Pagno
Jump to navigation
Jump to search
Pagno comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Nico Giusiano (lista civica) dal 26-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°37′N 7°26′E / 44.616667°N 7.433333°E | |
Altitudine | 362 m s.l.m. | |
Superficie | 8,68 km² | |
Abitanti | 580[1] (31-8-2020) | |
Densità | 66,82 ab./km² | |
Comuni confinanti | Brondello, Manta, Piasco, Revello, Saluzzo, Venasca, Verzuolo | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 12030 | |
Prefisso | 0175 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 004158 | |
Cod. catastale | G240 | |
Targa | CN | |
Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa) | |
Nome abitanti | pagnesi | |
Patrono | san Colombano | |
Giorno festivo | 23 novembre | |
Cartografia | ||
Territorio comunale di Pagno nella provincia di Cuneo | ||
Sito istituzionale | ||
Pagno (Pagn in piemontese, Panh in occitano) è un comune italiano di 580 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Si trova in Valle Bronda.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fin dall'epoca longobarda vi operarono i monaci della potente abbazia di San Colombano di Bobbio ed al suo ricco feudo reale ed imperiale monastico[2][3][4], cui dipese l'abbazia di San Dalmazzo di Pedona, mentre in seguito dall'VIII secolo la gestione delle valli Po, Bronda, Infernotto e Varaita sarà poi organizzata dall'abbazia di Pagno.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
9 luglio 1985 | 6 giugno 1990 | Celestino Costa | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
6 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Celestino Costa | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Celestino Nicola Costa | - | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Celestino Nicola Costa | - | Sindaco | [5] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Gabriele Donalisio | lista civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Gabriele Donalisio | lista civica | Sindaco | [5] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Gabriele Donalisio | lista civica: emblema e alloro | Sindaco | [5] |
26 maggio 2019 | in carica | Nico Giusiano | lista civica | Sindaco | [5] |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune faceva parte della Comunità montana Valli Po, Bronda, Infernotto e Varaita.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Edifici religiosi[modifica | modifica wikitesto]
- Abbazia di San Pietro e San Colombano[7][8][9], sorta nel VIII secolo sui resti di un antico edificio fondato in epoca longobarda sempre dai monaci colombaniani della potente abbazia di San Colombano di Bobbio, dediti al santo missionario irlandese. Nella chiesa vi è un affresco dedicato a San Michele Arcangelo. Dall'abbazia di Pagno dipendevano vari monasteri, comunità e chiese, fra le quali: il monastero femminile a Falicetto di Verzuolo, la torre e la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Brondello[10], la chiesa di San Firmino a San Firmino di Revello, l'antica chiesa di Sant'Andrea, in prossimità di Barge, il convento e la chiesa di Sant'Ilario di Revello, ed altre chiese sul territorio di Vottignasco, Verzuolo e Racconigi[11].
- Cappella di San Rocco, situata nei pressi dell'antica parrocchiale abbaziale.
- Chiesa parrocchiale di San Pietro e San Colombano, nuova parrocchiale costruita nel 1962 nella zona centrale del paese in sostituzione della più antica parrocchiale abbaziale fuori dal paese.
- Cappella dell'Addolorata, situata nei pressi della nuova parrocchiale.
- Santuario di Santa Cristina, situato in Rione Monti in un'area boscosa al confine con il comune di Verzuolo.
- Cappella di San Grato, del XVII secolo, è situata sulla collina di confine fra Pagno e Revello.
- Cappella di Sant'Eusebio, è situata a 750 metri sulla punta più elevata fra i confini di Pagno, Martiniana Po e Brondello. Forse è la cappella più antica di tutte quelle presenti in valle, gia citata negli Statuti del 1508, quando quella zona serviva da pascolo per i monaci.
- Cappella di San Bernardo, sorge sulla punta più alta del colle omonimo sui confini tra Pagno e Piasco. La sua proprietà e condivisa dalle parrocchie dei due comuni.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Valeria Polonio Felloni Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia
- ^ Eleonora Destefanis Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale
- ^ C. Cipolla - G. Buzzi Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Note sulla chiesa parrocchiale
- ^ Abbazia dei Santi Pietro e Colombano in Archeocarta - carta archeologica del Piemonte
- ^ La chiesa abbaziale dei SS. Pietro e Colombano in Chambra d'òc
- ^ Brondello (CN): Torre e chiesa S. Maria Assunta in Archeocarta - carta archeologica del Piemonte
- ^ L'abbazia di Pagno e dipendenze in Ordine di San Colombano
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pagno
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Storia di Pagno e dell'Abbazia dei SS. Pietro e Colombano, da Corriere di Saluzzo, su corrieredisaluzzo.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238132442 |
---|