Otto Baum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Otto Baum
NascitaStettino, 15 novembre 1911
MorteHechingen, 18 giugno 1998
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Germania nazista
Forza armata Waffen-SS
Unità Totenkopf
Das Reich
Reichsführer-SS
Anni di servizio1934 - 1945
GradoSS-Brigadeführer
GuerreSeconda guerra mondiale
DecorazioniCroce di Cavaliere con Fronde di Quercia e Spade
voci di militari presenti su Wikipedia

Otto Baum (Stettino, 15 novembre 1911Hechingen, 18 giugno 1998) è stato un generale tedesco, comandante delle Waffen-SS durante la seconda guerra mondiale.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Baum nacque a Stettino nel 1911. Dopo aver frequentato un istituto agrario fino al 1932 e aver intrapreso per due anni gli studi in Agricoltura presso l'università di Stoccarda, entrò nelle SS-Verfügungstruppe nel 1934, ottenendo in comando di un plotone di fanteria, fino a che, nell'aprile del 1935 entrò nella SS-Junkerschule di Braunschweig. A partire dall'ottobre 1943 comandò la Divisione Waffen-SS Reichsführer rilevando l'incarico dal comandante Max Simon.

Morì nel 1998.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Medaglia "In memoria del 13 marzo 1938" - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Ferro di II classe - nastrino per uniforme ordinaria
— 25 settembre 1939[2]
Croce di Ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria
— 15 giugno 1940[2]
Distintivo per assalto della fanteria - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'oro dell'Ordine militare della Croce Tedesca - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del fronte orientale - nastrino per uniforme ordinaria
Distintivo per feriti d'argento - nastrino per uniforme ordinaria
— 21 agosto 1943
Scudo di Demjansk - nastrino per uniforme ordinaria
— 31 dicembre 1943
immagine del nastrino non ancora presente
Croce di Cavaliere con Fronde di Quercia e Spade - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Thomas & Wegmann 1987, p. 264.
  2. ^ a b Thomas 1997, p. 26.
  3. ^ Patzwall & Scherzer 2001, p. 27.
  4. ^ Scherzer 2007, p. 206.
  5. ^ Fellgiebel 2000, p. 45.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN171564503 · GND (DE1012581322