Parco nazionale del Ruaha
Parco nazionale del Ruaha | |
---|---|
Ruaha National Park | |
![]() | |
Tipo di area | Parco nazionale |
Codice WDPA | 917 |
Class. internaz. | Categoria IUCN II: parco nazionale |
Stato | ![]() |
Superficie a terra | 10.300 km² |
Provvedimenti istitutivi | 1964 |
Mappa di localizzazione | |
Sito istituzionale | |
Il parco nazionale del Ruaha (in inglese Ruaha National Park), istituito nel 1964, è il primo parco naturale della Tanzania per estensione. Copre una superficie di circa 10.000 km², situata nell'interno della Tanzania, vicino alla città di Iringa. Le difficoltà di accesso, soprattutto in passato, hanno fatto sì che l'area sia rimasta praticamente incontaminata per vari secoli.
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Il parco trae il proprio nome dal fiume Great Ruaha, che costituisce il confine orientale del parco, ed è famoso per le sue gole spettacolari.
Fauna[modifica | modifica wikitesto]
Il parco ospita tutti i rappresentanti della fauna selvaggia africana: elefanti, bufali, zebre, gnu, antilopi, giraffe, facoceri, scimmie e, naturalmente, leoni, leopardi, ghepardi, licaoni e iene.
Presso il fiume sono facilmente avvistabili numerosi esemplari di coccodrilli e ippopotami.
Il parco ospita oltre 370 specie diverse di volatili, alcuni dei quali non sono presenti in altre zone della Tanzania.
Strutture ricettive[modifica | modifica wikitesto]
Ecomiche e adatte a viaggiatori che non hanno pretese sono le bandas, casette installate in un'area del parco controllata dai rangers.
- Chris Fox's Mwagusi Safari Camp
- Ruaha River Lodge.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco nazionale di Ruaha
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Parco Nazionale di Ruaha, su ruahanationalpark.weebly.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247173921 · LCCN (EN) no00093855 · GND (DE) 4050778-6 |
---|