Pallone d'oro 2004

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Andrij Ševčenko, vincitore del Pallone d'oro 2004

L’edizione 2004 del Pallone d'oro, 49ª edizione del premio calcistico istituito dalla rivista francese France Football, fu vinta dall'ucraino Andrey Shevchenko (Milan).

I giurati che votarono furono 52, provenienti da Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bielorussia, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Galles, Georgia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Irlanda del Nord, Islanda, Isole Fær Øer, Israele, Italia, Kazakistan, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Scozia, Serbia e Montenegro, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina e Ungheria.

Graduatoria[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Naz. Giocatore Voti Squadra
1 Ucraina Andrij Ševčenko 175 Italia Milan
2 Portogallo Deco 139 Portogallo Porto / Spagna Barcellona
3 Brasile Ronaldinho 133 Spagna Barcellona
4 Francia Thierry Henry 80 Inghilterra Arsenal
5 Grecia Theodōros Zagorakīs 44 Grecia AEK Atene / Italia Bologna
6 Brasile Adriano 27 Italia Inter
7 Rep. Ceca Pavel Nedvěd 23 Italia Juventus
8 Inghilterra Wayne Rooney 22 Inghilterra Manchester Utd
9 Portogallo Ricardo Carvalho 18 Portogallo Porto / Inghilterra Chelsea
Paesi Bassi Ruud van Nistelrooy 18 Inghilterra Manchester Utd
11 Grecia Angelos Charisteas 15 Germania Werder Brema
12 Portogallo Cristiano Ronaldo 11 Inghilterra Manchester Utd
Rep. Ceca Milan Baroš 11 Inghilterra Liverpool
13 Svezia Zlatan Ibrahimović 8 Paesi Bassi Ajax / Italia Juventus
15 Camerun Samuel Eto'o 7 Spagna Barcellona
Brasile Kaká 7 Italia Milan
17 Grecia Traïanos Dellas 5 Italia Roma
Spagna Fernando Morientes 5 Francia Monaco / Spagna Real Madrid
Inghilterra Frank Lampard 5 Inghilterra Chelsea
Costa d'Avorio Didier Drogba 5 Inghilterra Chelsea
Italia Gianluigi Buffon 5 Italia Juventus
22 Portogallo Luís Figo 4 Spagna Real Madrid
23 Francia Zinédine Zidane 3 Spagna Real Madrid
24 Spagna Rubén Baraja 2 Spagna Valencia
Francia Ludovic Giuly 2 Francia Monaco / Spagna Barcellona
Portogallo Maniche 2 Portogallo Porto
Grecia Antōnīs Nikopolidīs 2 Grecia Olympiakos
28 Italia Paolo Maldini 1 Italia Milan
Spagna Vicente 1 Spagna Valencia

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio