Palazzo Garzadori
Palazzo Garzadori | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Veneto |
Località | Vicenza |
Indirizzo | contrà Piancoli 2-4, angolo contrà Ponte San Michele |
Coordinate | 45°32′47.65″N 11°32′53.81″E / 45.54657°N 11.54828°E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | XV secolo |
Stile | tardo gotico |
Piani | tre |
Il Palazzo Garzadori è un edificio del XV secolo, sito in contrà Piancoli a Vicenza.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'edificio a due piani è il risultato del restauro del fabbricato esistente. Vi è l'ipotesi che Palladio abbia lavorato su questo palazzo, per alcune analogie con i progetti dei palazzi di Porto o Poiana a Vicenza. Peraltro, è certo che Palladio pubblicò nel suo trattato I Quattro Libri un progetto non realizzato per Giovanni Battista, figlio di Girolamo Garzadori, da costruire in un altro luogo.[1]
Il progetto di questo palazzo fu commissionato tra il 1545 e il 1563 da Giambattista Garzadori, che aveva ereditato l'edificio dallo zio Battista Graziani, sebbene il cantiere fosse già aperto nel 1545. È probabile che Domenico Groppino, un frequente esecutore di Palladio (a cui è anche accreditato il progetto), abbia supervisionato la costruzione. Il tetto del palazzo fu completato tra il 1554 e il 1555, ma i lavori durarono fino al 1561; il palazzo venne infine completato nell'estate del 1563 o 1564.[2]
Nel 1994 Palazzo Garzadori è stato inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'umanità dell'UNESCO come uno dei siti del sito "Città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto".
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Edificio gotico tra i più importanti e meglio conservati della città, costruito intorno al 1460 inglobando strutture romaniche[3].
-
Pentafora e monofore
-
Lapide commemorativa
-
Pentafora
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Palazzo Garzadori in contra’ Piancoli, Vicenza, su Museo Palladio. URL consultato il 28 aprile 2019 (archiviato il 24 dicembre 2020).
- ^ Palazzo Garzadori, su Città di Vicenza. URL consultato il 24 dicembre 2020 (archiviato il 24 dicembre 2020).
- ^ Barbieri, 2004, pp. 600-02.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Franco Barbieri e Renato Cevese, Vicenza, ritratto di una città, Vicenza, Angelo Colla editore, 2004, ISBN 8890099070.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Palazzo Garzadori