
- Macario I ( ? - 7 marzo 681)
- Teofane (tra l'8 marzo e il 5 aprile 681 - ?)
- Tommaso ( ? - 685)
- Giorgio II (685 - 702)
- Sede vacante (702-742)
- Stefano III (742/743 - 744/745)
- Teofilatto Bar-Qânbara (744 - 750)
- Teodoro I (750/751 - 773/774)
- Teodoreto (prima del 787 - ?)
- Giobbe I (813/814 - 844/845)
- Nicola I (845 - 867)
- Stefano IV (870)
- Teodosio I (870 - 890)
- Simeone I (892 - 907)
- Elia I (907 - 24 luglio 934)
- Teodosio II (agosto 936 - 943)
- Teocaristo (944 - 948)
- Agapio I (952/953 - 959/960 deceduto)[3]
- Cristoforo (959/960 - 23 maggio 967 deceduto)[4][5]
- Eustrazio (circa novembre 969 - dopo il 10 dicembre 969 deposto)[6]
- Teodoro II (23 gennaio 970 - 28 maggio 976 deceduto)[6]
- Agapio II (20 gennaio 978 - settembre 996 dimesso)[6]
- Giovanni III (4 ottobre 996 - circa luglio 1021 deceduto)[6][7]
- Nicola II Studita (17 gennaio 1025 - 8 ottobre 1030 deceduto)[6]
- Elia II (1º aprile 1032 - 8 settembre 1033 deceduto)[6]
- Teodoro III (3 marzo 1034 - 24 settembre 1042 deceduto)[6]
- Basilio II (?)[6]
- Pietro III (primavera 1052 - dopo agosto 1056)[6]
- Dionigi (o Giovanni IV) (dopo agosto 1056 - prima metà di agosto 1057 deceduto)[7]
- Teodosio III (prima del 30 agosto 1057 - dopo il 4 aprile 1059)[6]
- Emiliano (prima del 1074 - 1079/1080 deceduto)[6]
- Niceforo il Nero (1079/1080 - ?)[6]
- Giovanni V l'Ossita (prima di settembre 1089 - ottobre 1100 dimesso)[7][8][9]
- Giovanni VI (1106 - dopo il 1134)[7]
- Luca (1137/1138 - 1156)
- Atanasio I Manasse (1157 - 29 giugno 1170 deceduto)[11]
- Cirillo II (1173 - circa 1179)
- Teodoro IV Balsamon (prima del 1189/1195 - 1195/1200 deceduto)
- Simeone II (prima del 1206 - dopo il 1235)
- Davide (?)
- Eutimio I (prima del 1257 - circa 1274)
- Teodosio V di Villehardouin (giugno 1275 - 1283/1284)[12]
- Arsenio I (1283/1284 - circa 1286)
- Cirillo III (29 giugno 1287 - circa 1308)
- Dionigi I (o II)
- Cirillo IV (?)
- Dionigi II (o III) (?)
- Sofronio (?)
- Ignazio II (1344 - prima del 1359)[13]
- Pacomio I (prima del 1359 - 1368)
- Michele III (1368 - 17 agosto 1375)
- Pacomio I (agosto 1375 - metà del 1377) (per la seconda volta)
- Marco I (metà del 1377 - 10 aprile 1378)
- Pacomio I (aprile 1378 - 19 dicembre 1386) (per la terza volta)
- Nilo (prima del 1388 - ?)
