Passaggi Festival
Questa voce o sezione sull'argomento premi letterari non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Passaggi Festival è un evento culturale, presieduto da Nando dalla Chiesa, che si svolge a Fano nell'ultima settimana di giugno. È dedicato in particolare alla saggistica, con presentazioni librarie, mostre d’arte, laboratori per bambini, corsi di formazione, reading musicali e di poesia, spettacoli. Tutte le iniziative del Festival sono ad ingresso gratuito. Nell'edizione 2018 la manifestazione è stata seguita da circa 55mila persone.[1]
La storia[modifica | modifica wikitesto]
Passaggi Festival nasce nel 2013 dal progetto del giornalista Giovanni Belfiori (direttore della manifestazione), mentre il naming è dello storico Claudio Novelli.
Passaggi Festival ha il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali (dal 2013 al 2018)[2] e del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (nel 2016 e 2017). Nel 2015 si è aggiunto il patrocinio del Centro nazionale del libro e la lettura.
Il Premio giornalistico Andrea Barbato che, in accordo con la famiglia Barbato, dal 2014 si svolge all’interno del festival, è sotto la tutela dell'Ordine dei giornalisti.
Dal 2017 è attiva la collaborazione con l'Università degli Studi di Camerino.
Nel 2018, il festival è stato organizzato in media-partnership con Rai News24, Rai Cultura, Rai Radio 3, Rai Teche.
Il comitato scientifico[modifica | modifica wikitesto]
Il Comitato Scientifico è presieduto da Nando dalla Chiesa. Gli altri componenti sono: Marino Sinibaldi (direttore di Rai Radio 3), Alessandra Longo (giornalista di La Repubblica); Claudio Novelli (storico); Lorenzo Salvia (giornalista del Corriere della Sera); Giorgio Santelli (giornalista di Rai News24). Passaggi Festival si avvale, inoltre, della collaborazione di Catia Migliori, docente dell’Università di Urbino, e Alfredo Antonaros, scrittore e giornalista enogastronomico.
Come si svolge[modifica | modifica wikitesto]
La formula di Passaggi Festival è riassunta nello slogan ‘libri vista mare’: unendo mare, libri, mostre, spettacoli, laboratori. Le presentazioni librarie sono il cuore del festival: una successione rapida di incontri (della durata massima di un'ora), senza pausa fra l’uno e l’altro, con pochi relatori sul palco (autore e giornalista, più un eventuale discussant), domande incalzanti.
Le presentazioni librarie sono suddivise in rassegne:
- Grandi Autori: è la rassegna principale, sul palco centrale in piazza XX Settembre;
- Ad Alta Voce: letture di testi narrativi in collaborazione con Rai Radio 3;
- Libri alla San Francesco: rassegna che offre attenzione a saggi dedicati al lifestyle, tempo libero, moda, media, viaggi, sentimenti;
- Piccoli asSaggi: dedicata alla saggistica per bambini e ragazzi;
- Passaggi diVersi: rassegna di poesia, promossa con la rivista “Verso Dove”;
- Passaggi di Benessere: si presentano libri che trattano di salute e benessere;
- Passaggi fra le Nuvole: è uno spazio riservato alle graphic novel;
- Fuori Passaggi: rassegna dedicata in particolare a musica e social media.
Passaggi Festival, inoltre, propone ogni anno un ciclo di letture Ad Alta Voce diretto da Lorenzo Pavolini, in collaborazione con Rai Radio 3; un programma di laboratori didattici per bambini e corsi formativi per adulti (nel 2018 sono stati 40, tutti gratuiti, una rassegna di mostre d’arte (undici nel 2018, tra cui la mostra fotografica di Letizia Battaglia e di illustrazioni di Elisa Talentino), aperitivi dove si parla di scienza con i docenti dell’Università di Camerino (Calici di Scienza), la rassegna di cortometraggi in collaborazione con Fano International Film Festival (Passaggi in Corto), spettacoli muti con mimi e artisti circensi (Spettacoli del Silenzio), concerti in collaborazione con Radio Coop (Mi sento Indie), visite guidate.
