Padise
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Estonia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Padise ex comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Contea | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Leemet Vaikmaa | ||
Data di soppressione | 2017 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 59°14′N 24°08′E / 59.233333°N 24.133333°E | ||
Superficie | 367,58 km² | ||
Abitanti | 1 742 (2008) | ||
Densità | 4,74 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC+2 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Padise era un comune rurale dell'Estonia settentrionale, nella contea di Harjumaa. Dal 2017 Padise fa parte del nuovo comune rurale Lääne-Harju. Il centro amministrativo del comune era l'omonima località (in estone küla).
Nel paese sorge un monastero cistercense risalente al XIII-XIV secolo, con un campo santo dell'XI secolo. La struttura fu danneggiata durante la guerra di Livonia, nel XVI secolo, e poi da un incendio, nel 1766.
Località[modifica | modifica wikitesto]
Oltre al capoluogo, il comune comprende altre 23 località:
- Alliklepa
- Altküla
- Audevälja
- Änglema
- Harju-Risti
- Hatu
- Karilepa
- Kasepere
- Keibu
- Kobru
- Kurkse
- Kõmmaste
- Laane
- Langa
- Madise
- Metslõugu
- Määra
- Pae
- Pedase
- Suurküla
- Vihterpalu
- Vilivalla
- Vintse
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Padise
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su padise.ee.