- Nicone (? - 11 gennaio 1395)[14]
- Michele III (6 febbraio 1395 - 18 aprile 1412)
- Pacomio II (1º giugno 1412 - 9 ottobre 1412)
- Gioacchino II (? - 1424/1425)
- Marco II (1426/1427 - ? )
- Doroteo II (1434/1435 - 8 settembre 1451)
- Michele IV (14 settembre 1451 - 1456)
- Marco IV (1456 - 1457/1458)
- Gioacchino III (prima di giugno 1458 - 1º giugno 1459)
- Gregorio III (circa 1470/1474 - prima del 1484)
- Doroteo III (prima del 1484 - dopo il 1500)
- Michele V (dopo il 1500 - 1541)
- Doroteo IV (1541 - 1543)
- Gioacchino I (1543 - 1576)
- Michele VI (1577 - 1581)
- Gioacchino V (1581 - 1592)
- Gioacchino VI (1593 - 1604)
- Doroteo V (1604 - 1611)
- Atanasio III (1611 - 1619)
- Cirillo V (1619 - 1628)
- Ignazio III (1628 - 1631)
- Eutimio III (1635 - 1636)
- Eutimio IV (1636 - 11 ottobre 1647 deceduto)
- Macario III (12 dicembre 1647 intronizzato - 12 giugno 1672 deceduto)[15]
- Neofito I (1674 - 1684)
- Atanasio IV (1686 - 1694)
- Cirillo VI (1694 - 1720)
- Atanasio IV (1720 - 1724) (per la seconda volta)
- Silvestro I (1724 - 1766)
- Filemone I (1766 - 1767)
- Daniele I (1767 - 1791)
- Eutimio V (1792 - 1813)
- Serafino I (1813 - 1823)
- Metodio I (1823 - 1850)
- Ieroteo I (1850 - 1885)
- Gerasimo I (1885 - 1891)
- Spiridone I (1892 - 1898)
- Melezio I (1899 - 1906)
- Gregorio IV (1906 - 1928)
- Alessandro III (1928 - 1958)
- Teodosio VI (1958 - 1970)
- Elia IV (1970 - 1979)
- Ignazio IV Hazim (luglio 1979 - 5 dicembre 2012 deceduto)
- Giovanni X Yazigi, dal 17 dicembre 2012
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d Paul Goubert, Patriarches d'Antioche et d'Alexandrie contemporains de saint Grégoire le Grand (Notes de prosopographie byzantine), in Revue des études byzantines, tomo 25 (1967), pp. 65-76.
- ^ Dal 637 al 702 I patriarchi di Antiochia pongo la loro residenza a Costantinopoli.
- ^ (DE) Agapios I. (von Antiocheia), Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, edizione online.
- ^ (FR) Mathilde Boudier, La mémoire des Patriarches dans l’Église melkite. Le cas de Christophore d’Antioche (xe siècle), in: Les vivants et les morts dans les sociétés médiévales, Paris, 2018, pp. 43-58.
- ^ (DE) Christophoros (von Antiocheia), Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, edizione online.
- ^ a b c d e f g h i j k l Venance Grumel, Le patriarcat et les patriarches d'Antioche sous la seconde domination byzantine (969-1084), in Échos d'Orient, tomo 33, n° 174 (1934), pp. 129-147.
- ^ a b c d Venance Grumel, Les patriarches grecs d'Antioche du nom de Jean (XIe et XIIe siècles), in Échos d'Orient, tomo 32, n° 171 (1933), pp. 279-299.
- ^ Paul Gautier, Jean V l'Oxite, patriarche d'Antioche. Notice biographique, in Revue des études byzantines, tomo 22 (1964), pp. 128-157.
- ^ Dopo il 1098, il patriarca greco-ortodosso è esiliato dai Crociati a Costantinopoli, sostituito da un patriarca di rito latino.
- ^ Patriarca eletto.
- ^ a b Albert Failler, Le patriarche d'Antioche Athanase Ier Manassès (1157-1170), in Revue des études byzantines, tomo 51 (1993), pp. 63-75.
- ^ Dopo Teodosio V il patriarcato è ristabilito ad Antiochia.
- ^ Con Ignazio II il patriarcato è trasferito a Damasco.
- ^ Secondo Venance Grumel (Traité d'études byzantines, vol. I La Chronologie, Presses universitaires de France, Paris, 1958, p. 448) Nilo e Nicone potrebbero essere lo stesso personaggio.
- ^ Venance Grumel, Macaire, patriarche d'Antioche (1647-1672), in Échos d'Orient, tomo 27, n° 149 (1928), pp. 68-77.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Venance Grumel, Traité d'études byzantines, vol. I, La Chronologie, Presses universitaires de France, Paris, 1958, « Listes ecclésiastiques, V » : Patriarches d'Antioche. Patriarches Melchites d'Antioche (519-1500), p. 447-448.