Oxyria digyna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Oxyria digyna
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Eudicotiledoni
Ordine Caryophyllales
Famiglia Polygonaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Caryophyllidae
Superordine Polygonanae
Ordine Polygonales
Famiglia Polygonaceae
Genere Oxyria
Specie O. digyna
Nomenclatura binomiale
Oxyria digyna
(L.) Hill

Oxyria digyna (L.) Hill (acetosa di montagna,[1] legno acetoso, acetosa alpina o acetosa di montagna Alpina) è una angiosperma della famiglia Polygonaceae[2]. È originaria delle regioni artiche e delle parti montuose dell'emisfero settentrionale.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'acetosa di montagna è una pianta perenne con un fittone robusto che cresce fino a un'altezza da 10 a 30 cm. Cresce in ciuffi densi, con steli che sono generalmente non ramificati e senza peli. Entrambi gli steli fioriti e gli steli delle foglie sono piuttosto rossastri. Le foglie sono a forma di rene, un po' carnose, su steli dalla parte basale del gambo. I fiori sono piccoli, verdi e successivamente rossastri, e sono raggruppati in un grappolo verticale aperto. Il frutto è una piccola noce, circondata da un'ala larga che alla fine diventa rossa. Formando densi ciuffi rossi, la pianta è facilmente riconoscibile. Cresce in luoghi umidi protetti dalla neve in inverno. Oxyria (dal greco) significa "acido".

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'acetosa di montagna è comune nella tundra artica. Più a sud, ha una distribuzione circumboreale, che cresce nelle alte aree montuose dell'emisfero settentrionale come le Alpi, la Sierra Nevada e la Cascade Range. Cresce tipicamente nei prati alpini, ghiaioni, siti di letti di neve e accanto a ruscelli.[3]

Sulla costa della Norvegia, il polline di questa pianta è stato trovato in torbiere che hanno 12 600 anni, indicando che deve essere stata una delle prime piante a colonizzare l'area dopo i ghiacciai in ritirata dell'era glaciale.[4]

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie di acetosa di montagna hanno un sapore fresco e acido e sono ricche di vitamina C, contenente circa 36 mg / 100 g[5]. Furono usati dagli Inuit per prevenire e curare lo scorbuto e possono essere usati nelle insalate. Le parti fuori terra della pianta sono commestibili quando cotte.[6] La pianta è importante sia per gli insetti che per gli animali più grandi che si nutrono di essa nelle regioni artiche e alpine dove si trova.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ BSBI List 2007 (XLS), su bsbi.org.uk, Botanical Society of Britain and Ireland. URL consultato il 17 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2015).
  2. ^ (EN) Oxyria digyna (L.) Hill, su Plants of the World Online. URL consultato il 9 giugno 2020.
  3. ^ Sierra Nevada Wildflowers, Karen Wiese, 2nd ed., 2013, p. 108
  4. ^ Mountainsorrel: Oxyria digyna, su luontoportti.com, NatureGate. URL consultato il 30 dicembre 2013.
  5. ^ Vitamin C in the Diet of Inuit Hunters From Holman, Northwest Territories
  6. ^ [1]
  7. ^ Tolvanen, A., Alatalo, J.M. and Henry, G.H.R. 2004. "Resource allocation patterns in a forb and a sedge in two arctic environments - short-term response to herbivory". – Nordic Journal of Botany 22 (6): 741–747.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica