Patente europea per l'uso del computer
La Patente Europea per l'Uso del Computer (European Computer Driving Licence, ECDL), dal 2019 detta Certificazione Internazionale di Competenze Digitali (International Certification of Digital Literacy, ICDL) per uniformarsi alla denominazione fuori dall'Europa, è un attestato che certifica il possesso di una competenza informatica di base, che si identifica con la capacità di operare al personal computer con le comuni applicazioni e la conoscenza essenziale della tecnologia dell'informazione (IT) a livello di utente generico.
ECDL è un programma che fa capo al CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), l'ente che riunisce le associazioni europee di informatica. L'Italia è uno dei Paesi membri ed è rappresentata dall'AICA, l'Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico. Il programma prevede 7 esami; con il superamento dei 4 basilari si ottiene il "Diploma ECDL Start" con il superamento di tutti e 7 i moduli richiesti si consegue il "Diploma ECDL Full".
È riconosciuta nel mondo in 148 Paesi (i test sono disponibili in 41 lingue diverse), con 24.000 Test Center accreditati. Al di fuori dell'Europa, l'ECDL prende il nome di "certificazione internazionale di digital literacy" ovvero ICDL (International Certification of Digital Literacy) e digital literacy è tradotto in italiano con "competenze digitali".[1]
Attualmente più di 14 milioni di persone hanno aderito al programma di certificazione ECDL, tradotto in 40 lingue e presente in oltre 100 paesi nel mondo attraverso un network di oltre 24000 Test Center.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Per conseguire l'ECDL Core si deve essere in possesso della "skills card" e sostenere un esame in un qualsiasi istituto, certificato dall'AICA e chiamato genericamente "test center", che si articola in sette prove corrispondenti ad altrettanti moduli, ovvero:
- uso del computer e gestione dei file (computer essential);
- primo approccio alla rete (online essential);
- elaborazione di testi (word processing);
- foglio elettronico (spreadsheets);
- concetti base della tecnologia dell'informazione (IT security);
- strumenti di presentazione (presentation);
- reti informatiche o reti di calcolatori (online collaboration).
L'esame, svolto al computer, ha la durata di 35 minuti per il primo modulo, e di 45 minuti per tutti gli altri. La percentuale di risposte corrette necessaria per passare l'esame è del 75% (27 domande su 36) per tutti i moduli.
Chi sostiene con successo tutti e sette i moduli consegue la certificazione "ECDL Full", mentre chi ne supera almeno quattro (a scelta) ottiene la certificazione "ECDL Start".
Poiché la simulazione ha lo scopo di verificare le competenze del candidato, al suo interno non sono attive alcune funzionalità dei programmi, come la Guida in linea e la descrizione dei comandi; sono inoltre disattivate alcune combinazioni di tasti (come le combinazioni per taglia, copia e incolla) onde evitare un'interruzione accidentale dell'esame. Nelle domande che richiedono l'inserimento di un colore (ad esempio per colorare il testo o una cella) viene accettata qualsiasi tonalità del colore richiesto.
Nuova ECDL[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1º settembre 2013 è in vigore la cosiddetta "Nuova ECDL" (corrispondente italiano della "New ECDL[2]"): una nuova famiglia di certificazioni, proposta sempre da ECDL Foundation e AICA, che hanno sostituito progressivamente le certificazioni ECDL Core, ECDL Start ed ECDL Advanced, che sono rimaste in vigore sino al 30 giugno 2014[2].
La "Nuova ECDL" propone nuovi moduli e consente una maggiore flessibilità, in quanto il candidato può scegliere la combinazione di moduli che ritiene più interessante e utile e chiedere in ogni momento un certificato che attesti gli esami superati.
Più precisamente, sarà possibile conseguire tre tipi di certificazioni: ECDL Base, ECDL Full Standard, ECDL Profile (quest'ultima in vigore dal 1º gennaio 2014), basati su 17 Moduli raggruppati in 3 categorie: Base, Standard, Advanced.
ECDL Base comprende 4 Moduli Base che forniscono le abilità e le conoscenze essenziali per l'alfabetizzazione digitale:
- M1 Computer Essentials (concetti di base del computer);
- M2 Online Essentials (concetti fondamentali della rete);
- M3 Word Processing (elaborazione testi);
- M4 Spreadsheets (foglio elettronico).
