Padre e figlio (film 2003)
Jump to navigation
Jump to search
Padre e figlio | |
---|---|
una scena del film | |
Titolo originale | Отец и сын (Otec i syn) |
Lingua originale | russo |
Paese di produzione | Russia, Germania, Italia, Paesi Bassi |
Anno | 2003 |
Durata | 97 min |
Genere | drammatico |
Regia | Aleksandr Sokurov |
Sceneggiatura | Sergei Potepalov |
Produttore | Igor Kalyonov, Thomas Kufus, Luigi Musini |
Casa di produzione | Nikola Film (Russia), Zero Film Gmbh (Germania), Mikado Film (Italia), Isabella Films B.V. (Olanda), Lumen Films (Francia) |
Fotografia | Aleksandr Burov |
Scenografia | Natalya Kochergina |
Interpreti e personaggi | |
|
Padre e figlio (Otec i syn) è un film russo del 2003 diretto da Aleksandr Sokurov, seconda parte di una trilogia che il regista ha iniziato nel 1997 con Madre e figlio e che intende concludere con Fratello e sorella, non ancora realizzato.
Il film è stato presentato in concorso al 56º Festival di Cannes,[1] vincendo il premio FIPRESCI, assegnato dalla critica internazionale.
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 2003 - Festival di Cannes
- Premio FIPRESCI
- Associazione dei critici russi
- Miglior scenografia
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Official Selection 2003, festival-cannes.fr. URL consultato l'8 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2013).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Padre e figlio, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Padre e figlio, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Padre e figlio, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Padre e figlio, su FilmAffinity.
- (EN) Padre e figlio, su Metacritic, CBS Interactive Inc.
- (EN) Padre e figlio, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (DE, EN) Padre e figlio, su filmportal.de.