Palazzo Donati (già Benzoni, Scotti, Martini)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzo Donati De' Conti (già Benzoni, Scotti, Martini)
Veduta da Piazza Trento e Trieste
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàCrema
IndirizzoVia Fortunato Marazzi, 7
Coordinate45°21′45.29″N 9°41′13.27″E / 45.36258°N 9.68702°E45.36258; 9.68702
Informazioni generali
Condizioniin uso
CostruzioneXVI – XVIII secolo
Usoresidenza privata, commerciale
Piani2
Realizzazione
AppaltatoreSocino Benzoni
ProprietarioFamiglia Donati De’ Conti

Il palazzo Donati De' Conti, già Benzoni, Scotti, Martini, è una dimora storica privata di Crema.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sul luogo ove esistevano già case di proprietà della famiglia, verso la fine del XV secolo Socino Benzoni fece costruire la prima versione del palazzo ottenendo nel 1491 di far demolire un muro così da avere anche un accesso diretto alla piazza Duomo[1].

Socino Benzoni, già capitano di ventura, è passato alla storia per il suo carattere arrogante, spietato e ambizioso[1]: nel 1509 all'indomani della battaglia di Agnadello e con i francesi alle porte le autorità e il podestà Nicolò Pesaro erano incerti sull'azione da intraprendere; durante un'assemblea tenutasi nel Duomo il Benzoni perorò con parole adulatorie la causa della resa[2] ottenendo il consenso della plebe, azione che, probabilmente, salvò Crema da un assedio e da una distruzione[3].

Re Luigi XII di Francia venne quindi a Crema, si fermò in Duomo e di seguito venne ospitato nel palazzo di Socino dimorandovi per due giorni. Qui nominò cavalieri il figlio di Socino, Compagno, e alcuni suoi amici e sostenitori: Giacomo Zurla, Alessandro e Guido Benzoni, Alessandro Benvenuti[4].

Tuttavia il suo passaggio sotto le insegne di Luigi XII gli costò la vita: il 21 luglio 1510 mentre si trovava tra Este e Montagnana alla ricerca di vettovaglie per i francesi fu catturato da un gruppo di stradioti e condotto a Padova sulla Piazza dei Signori dove il provveditore Andrea Gritti lo fece impiccare per tradimento[5][6].

Un altro discendente di Socino, Fortunato, fece maritare nel 1568 la figlia Laura a Lucrezio Scotti, un ramo della famiglia di origini piacentine presente a Crema da molti anni[6] e alla quale passò la dimora fino al 1765 quando padre Davide Scotti, gesuita, la vendette a Giuseppe Martini[7]

Il Martini, membro di una famiglia di commercianti di bestiame arricchiti, nel 1770 acquistò dalle parti di Verona il vicariato di Pradello e Cazzano, incluso l'annesso titolo di conte. Questa attribuzione acquisita per denaro, non per antico lignaggio o per meriti, risultò particolarmente sgradita alle famiglie nobili di Crema che preclusero al figlio Giovanni un seggio nel Gran Consiglio cittadino[7].

Furono i Martini a rinnovare il palazzo in stile barocchetto, elevando le ali nord e ovest e aggiungendo l'ala est trasformandone così la pianta a forma di "U" conferendogli l'attuale aspetto[8]

Il 23 settembre 1841 nel palazzo venne commesso il duplice delitto che alcuni decenni dopo Federico Pesadori consegnò alla storia letteraria locale con una celebre poesia dialettale[9][10]. Qui due soldati ungheresi ricordati con i nomi italianizzati di Carlo Rossoich[9] o Carlo Rosich[11] e Giorgio Sinchiv[9] o Giorgio Schillinger[11] assassinarono il capitano Cipriano Maurizio[11] e l'attendente Michele Kozic[11][12]. Per tale reato furono processati e tre giorni dopo giustiziati per impiccagione sulla sponda sinistra del Serio dove la pietà popolare eresse la cappella dei Morti del Serio nei pressi del quartiere Castelnuovo[11].

Nei primi anni del Novecento il palazzo si ridusse a casa d'affitto, finché con atto notarile datato 16 maggio 1932 la contessa Emilia Martini Giovio Della Torre lo vendette all'avvocato Francesco Donati De' Conti e ai cui eredi tuttora appartiene[13][8].

Personalità legate al palazzo[modifica | modifica wikitesto]

Si è già parlato di Socino Benzoni e di re Luigi XII. A questi si aggiungono:

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

I lati ovest e nord lungo via Fortunato Marazzi, i più antichi

Gli apparati murari del primo piano, lato ovest e lato nord, sono quelli cinquecenteschi[8], una struttura che venne rialzata nel corso del XVIII secolo e aggiungendo, inoltre, l'ala est e quei particolari architettonici che gli hanno conferito lo stile barocchetto che caratterizza l'immobile.

L'ingresso

Benché si possa osservare nella sua monumentale interezza da piazza Trento e Trieste l'ingresso principale si apre a nord su via Fortunato Marazzi di fronte a quel breve tratto di strada che sbuca su piazza Duomo aperto da Socino Benzoni alla fine del XV secolo[8]. Qui, come sul lato ovest, i muri sono in mattoni a vista con aperture molto semplici. L'austero portale cinquecentesco è sormontato, oltre che da una finestra di forma quadrata, da un balconcino sorretto da quattro mensole e la relativa porta-finestra è l'unica su questo lato che è dotata un timpano circolare con cartiglio[19][8].

Il muro dell'ala ovest, di origini cinquecentesche, con segni di antiche aperture

Le facciate interne e i lati che danno su piazza Trento e Trieste sono, invece intonacati e caratterizzati da un'abbondanza di aperture incorniciate, quelle superiori dotate di timpani di forme triangolari e curvilinee alternate[20].

Particolari dell'ala ovest da piazza Trento e Trieste

Al primo piano verso la piazza si aprono quattro portali con arco a tutto sesto in mezzo ai quali sono ricavate due finestre con timpano triangolare poco marcato[20].

La bassa costruzione che unisce le due ali risale al 1914; sostituì le antiche scuderie e servì per ampliare l'ufficio postale aperto al primo piano dell'ala est[20].

Nel cortile interno sopravvivono colonne con lo stemma dei Benzoni[3] e molto particolare è l'apertura con capitello pensile lungo l'ala ovest[3].

Lo scalone d'onore con balaustra settecentesca conduce al piano nobile contraddistinto da sale con soffitti a volta, stucchi e affreschi decorativi rinnovati dai Martini secondo un gusto napoleonico[20].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Perolini, p. 227.
  2. ^ Perolini, p. 71.
  3. ^ a b c Storia - Architettura, su palazzodonaticrema.com. URL consultato il 6 marzo 2023.
  4. ^ Perolini, p. 228.
  5. ^ Benvenuti, p. 757.
  6. ^ a b c d e Perolini, p. 229.
  7. ^ a b c d e Perolini, p. 230.
  8. ^ a b c d e f Palazzo Benzoni Scotti Martini Donati, su turismocrema.it. URL consultato il 4 marzo 2023.
  9. ^ a b c F. Piantelli, p. 583.
  10. ^ A. Piantelli, p. 70.
  11. ^ a b c d e Perolini, p. 231.
  12. ^ Monsignor Piantelli cita solo l’assassinio del capitano senza riportarne il nome e omette l'attendente.
  13. ^ Perolini, p. 232.
  14. ^ Parati, p. 152-153.
  15. ^ Parati, p. 155.
  16. ^ Perolini, p. 49.
  17. ^ Benvenuti, p. 124.
  18. ^ a b c Figlio di una Paola Benzoni il tenebroso "Innominato", in La Provincia, 1º dicembre 1960.
  19. ^ A. Piantelli, p. 68.
  20. ^ a b c d A. Piantelli, p. 69.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Francesco Sforza Benvenuti, Dizionario biografico cremasco, Crema, Tipografia editrice C. Cazzamalli, 1888.
  • Mario Perolini, Origine dei nomi delle strade di Crema, Crema, 1976.
  • Mario Perolini, Testimonianze storiche per la piazza del Duomo con la serie dei rettori di Crema, Cremona, Tipografia Padana, 1983.
  • Francesco Piantelli, Folclore cremasco (ristampa), Crema, Arti grafiche cremasche, 1985.
  • Mario Perolini, Vicende degli edifici monumentali e storici di Crema, Crema, Leva Artigrafiche, 1995.
  • Alessandro Parati, L’avvento dei mezzi di trasporto e di comunicazione moderni nella provincia lombarda, Crema, Leva arti grafiche, 2007.
  • Annamaria Piantelli, Crema, passeggiando guardando i palazzi, Pro Loco di Crema, 2010.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]