Novità dell'edizione 2019, sarà “Fuori Passaggi”, un format dedicato a una fascia di età 25-40. Sarà un salotto, a cielo aperto, con musica, libri, storie, performance visive, reading musicali e dj set.
I luoghi del Festival[modifica | modifica wikitesto]
Fano nei giorni della manifestazione si trasforma, da mattina a notte inoltrata, in un “salotto letterario” animato da dibattiti, laboratori, presentazioni di libri, mostre e spettacoli, in un alternarsi di scrittori, intellettuali, uomini di scienza, politici, attori e sportivi. Le sedi del festival sono collocate nei luoghi più significativi del centro storico e del mare, tra cui Piazza XX Settembre, con il palco centrale e i suoi 1.200 posti a sedere, che è il centro nevralgico delle presentazioni librarie; il Teatro della Fortuna, dove, nel loggiato esterno, è allestita la libreria del Festival gestita da Librerie Coop; la Mediateca Montanari Memo, sede dei laboratori e della rassegna per i più piccoli; la Chiesa di San Francesco (Fano) a cielo aperto, uno dei luoghi più sorprendenti e inaspettati della città di Fano, dove si svolgono gli incontri di poesia e la rassegna Ad Alta Voce; le spiagge di Lido e Sassonia dove si organizzano i laboratori per bambini.
Mostre, presentazioni librarie, spettacoli si svolgono anche nella centrale Corte Malatestiana, nei cortili storici e in alcuni locali del centro storico.
I Premi[modifica | modifica wikitesto]
Sono due i premi attributi ogni anno da Passaggi Festival: il Premio Passaggi, assegnato a personalità che si sono distinte per l'attività di saggistica o per la loro figura morale, e il Premio Andrea Barbato per il giornalismo.[3]
Nel 2014 Passaggi Festival ha anche attribuito all'artista Tullio Pericoli il Premio speciale Passaggi d’arte 2014
Premio Passaggi
- Sergio Zavoli (2013)
- Luigi Ciotti (2014)
- Tullio Pericoli (2014, Premio speciale Passaggi d’Arte)
- Massimo Fini (2015)
- Gherardo Colombo (2016)
- Gianni Minà (2017)
- Liliana Segre (2018)
- Massimo Recalcati (2019)
Premio Andrea Barbato
- Corrado Stajano (2014)
- Bernardo Valli (2015)
- Corrado Augias (2016)
- Ezio Mauro (2017)
- Piero Angela (2018)
- Riccardo Iacona (2019)
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
2013 - Tema della I edizione: Voci del presente, visioni del futuro
- Alessandra Ballerini, La vita ti sia lieve (Melampo)
- Aldo Bonomi, Il capitalismo in-finito. Indagine sui territori della crisi (Einaudi)
- Sandra Bonsanti, Il gioco del grande potere (Chiarelettere)
- Gianrico Carofiglio, Il bordo vertiginoso delle cose (Rizzoli)
- Umberto Curi, Passione (Raffaello Cortina editore)
- Marco Damilano, Chi ha sbagliato più forte (Laterza)
- Marika Demaria, La scelta di Lea. La ribellione di una donna alla ‘ndrangheta (Melampo)
- Fabio Emiliano Manfredi, Morte di un medico condotto (Imprimatur)
- Federica Lisi Bovolenta, No non ci lasceremo mai. La mia vita con Bovo (Mondadori)
- Valerio Massimo Manfredi, Il mio nome è nessuno- Il ritorno (Mondadori)
- Stefano Pivato, I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda (Il Mulino)
- Enrico Rava, Incontri con musicisti straordinari. la storia del mio jazz (Feltrinelli)
- Matteo Ricci, L’Italia alla ricerca della felicità (AIEP)
- Giorgio Santelli e Francesco Anzalone, I racconti di Nenè di Andrea Camilleri (Melampo)
- Gian Antonio Stella, Se muore il sud (Feltrinelli)
- Luca Tarantelli, Il sogno che uccise mio padre (Rizzoli)
- Walter Veltroni, E se domani (Rizzoli)
2014 - Tema della II edizione: Parole ai confini del mare
- Vittorino Andreoli, L'educazione im-possibile. Orientarsi in una società senza padri (Rizzoli)
- Oliviero Beha, Un cuore in fuga (Piemme)
- Luigi Berlinguer, Ri-creazione. Una scuola di qualità per tutti e per ciascuno (Liguori)
- Alfio Caruso, Un secolo di azzurro (Longanesi)
- Francesco Cavalli, La strada di Ilaria (Milieu edizioni)
- Daniele Cernilli, I racconti (e i consigli) di Doctor Wine (Einaudi)
- Caterina Chinnici, È così lieve un tuo bacio sulla fronte (Mondadori)
- Massimo D'Alema, Non solo euro (Rubbettino)
- Nando dalla Chiesa, Manifesto dell’Antimafia (Einaudi)
- Nando dalla Chiesa, I fiori dell’oleandro. Donne che fanno più bella l’Italia (Melampo)
- Pierpaolo Farina, Casa per casa, strada per strada (Melampo)
- Federico Francesco Ferrero, Missione leggerezza (Rizzoli)
- Gianfranco Fini, Il Ventennio (Rizzoli)
- Pietro Folena e AA.VV, Prospettiva Berlinguer. Sguardi trasversali sul leader comunista (Safarà editore)
- Marco Follini, La nebbia del potere. La politica divisa tra il silenzio del Palazzo e l’urlo della Piazza (Marsilio)
- Paolo Fucili, Direzione periferia. I primi passi di Papa Francesco (Elledici)
- Paolo Fucili, La santità è sempre giovane. Giovanni Paolo II e il cammino delle GMG (Elledici)
- Emilio Gentile, Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo (Laterza)
- Mario Giordano, Non vale una lira (Mondadori)
- Claudio Martelli, Ricordati di vivere (Bompiani)
- Giovanni Moro, Contro il non profit (Laterza)
- Tullio Pericoli, Pensieri alla mano (Adelphi)
- Marco Peroni e Riccardo Cecchetti, Gigi Meroni, il ribelle granata (Beccogiallo)
- Marco Politi, Francesco tra i lupi. Il segreto di una rivoluzione (Laterza)
- Madalina Pometescu, Bake off Italia. Dolci in forno, dolci di cuore (Rizzoli)
- Giorgio Santelli e Stefano Corradino, A Sinistra. Un futuro possibile (Melampo)
- Giulio Scarpati, Ti ricordi la Casa Rossa? Lettera a mia madre (Mondadori)
- Corrado Stajano, La stanza dei fantasmi (Garzanti)
- Giorgio Tabanelli, Mario Luzi, Il lungo viaggio nel Novecento. Storia, politica e poesia (Marsilio)
- Enrico Vaime, Cin cin. Bere troppo fa male. Non bere per niente, a volte, fa peggio (Wingsbert House)
- Giorgia Vezzoli, Mi piace Spiderman, e allora? (Settenove)
2015 - Tema della III edizione: In un tempo senza epoca
- Serenella Antoniazzi, Elisa Cozzarini, Io non voglio fallire (Nuovadimensione editore)
- Margherita Asta, Michela Gargiulo, Sola con te in un futuro aprile (Fandango)
- Alberto Bagnai, L’Italia può farcela. Equità, flessibilità e democrazia. Strategie per vivere nella globalizzazione (Il Saggiatore)
- Gianni Barbacetto, Marco Maroni Excelsior. Il gran ballo dell’Expo (Chiarelettere)
- Laura Barile e Antonio Prete (a cura di), Il mondo non è bello se non veduto da lontano. Lettere di Giacomo e Paolina Leopardi 1812-1835 (Nottetempo)
- Catia Migliori ed Elisabetta Gesmundo: Roland Barthes, Il discorso amoroso. Seminario a l’Ecole Pratique des Hautes Etudes 1974-1976; «Frammenti di un discorso amoroso» inediti. Mimesis Edizioni
