Palazzo Baldi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Palazzo Baldi delle Rose)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzo Baldi
Palazzo Baldi
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
Indirizzovia Alfani 84
Coordinate43°46′35.76″N 11°15′28.56″E / 43.7766°N 11.257933°E43.7766; 11.257933
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Usosede di un'azienda di ricerca farmaceutica

Palazzo Baldi si trova a Firenze in via Alfani 84.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma Baldi delle Rose

Nel suo repertorio Walther Limburger segnala il palazzo come del Seicento e Bargellini e Guarnieri lo indicano come opera riconducibile o a Gherardo Silvani o a Giovanni Battista Foggini.

Sicuramente si tratta di un edificio di un certo pregio, con il fronte fortemente caratterizzato dal prevalere dei vuoti sui pieni, dato il grande numero di finestre che si allineano sui tre piani (più un mezzanino) per cinque assi, tutte profilate da cornici di pietra riccamente lavorate. Al pian terreno un portale centinato si trova in posizione asimmetrica fra quattro finestre inginocchiate; qui anche una buchetta del vino. I due piani superiori presentano una doppia fila di finestre architravate, sottolineate da cornici marcapiano.

Sotto il secondo ricorso sono due scudi, di cui quello a destra, più antico, oramai illeggibile. L'altro presenta l'arme dei Baldi delle Rose (d'azzurro alla banda d'argento caricata di tre rami di rosaio fioriti ciascuno di un pezzo al naturale e posti in palo). Nel sottogronda infine un fregio con mensole e cornici è intervallato da aperture rettangolari più semplici.

Così Carla Tomasini Pietramellara: "Il piano terra ha forme che si richiamano al secolo XVI con finestre inginocchiate senza timpano superiore. Le finestre del primo e del secondo piano sono simili a quelle di palazzo Corsini (Silvani e Ferri) e quindi si può supporre per il nostro edificio una successiva trasformazione durante il XVII secolo, (forse attribuibile al Foggini) che tra l'altro portò alla costruzione di un attico. L'edificio non ha subito manomissioni sostanziali e conserva ancora la facciata e l'impianto planimetrico del XVII secolo, quando fu inglobata una cellula verso ovest per costruire locali di servizio e una scala. La facciata è in cattive condizioni soprattutto nelle parti più basse dove una cattiva utilizzazione dell'interno (magazzino di materiali elettrici) ha certamente contribuito a modificarne la distribuzione planimetrica".

Nel ventunesimo secolo l'edificio ospita la sede di un'azienda di ricerca farmaceutica.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Walther Limburger, Die Gebäude von Florenz: Architekten, Strassen und Plätze in alphabetischen Verzeichnissen, Lipsia, F.A. Brockhaus, 1910, n. 64;
  • Firenze, studi e ricerche sul centro antico, I, L’ampliamento della cattedrale di S. Reparata, le conseguenze sullo sviluppo della città a nord e la formazione della piazza del Duomo e di quella della SS. Annunziata, a cura di Piero Roselli (Istituto di Restauro dei Monumenti, Facoltà di Architettura di Firenze), Pisa, Nistri-Lischi Editori, 1974, Carla Tomasini Pietramellara, p. 100, n. 59
  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, I, 1977, p. 47;
  • Francesco Cesati, La grande guida delle strade di Firenze, Newton Compton Editori, Roma 2003.
  • Franco Cesati, Le strade di Firenze. Storia, aneddoti, arte, segreti e curiosità della città più affascinante del mondo attraverso 2400 vie, piazze e canti, 2 voll., Roma, Newton & Compton editori, 2005, I, p. 23.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]