Vai al contenuto

Paraphelidium

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
PARAPHELIDIUM
Immagine di Paraphelidium mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
PhylumAphelidiomycota
SubphylumAphelidiomycotina
ClasseAphelidiomycetes
OrdineAphelidiales
FamigliaAphelidiaceae

Paraphelidium Karpov, Moreira & López-García[1] è un genere di funghi appartenente alla famiglia Aphelidiaceae Tadersoo et al., parassitoidi[2] di Tribonema gayanum Pasche (alga verde). Il genere comprende[3] due specie: Paraphelidium tribonemae Karpov, Moreira & López-García (specie tipo) e P. letcheri Karpov & Torruella[4].

Il genere comprende specie con zoospore sferiche o ovali, con corto e largo lamellipodio anteriore e con filopodi; flagello di 7-10 µm. Le cisti possono essere sessili o brevemente stipitate. Spora a riposo presenti, sferiche, con corpi di secrezione residui esterni o interni[5].

  1. ^ S.A. Karpov, V.S. Tcvetkova, M.A. Mamkaeva et al., Morphological and genetic diversity of Opisthosporidia: new aphelid Paraphelidium tribonemae gen. et sp. nov., Journal of Eukaryotic Microbiology, vol. 64, n. 2, 2016, pp. 204-212.
  2. ^ P.M. Letcher, & M.J. Powell, A taxonomic summary of Aphelidiaceae. IMA Fungus, vol. 10, n. 1, 2019, article e 4 (11 pp.). I due autori preferiscono il termine parassitoide «for these organisms, as eventually the infected host cell is consumed and killed, although in multicellular hosts, uninfected cells adjacent to those with infection remain viable».
  3. ^ Al 17 ottobre 2024.
  4. ^ S.A. Karpov, G. Torruella, D. Moreira et al., Molecular phylogeny of Paraphelidium lectcheri sp. nov. (Aphelida, Opistosporidia), Journal of Eukaryotic Microbiology, vol. 64, n. 5, 2016, pp. 573-578.
  5. ^ P.M. Letcher & M.J. Powell, op. cit., 2019, article e 4 (11 pp.)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia