Vai al contenuto

PL Kyōdan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'imponente monumento Dai Heiwa Kinen Tō nella città di Tondabayashi

Il PL Kyōdan (パーフェクトリバティー教団?) è un nuovo movimento religioso giapponese fondato nel XX secolo. Si presenta come una forma di spiritualità moderna, un sincretismo religioso di elementi buddisti e shintoisti, con concetti provenienti dall’arte e dalla filosofia morale, caratterizzati da un’enfasi particolare sull’espressione individuale e creativa.

Rappresenta un'espressione moderna e unica della spiritualità giapponese e pur rimanendo un movimento di dimensioni relativamente contenute, ha mostrato una notevole coerenza dottrinale e una capacità di adattarsi a contesti culturali diversi, ponendosi come esempio di religione transnazionale postmoderna.[1]

Il PL Kyōdan ha le sue radici in un'organizzazione precedente chiamata Hito no Michi ("Il Sentiero dell'Uomo"), fondata in Giappone da Tokuharu Miki nel 1916. Questo primo movimento si proponeva di aiutare le persone a vivere secondo una via giusta ispirata a principi etici e spirituali. Nel 1946 dopo la capitolazione del Giappone nella seconda guerra mondiale, il figlio Tokuchika Miki, riorganizzò e rifondò il movimento con l'attuale nome PL Kyōdan, sottolineando la necessità di una libertà individuale completa e spiritualmente fondata. Tokuchika assunse il titolo di "Secondo Patriarca" (PL Secondō), consolidando la dottrina e l'organizzazione del gruppo.[2]

Dottrina e principi

[modifica | modifica wikitesto]

Il cuore della dottrina del PL Kyōdan è il principio: "La vita è arte" (Jinsei wa geijutsu de aru).

Secondo questa visione, ogni persona è un'artista della propria vita. L'obiettivo spirituale è vivere ogni giorno in modo creativo, armonioso e autentico, seguendo la "Libertà Perfetta", ovvero la libertà di essere pienamente sé stessi, in equilibrio con il mondo.

Il leader religioso Tokuchika Miki nonché figlio del fondatore del Sentiero dell'Uomo Tokuharu Miki

Il movimento si fonda su 21 principi fondamentali, che guidano la condotta dei fedeli:

  • 1. La vita è arte.
  • 2. Vivere è esprimere se stessi.
  • 3. Dio appare attraverso se stessi.
  • 4. Essere infastiditi limita la propria espressione.
  • 5. Essere emotivi significa perdere se stessi.
  • 6. Cancellare le proprie concezioni di sé.
  • 7. Tutto esiste nella relatività.
  • 8. Vivere come il sole.
  • 9. Gli esseri umani sono tutti uguali.
  • 10. Ama te stesso e gli altri.
  • 11. Essere sempre con Dio.
  • 12. Ogni cosa ha una via secondo il suo nome.
  • 13. C'è una via per gli uomini e una via per le donne.
  • 14. La pace nel mondo è tutto.
  • 15. Tutto è uno specchio.
  • 16. Tutte le cose progrediscono e si sviluppano.
  • 17. Cogliere ciò che è più essenziale.
  • 18. Ogni momento è un punto di svolta.
  • 19. Inizia una volta che hai percepito.
  • 20. Vivi mantenendo l'equilibrio tra mente e materia.
  • 21. Vivi in ​​perfetta libertà.

Inoltre non vi è l'idea di un dio personale nel senso occidentale, ma piuttosto un'entità trascendente, fonte universale di armonia e creatività. Le pratiche del PL Kyōdan si concentrano sulle cerimonie quotidiane presso i templi o da casa, sulla meditazione spesso guidata da testi sacri, su riti di purificazione spirituale e morale, sulle celebrazioni annuali come il PL Day (1° agosto), festa nel quale si commemora la fondazione del culto. Importante è anche il concetto di "katsudō", ovvero esercitare attività pratiche e creative (scrittura, danza, sport, arte) come forma di espressione spirituale. I vari affiliati nel mondo sono anche impegnati in attività sociali, artistiche e sportive e sostiene il valore della pace, della convivenza armoniosa e dell’autodisciplina.[3]

Organizzazione e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]
Luogo di culto del PL Kyōdan in Brasile

Il PL Kyōdan è strutturato in modo centralizzato, con sede principale in Giappone, a Tondabayashi, nella prefettura di Osaka. Il movimento è guidato da un capo spirituale, considerato il successore diretto del fondatore e detentore della saggezza divina trasmessa da Dio. Il movimento conta centinaia di templi e centri in tutto il Giappone, ma è anche presente a livello internazionale, soprattutto in Brasile, Stati Uniti, Canada, Francia e Argentina.

L'organizzazione non ha mai avuto il seguito di movimenti più noti come Sōka Gakkai o Tenrikyō ma ha mantenuto una base stabile di fedeli, attirando soprattutto persone interessate a una spiritualità individualista, non dogmatica e orientata all’arte e all’autosviluppo.

In Brasile, dove molte comunità nippo-brasiliane si sono sviluppate nel XX secolo, il PL ha avuto una crescita significativa. Pertanto vi sono diversi templi, centri culturali e attività interreligiose che coinvolgono anche non giapponesi.[4]

  1. ^ Un nuovo movimento religioso nipponico, su britannica.com.
  2. ^ Origini del culto, su bitterwinter.org.
  3. ^ Valori morali, su link.springer.com.
  4. ^ Presenza all'estero, su pucsp.br.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN252683503 · LCCN (ENn2013045167 · NDL (ENJA00809413