Paradisea liliastrum
Paradisea liliastrum | |
---|---|
Paradisea liliastrum | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Asparagaceae |
Sottofamiglia | Agavoideae |
Genere | Paradisea |
Specie | P. liliastrum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Genere | Paradisea |
Specie | P. liliastrum |
Nomenclatura binomiale | |
Paradisea liliastrum (L.) Bertol., 1840 |
Paradisea liliastrum (L.) Bertol., 1840 è una pianta erbacea perenne della famiglia Asparagaceae [1] (sottofamiglia Agavoideae[2]). La specie è anche conosciuta come Giglio di monte o Paradisia.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Diffusa sui Pirenei, Alpi e Appennini,[3] in Italia cresce lungo tutto l'arco alpino e nelle regioni Settentrionali, fino alla Toscana. La Paradisia predilige le praterie montane soleggiate, leggermente calcaree, e si trova dai 300 fino a oltre 2000 m s.l.m. il tipo corologico della specie è Orofita Sud-Europeo.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Fusto e foglie
[modifica | modifica wikitesto]I fusti cilindrici eretti raccolgono da 6 a 8 foglie tutte basali, lineari, glauche e scanalate.
Fiori
[modifica | modifica wikitesto]La vistosa infiorescenza è costituita da un racemo unilaterale con grandi fiori bianchi, retti da brevi peduncoli. I 6 petali dei fiori sono gamopetali, ovvero saldati alla base, per formare un tubulo, poi liberi all'estremità.
I numerosi semi neri sono raccolti in una capsula trigona ovoide, divisa in tre logge.
Il Giardino alpino Paradisia in Valle d'Aosta prende il nome da questa specie.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Paradisea liliastrum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22 novembre 2021.
- ^ (EN) Chase M.W., Reveal J.L., Fay M.F, A subfamilial classification for the expanded asparagalean families Amaryllidaceae, Asparagaceae and Xanthorrhoeaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, 161(2), 2009, pp. 132–136, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00999.x.
- ^ Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew, Paradisea liliastrum, in World Checklist of Asparagaceae. URL consultato il 26 luglio 2010.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paradisea liliastrum
- Wikispecies contiene informazioni su Paradisea liliastrum
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Paradisea liliastrum (L.) Bertol., su Tropicos Database.