Panthera leo krugeri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leone sudafricano


Panthera leo krugeri

Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Famiglia Felidae
Genere Panthera
Specie P. leo
Sottospecie P. l. melanochaita
Nomenclatura trinomiale
Panthera leo melanochaita
Roberts, 1929
Nomi comuni

Panthera leo krugeri

Areale

Areale a destra in rosso

Il leone sudafricano (Panthera leo melanochaita), talvolta chiamato leone del Transvaal o leone africano, è la sottospecie di leone di maggior taglia e potenza che ancora sopravvive in libertà.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

I maschi pesano normalmente tra i 180 ed i 260 kg e sono lunghi 2,77-3,10 m, mentre le femmine non sono così grandi, avendo un peso di soli 180-190 kg.

Originariamente rivaleggiava nelle dimensioni con un'altra sottospecie, la quale viveva ancora più a sud, l'attualmente estinto in natura Panthera leo melanochaitus.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La sua distribuzione geografica comprende quattro Paesi del sud dell'Africa: Sudafrica (la maggior popolazione di leoni di questo Paese si incontra nel parco nazionale di Kruger), eSwatini, Zimbabwe e Mozambico. Talvolta si incontra anche in grande numero nel sud del Botswana, nel deserto del Kalahari, sebbene in qualche caso i leoni di quest'area vengano considerati come una sottospecie a parte, nota come leone del Kalahari (Panthera leo verneyi).

Leoni bianchi[modifica | modifica wikitesto]

A questa sottospecie appartengono i cosiddetti leoni bianchi. Il leone bianco è un animale molto raro in natura, ma in cattività ci sono circa 200 esemplari. Nel suo habitat naturale è possibile trovarlo occasionalmente nelle regioni meridionali dell'Africa, in particolare nella Riserva naturale di Timbavati, una piccola riserva adiacente al parco nazionale Kruger, in Sudafrica. Il leone bianco rappresenta una mutazione genetica della sottospecie Panthera leo krugeri ma non si tratta di un animale albino. Ciò è riscontrabile dagli occhi, che non sono rossi come quelli dei soggetti albini, ma presentano una normale pigmentazione come quella degli altri membri della specie. La causa della loro colorazione bianca è da ricercarsi in un gene regressivo, conosciuto come «inibitore del colore», lo stesso della tigre bianca, il quale fa perdere alla loro pelle e al loro manto la pigmentazione.

Immagini di leoni bianchi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ African Lion (PDF) [collegamento interrotto], su ewt.org.za.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi