Pack
Questa voce o sezione sull'argomento geografia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il pack è uno strato di ghiaccio marino derivante dallo sgretolamento della banchisa.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Se frammenti di pack si uniscono tra loro si forma un campo di ghiaccio, un enorme banco galleggiante di parecchie migliaia di chilometri quadrati. Si trova nelle regioni fredde come l'Artide e l'Antartide, e si muove trasportato dalle correnti marine. Risulta più pericoloso degli iceberg perché, quando i pack si saldano tra loro, possono "imprigionare" le navi.
Il pack antartico risulta particolarmente pericoloso per imbarcazioni o velivoli a causa del clima della zona: in condizioni di cielo nuvoloso, con neve o nebbia, il paesaggio appare completamente bianco, prendendo il nome di whiteout antartico. In questi casi si presentano difficoltà per l'orientamento e per distinguere eventuali ostacoli, creando rischi di incidenti aerei o navali.
Il pack si presenta inoltre ricco di spunzoni di ghiaccio, dovuti al gelo e al disgelo giornalieri, che possono danneggiare gravemente le fiancate delle navi o le fusoliere degli aerei che effettuano atterraggi di emergenza. Il pack, che si presenta come una distesa di ghiaccio misto ad acqua, è usato da animali come foche o pinguini come zona di riposo durante i loro lunghi viaggi in cerca di cibo.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «pack»
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Pack, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4410308-6 |
---|