Paradèl
Paradèl | |
---|---|
Origini | |
Altri nomi | Paradello |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Lombardia |
Zona di produzione | Provincia di Como |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Ingredienti principali |
|
Il paradèl, o paradello, è un dolce tipico della cucina comasca, un frittellone dolce, semplice di preparazione e negli ingredienti[2].
Ingredienti[modifica | modifica wikitesto]
- 1/2 bicchiere di latte
- 2 cucchiai di farina
- 1 uovo
- zucchero o marmellata a piacere
- Burro
Preparazione[modifica | modifica wikitesto]
In una scodella impastare un uovo con due cucchiai colmi di farina. Dopo la prima mescolata aggiungere due cucchiai di latte. Continuare a sbattere fino a ottenere un impasto uniforme. Aggiungere il latte rimanente per dare una consistenza cremosa. In una padella fare fondere burro[3] e attendete che sfrigoli. Versare nel burro bollente l'impasto ottenuto e friggere su entrambi i lati, fino a ottenere una frittella dorata. Può eventualmente essere utilizzato dell'olio d'oliva se non si ha dimestichezza con il burro. Scolare il paradel e servirlo su un piatto, dopo averlo abbondantemente cosparso di zucchero o di marmellata.[4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ricetta Paradell, su Ricettepercucinare.com. URL consultato il 28/12/2016.
- ^ TOURING CLUB - ITALIA, La cucina del Bel Paese, Touring Editore, 2003, p. 820, ISBN 883652957-7.
- ^ RICETTE LARIANE - IL PARADELL, su Comolake - Eventi, turismo e curiosità sul Lago di Como, 21 aprile 2016. URL consultato il 4 settembre 2021.
- ^ "El paradell" della mia mamma..., su nellacucinadiely.it. URL consultato il 28/12/2016.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]