La certificazione ”ECDL Base” prenderà progressivamente il posto dell'attuale “ECDL Start”, per la quale è, invece, possibile scegliere autonomamente i 4 moduli da sostenere.
Per ottenere la certificazione “ECDL Standard” è necessario sostenere e superare gli esami relativi ai 4 Moduli della ECDL Base ed aggiungere ad essi altri 3 moduli a scelta tra i 9 Moduli Standard che puntano a soddisfare le diverse esigenze dei candidati, in base ai loro interessi e ambiti di lavoro:
- M5 Using Databases (uso delle basi di dati);
- M6 Presentation (strumenti di presentazione);
- M7 Online Collaboration (collaborazione in rete);
- M8 CAD;
- M9 Image Editing (elaborazione delle immagini);
- M10 Web Editing (elaborazione di rete);
- M11 Health (uso dei sistemi informativi sanitari);
- M12 It Security (sicurezza informatica);
- M13 Project Planning (pianificazione di progetti).
Anche se ogni modulo è indipendente (per cui il candidato può scegliere quelli che ritiene necessari e ottenerne la relativa certificazione o “ECDL Profile”), è prevista una apposita certificazione “ECDL Full Standard” (che sostituirà progressivamente la “ECDL Core”) per il cui conseguimento è necessario sostenere e superare gli esami relativi ai 4 Moduli della ECDL Base più i seguenti 3 Moduli:
- M6 Presentation (strumenti di presentazione);
- M7 Online Collaboration (collaborazione in rete);
- M12 It Security (sicurezza informatica). A settembre 2015, è stato rilasciato il release 2.0. Il release 2.0 prevede la somministrazione, in modalità random, di 36 quesiti a risposta chiusa (in luogo dei 32 del release 1.0). Il tempo assegnato per lo svolgimento dell'esame è sempre di 45 minuti e la soglia di risposte corrette, per considerare l'esame superato, resta fissata al 75%.
I 4 Moduli Advanced permettono ai candidati di certificare il possesso di competenze approfondite nei seguenti settori specifici:
- elaborazione testi advanced;
- fogli elettronici advanced;
- uso delle basi di dati advanced;
- strumenti di presentazione advanced.
Livelli avanzati[modifica | modifica wikitesto]
Oltre al primo livello di certificazione, chiamato "ECDL Core", esistono altri 2 livelli avanzati:
ECDL Advanced[modifica | modifica wikitesto]
È la certificazione per l'esperto che attesta la conoscenza approfondita delle aree dell'ECDL. Per conseguire gli esami ECDL Advanced è necessaria possedere una profonda conoscenza dei database, spreadsheets e dei processi di stesura e presentazione.
I moduli dell'ECDL Advanced sono i seguenti:
- AM3 (Advanced Module 3) - Advanced Presentation;
- AM4 (Advanced Module 4) - Advanced Processing;
- AM5 (Advanced Module 5) - Advanced Database;
- AM6 (Advanced Module 6) - Advanced Spreadsheets.
Per ogni esame superato viene rilasciata una certificazione. A differenza degli esami dell'ECDL Core automatizzati, gli esami per l'Advanced sono manuali o fatti in seguito all'installazione del nuovo sistema automatico "AICE (AICA In-application Certification Evaluator)", con un questionario di 20 domande suddivise in 36 esercizi da effettuare in massimo 60 minuti. La percentuale per il superamento dell'esame è 75%.
ECDL Specialised[modifica | modifica wikitesto]
Si rivolge all'utente specialista e certifica la capacità di uso del personal computer per applicazioni specialistiche, utili in specifiche aree professionali. Per questo livello sono disponibili le certificazioni:
- Digital Marketing, attesta le competenze di marketing digitale, tra cui la creazione di una presenza sul web, l’ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca (SEO), l’utilizzo di piattaforme di social media, la realizzazione di marketing e pubblicità online attraverso una serie di servizi, così come il monitoraggio e le campagne di miglioramento attraverso l’utilizzo di strumenti di analytics.
- CAD 2D, che attesta la competenza di base nel disegno bidimensionale (2D) utilizzando programmi di progettazione assistita dal computer.
- CAD 3D, relativa alle competenze per la progettazione tridimensionale, per tutti quei soggetti che richiedono una conoscenza di base del disegno CAD/CAM 3D CAD.
- Web editing, relativa alle competenze necessarie per lo sviluppo e la pubblicazione di pagine e siti web nel rispetto degli standard per l'accessibilità.
- Image editing, relativa alle competenze per l'editor grafico: dalle operazioni sulle immagini - di base (selezione, cattura, variazione parametri, ecc.) e di gestione dei layer – a quelle per la stampa e pubblicazione su pagine web.
- Health, relativa alle conoscenze, specifiche del settore, necessarie per utilizzare in modo sicuro le applicazioni ICT che trattano le informazioni dei pazienti.
- Multimedia, relativa alle competenze necessarie per l'utilizzo di strumenti di comunicazioni digitale (audio, video, publishing).
- GIS, relativa alle conoscenze necessarie per l'utilizzo di sistemi di informazione territoriale.
- IT Security che definisce i concetti e le competenze fondamentali per comprendere l’uso sicuro dell’ICT nelle attività quotidiane e per utilizzare tecniche e applicazioni rilevanti che consentono di gestire una connessione di rete sicura, usare Internet in modo sicuro e senza rischi e gestire in modo adeguato dati e informazioni.
Sample Test[modifica | modifica wikitesto]
Per i cosiddetti "livelli avanzati", AICA mette a disposizione sul suo sito una serie di Sample Test, cioè test d'esempio, che consentono al candidato di saggiare la propria preparazione esercitandosi su una traccia molto simile a quella d'esame, rilasciata ufficialmente dall'Ente Certificatore.
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
Da qualche anno, diverse istituzioni, in seguito a convenzioni con AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) (Ministero della Pubblica Istruzione, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), assegnano un determinato riconoscimento (sotto forma di punteggi) al diploma ECDL, cosa che ha certamente contribuito al suo successo in Italia.
A livello lavorativo il titolo ECDL è riconosciuto come qualificante soprattutto negli ambiti del lavoro d'ufficio pubblico e aziendale in cui si ha necessità di interazione uomo-computer specie con applicazioni di office automation (es. segretari, contabili ecc..).
ECDL e software libero[modifica | modifica wikitesto]
Sia Nuova che Advanced ECDL sono certificazioni vendor independent: il candidato può scegliere liberamente se svolgere l'esame su software proprietario con la suite Office e Internet Explorer e Outlook Express o Windows Mail di Microsoft oppure con software libero, con simulazioni su GNU/Linux distribuzione Ubuntu 12.04 LTS con interfaccia Unity per il modulo 1 (Computer essentials), LibreOffice 3.5.2 per i moduli 3 (Word processor's), 4 (Spreadsheets), 6 (Presentations) e 8 (Using Databases) e Mozilla Firefox e Mozilla Thunderbird per il modulo 2 (Online essentials)[3].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ ICDL Certificazione delle Competenze Digitali, su oltreilfatto.it.
- ^ a b ECDL / ICDL - European Computer Driving Licence Foundation, su ecdl.org. URL consultato il 25 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2013).
- ^ Fonte AICA, ambienti disponibili per gli esami ECDL Copia archiviata, su ecdl.it. URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2014).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- ECDL - La patente europea per l'uso del computer (JPG), in MCmicrocomputer, n. 200, Roma, Pluricom, novembre 1999, pp. 82-85, ISSN 1123-2714 .
- M. Aleotti, E. Barbuto,, La Patente Europea del Computer - Corso di base - Syllabus 5.0 (ATLAS) - (Sw di riferimento Windows Vista e Office 2007), 2007.
- Formatica (a cura di), ECDL 5.0. Il manuale con Atlas. Con CD-ROM, Apogeo Editore, 2009, ISBN 88-503-2823-0.
- Cesare Di Giacomo, La patente europea del computer. Open source. Corso di base. Conforme al Sillabus 5.0, Tecniche Nuove, 2009.
- Alberto Clerici, ECDL Advanced 2.0, Alpha Test, 2011, ISBN 978-88-483-1308-7.
- E. Bordieri, G. Ciarambino, R. Dicorato, A. Sala, Multimedia per il programma ECDL. Audio, Video, Publishing, McGraw-Hill, 2012.