- Fausto Bertinotti, Colpita al cuore (Castelvecchi)
- Stefano Callegaro, Alla ricerca del gusto (Rizzoli)
- Marco Damilano, La Repubblica del selfie (Rizzoli)
- Giovanni De Luna, La resistenza perfetta (Feltrinelli)
- Graziano Delrio, Cambiando l’Italia (Marsilio)
- Francesco Delzio, Opzione Zero, Il virus che tiene in ostaggio l’Italia (Rubbettino)
- Massimo Fini, Una vita. Un libro per tutti o per nessuno (Marsilio)
- A cura di Nando della Chiesa: Antonio Gramsci, La questione meridionale. Nuova antologia (Melampo)
- Franco La Torre, Sulle ginocchia. Pio La Torre, una storia (Melampo)
- Raniero La Valle, Chi sono io, Francesco? Cronache di cose mai viste (Ponte alle Grazie)
- Gianluca Lioni, Michele Fina, I 100 discorsi che hanno segnato la Storia (Editori Internazionali Riuniti)
- Monica Maggioni, Terrore Mediatico (Laterza)
- Paolo Marchi, XXL. I 50 piatti che hanno allargato la mia vita (Electa Mondadori)
- Michela Marzano, Non seguire il mondo come va (Utet)
- Riccardo Noury, Srebrenica. La giustizia negata (Infinito edizioni)
- Fabio Picchi, Guida ai cuori e all’anima di Firenze (Giunti)
- Arrigo Sacchi, Calcio Totale (Mondadori)
- Lorenzo Salvia, Resort Italia (Marsilio)
- Maurizio Torrealta, Anonimo sulle stragi (Chiarelettere)
- Bernardo Valli, La verità del momento. Reportages 1956-2014 (Mondadori)
- Francesca Vecchioni, T’innamorerai senza pensare (Electa Mondadori)
2016 - Tema della IV edizione: La Felicità possibile
- Corrado Augias, Le ultime diciotto ore di Gesù (Einaudi)
- Pierluigi Battista, Mio padre era fascista (Mondadori)
- Luigi Caricato, Atlante degli oli italiani (Mondadori Electa)
- Melita Cavallo, Si fa presto a dire famiglia (Laterza)
- Gherardo Colombo, Lettera a un figlio su Mani Pulite (Garzanti)
- Nando dalla Chiesa, Passaggio a nord (Edizioni Gruppo Abele)
- Oscar Farinetti, Migliorare si può (Electa Mondadori)
- Lorena Fiorini, Il grande libro del pane (Newton Compton)
- Karim Franceschi, Il Combattente (Rizzoli)
- Massimo Franco, L’assedio. Come l’immigrazione sta cambiando il volto dell’Europa e la nostra vita (Mondadori)
- Ugo Intini, Lotta di classi tra giovani e vecchi? (Edizioni Ponte Sisto)
- Carlo Macchi, Giulio Gambelli. L’uomo che sapeva ascoltare il vino (Slow Food)
- Maurizio Martina, Dall’Expo all’Italia (Marsilio)
- Francesco Moser, Ho osato vincere (Mondadori)
- Antonio Padellaro, Il fatto personale (Paper First)
- Fabiola Paterniti, Tutti gli uomini del Generale (Melampo)
- Giovanna Renzini, L’ufficio dei reclami dell’alfabeto (Fabbrica dei segni)
- Sergio Rizzo, Il facilitatore (Feltrinelli)
- Massimo Teodori, Obama il grande (Marsilio)
2017 - Tema della V edizione: L'amore al tempo dell'odio
- Laura Boldrini, La comunità possibile (Marsilio)
- Don Luigi Ciotti, L'eresia della verità (Edizioni Gruppo Abele)
- Carlo Maria Cirino, La libertà del bambino (Safarà)
- Furio Colombo, Trump power (Paper First)
- Nando dalla Chiesa, Una strage semplice (Melampo)
- Oscar Farinetti, Ricordiamoci il futuro. Sette storie e un riassunto (Feltrinelli)
- Catena Fiorello, Picciridda (Giunti)
- Guido Guerzoni. Pets. Come gli animali domestici hanno invaso le nostre case e i nostri cuori (Feltrinelli)
- Armando Massarenti, Metti l’amore sopra ogni cosa (Mondadori)
- Gianni Minà e Giuseppe De Marzo, Così va il mondo. Conversazioni su giornalismo, potere e libertà (Edizioni Gruppo Abele)
- Veronica Pivetti, Mai all’altezza Come sentirsi sempre inadeguata e vivere felici (Mondadori)
- Romano Prodi, Il piano inclinato (Il Mulino)
- Marco Tardelli e Sara Tardelli, Tutto o niente. La mia storia (Mondadori)
- Sergio Staino, Troppo facile dire no (Marsilio)
- Marcello Veneziani, Alla luce del mito (Marsilio)
2018 - Tema della VI edizione: Il Paese delle donne[4]
- Stefano Allievi, Immigrazione. Cambiare tutto (Laterza)
- Piero Angela, Il mio lungo viaggio. 90 anni di storie vissute (Mondadori)
- Marino Bartoletti, Bar Toletti. Così ho digerito Facebook (Minerva)
- Attilio Bolzoni, Imperi criminali. I beni confiscati e il fallimento dello Stato (Melampo)
- Francesca Brunetti, Una ragazza in cima (Sinnos)
- Massimo Cacciari, Generare Dio (Il Mulino)
- Mario Capanna, Noi tutti (Garzanti)
- Francesco Cattani, Luna del mattino (Coconino Press)
- Katja Centomo, Franca Viola. La ragazza che disse no (Einaudi Ragazzi)
- Claudio Cerasa, Abbasso i tolleranti. Manuale di resistenza allo sfascismo (Rizzoli)
- Antonio Cianciullo, Ecologia del Desiderio. Curare il pianeta senza rinunce (Aboca Edizioni)
- Andrea Coffari, Rompere il silenzio. Le bugie sui bambini che gli adulti raccontano a se stessi (Laurana)
- Nando dalla Chiesa, Per fortuna faccio il prof (Bompiani)
- Tiziana Ferrario, Orgoglio e pregiudizi. Il risveglio delle donne ai tempi di Trump (Chiarelettere)
- Luciano Fontana, Un Paese senza Leader (Longanesi)
- Alan Friedman, Dieci cose da sapere sull’economia italiana (Newton Compton)
- Mario Giordano, Avvoltoi (Mondadori)
- Antonia Klugmann, Di cuore e di coraggio. La mia storia, la mia cucina (Giunti)
- Vivian Lamarque, Madre d’inverno (Mondadori)
- Rosaria Lo Russo, Nel nosocomio. Effigie / Crolli (Dei Merangoli)
- Erika Maderna,Per virtù d’erbe e d’incanti. La medicina delle streghe (Aboca Edizioni)
- Maicol & Mirco, Gli Arcanoidi (Coconino Press)
- Paola Maugeri, Rock e Resilienza. Come la musica insegna a stare al mondo (Mondadori Electa)
- Elena Mora, MenoPausa Più Vita (Cairo Editore)
- Maria Rita Parsi, Generazione H (Piemme)
- Silvia Rocchi, Brucia (Rizzoli Lizard)
- Liliana Segre, La memoria rende liberi (Rizzoli)
- Lorenza Tonani, Coco. Vita di Coco Chanel (Hop! Edizioni)
- Michele Torpedine Ricomincio dai tre (Pendragon)
- Marco Travaglio, B. come basta (Paper First)
- Claudia Zanella, Meglio un giorno da vegana (Sperling & Kupfer)
Mostre[modifica | modifica wikitesto]
2013
- “Brandelli d’Amarcord. Da Tango a Linus all’Unità”, vecchie tavole originali e inediti di Sergio Staino
2014
- “Folio”, Mostra sul libro antico. A cura dell’Università ISIA di Urbino
- “Gigi Meroni, il ribelle granata”. Mostra di disegni di Riccardo Cecchetti. A cura di Rebecca Lisotta
- “Mi piace Spiderman, e allora?”. Mostra di disegni di Massimiliano Di Lauro. A cura di Rebecca Lisotta
2015
- Mostra sulla vita di Francesco Griffo da Bologna. A cura dell’Università ISIA di Urbino
- “Scrittori in tratto di penna”, Disegni di Mauro Chiappa.