- S. Pezzoni, P. Pezzoi, S. Vaccaro, La Patente Europea del Computer. Office 2010 - W7 - Guida completa - Syllabus 5.0, 2013.
- Silvia Vaccaro, Paolo Pezzoni e Sergio Pezzoni, La Nuova Patente Europea del Computer, Mondadori Informatica, 2013.
- Mario R. Storchi, ECDLpiù. Con CD-ROM (Con prove d'esame), Napoli, Edizioni Manna, 2013, ISBN 978-88-87752-62-5.
- Emiliano Barbuto e Valerio Barbuto, La patente europea del computer. Nuova ECDL base, Tecniche Nuove, 2014.
- Sabrina De Rosa e Umberto Marone, La Nuova Patente Europea del Computer Base, Gruppo Editoriale Simone, 2014.
- Mario Govoni e Francesco Maria Landolfi, La Nuova Patente Europea del Computer Full Standard, Gruppo Editoriale Simone, 2014.
- Mario R. Storchi, ECDL più – Computer Essentials per Windows 10, Edizioni Manna, 2017.
- Flavia Lughezzani e Daniela Princivalle, Nuova ECDL. Syllabus 6. Base + full standard extension, Hoepli, 2018.
- Mario R. Storchi, Digital Marketing, Edizioni Manna, 2018.
- Silvana Lombardi, Modulo ECDL Advanced Word Processing - Elaborazione testi (con software proprietario), AICA, 2018.
- Silvana Lombardi, Modulo ECDL Advanced Spreadsheets , AICA, 2018.
- Silvana Lombardi, Modulo ECDL Advanced Presentation , AICA, 2018.
- Silvana Lombardi, Modulo ECDL Advanced Database , AICA, 2018.
- Alberto Clerici, La nuova ECDL/ICDL full standard. Aggiornata al Syllabus 6. Con software di simulazione, Alpha Test, 2019.
- Luigi Pasini, ECDL advanced. Per Office 2016, 2013 e 365. Con espansione online, Edizioni Manna, 2019.
- Mario R. Storchi, ECDL più/ICDL Full Standard Syllabus, Edizioni Manna, 2020.
- Federico Tibone, La patente del computer Nuova ECDL, Zanichelli Tecnologia, 2020.
- Flavia Lughezzani e Daniela Princivalle, ICDL. Syllabus 6. Base + full standard, Hoepli, 2021.
- Luigi Pasini e Anna Silvia Lambri, ICDL con Libre Office, Edizioni Manna, 2021.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiversità contiene risorse su ECDL
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ECDL
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- ICDL The Digital Skills Standard, su icdl.it.
- (EN) ICDL Europe, su icdleurope.org.
- AICA, su aicanet.it.
Altri collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Dispense esaustive e aggiornate al Syllabus 5.0 per l'ECDL Core a cura del CNR, su pfc.cnr.it. URL consultato il 15 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2014).
- Sample Test Ufficiale ECDL Advanced, su aicanet.it. URL consultato il 3 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2014).
- Sample Test Ufficiale ECDL Cad (ZIP), su aicanet.it. URL consultato il 3 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2014).
- Dispense esaustive e aggiornate all'anno 2012 per l'ECDL con software libero (LIBREOFFICE WRITER 3.5).
- Dispense esaustive e aggiornate all'anno 2012 per l'ECDL con software libero (LIBREOFFICE CALC 3.5).
- Dispense esaustive e aggiornate all'anno 2013 per l'ECDL con software libero (LIBREOFFICE PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI).
- Dispense esaustive e aggiornate all'anno 2013 per l'ECDL con software libero (LIBREOFFICE BASE DI DATI).
- Sample Test Ufficiale ECDL Advanced Word Processing (con software proprietario) anno 2018 (ZIP)
- Sample Test Ufficiale ECDL Advanced Spreadsheets (con software proprietario), anno 2018 (ZIP)
- Sample Test Ufficiale ECDL Advanced Presentation (con software proprietario), anno 2018 (ZIP)
- Sample Test Ufficiale ECDL Advanced Database (con software proprietario), anno 2018 (ZIP)
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 7221 · LCCN (EN) sh2001009501 · BNF (FR) cb150970999 (data) |
---|