2016
- La felicità possibile. Mostra collettiva Illustratori: Cinzia Battistel, Beppe Giacobbe, Rebecca Lisotta, Paolo Rui, Daniela Iride Murgia e Fareshteh Najafi.
- Fisianomia. A cura dell’Università ISIA di Urbino
- La felicità possibile nel manifesto sociale e politico contemporaneo. Mostra-proiezione a cura della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.
- Quello che c’è c’è. Mostra fotografica attorno al nucleo tematico della percezione del paesaggio, a cura di Centrale Fotografia e Scuola di Paesaggio Roberto Signorini.
- Contest #felicitàpossibile – Esposizione delle immagini vincitrici del concorso del Passaggi Festival.
- L’impenetrabile semplicità di ciò che è. Personale del fotografo Alessandro Giampaoli: la vita come dialettica continua tra erranza e recupero del sé.
- La felicità in bici. Esposizione di biciclette d’epoca che ripercorrono la storia dei grandi campioni del ciclismo. A cura di Italian Legend Bicycles di Pesaro
2017
- “La buona terra”, Mostra fotografica a cura di ANCC-Coop Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori
- “L’amore al tempo dell’odio”, Mostra collettiva di pittura: Walter Angelici, Albano Aniballi, Rodrigo Blanco, Francesco Diotallevi, Giovanni Mazzanti, Mauro Mazziero, David Parenti, Luca Zampetti
- Mostra personale pittorica di Elisabetta Duchi con il videomaker Gianluca Vincenzetti.
- Mostra personale illustratore Maurizio Scalera
- Mostra personale di fotografia Mario Signorini
- “La morte e l’amore”. Mostra collettiva di fotografia dell’Associazione Centrale Fotografia
2018
- “Punctum Donna”, Mostra fotografica di Letizia Battaglia
- “Refest, Immagini e parole sui percorsi dei rifugiati”. Artisti da Italia, Bosnia, Croazia, Spagna. Mostra co-finanziata dal programma Europa Creativa
- “Andrea Barbato - il lavoro, la famiglia”, Mostra fotografica in collaborazione con Rai Teche e Famiglia Barbato
- “Instabili”, Mostra fotografica di Natascia Rocchi
- “Cosmogonie femminili”, Mostra illustrazione di Elisa Talentino
- “Animae mundi” - Mostra di scultura di Sabina Feroci San Pietro in Valle
- “Essenza”, Mostra di pittura di Elfrida Gubbini
- “Necessaire”, Mostra di scultura site-specific di Beatrice Pasquali
- “Universus mundi”, Mostra di pittura di Gilda Fantastichini
- “Cronache di volti”, Mostra fotografica tematica di Centrale Fotografia
Passaggi di Natale[modifica | modifica wikitesto]
Dal 2017, Passaggi Cultura e Librerie Coop organizzano, nel mese di dicembre, sempre a Fano, Passaggi di Natale, spin-off invernale del Festival della Saggistica estivo. Passaggi di Natale, che si svolge al Teatro della Fortuna, a ingresso gratuito, ha ospitato nel 2017 Aldo Cazzullo con “Metti via quel cellulare. Un papà. Due figli. Una rivoluzione” (Mondadori) e nel 2018 Brunello Cucinelli con “Il sogno di Solomeo” (Feltrinelli)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ francy279, PASSAGGI FESTIVAL IN CRESCITA. I NUMERI DELL’EDIZIONE 2018, su spettacolomusicasport.com, 4 luglio 2018. URL consultato il 18 gennaio 2019.
- ^ r.desimone, Patrocini concessi nel 2018, su www.beniculturali.it. URL consultato il 18 gennaio 2019.
- ^ Premi Passaggi Festival a Piero Angela e Liliana Segre - Marche, su ANSA.it, 6 maggio 2018. URL consultato il 18 gennaio 2019.
- ^ Passaggi festival 2018 E Fano diventa Paese delle donne, su Corriere della Sera. URL consultato il 18 gennaio 2019.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su passaggifestival.it.