Vai al contenuto

Otorinolaringoiatria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Otorinolaringoiatra)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia sia medica sia chirurgica delle patologie del distretto testa-collo, ossia dell'orecchio (udito ed equilibrio), del naso (respirazione e apnee del sonno) e della gola (voce e deglutizione), tra cui anche, ad esempio, il trattamento chirurgico della tiroide e paratiroidi, nonché quello medico e chirurgico delle tonsille, della base del cranio, della bocca, lingua, ghiandole salivari, tumori del distretto cervicale e facciale, ecc.

Nonostante le diverse parti possano sembrare poco correlate, è comune che siano affette congiuntamente da uno stesso processo patologico, sia esso infettivo, tumorale, traumatico o di altra natura, ragione per cui vengono trattate da uno specialista unico, con il titolo di medico chirurgo otorinolaringoiatra. È per questo motivo che l'otorinolaringoiatra tratta anche la patologia del nervo facciale, che segue un decorso anatomico proprio nelle regioni menzionate precedentemente.

L'otorinolaringoiatra è quindi il medico e chirurgo di riferimento per interventi riguardanti non solo la triade anatomica di orecchio, naso e laringe, ma anche del distretto cervico-facciale e del basicranio in generale. Il termine deriva direttamente dal greco ὠτορινολαρυγγολογία, che sta appunto per studio di orecchio, naso e laringe rispettivamente.

L'iter formativo per ottenere il titolo di Specialista in Otorinolaringoiatria in Italia è la laurea in Medicina e Chirurgia, della durata di sei anni, e la specializzazione in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, della durata di quattro anni. In Italia la società scientifica che riunisce sotto la propria egida gli specialisti in ORL è la Società italiana di otorinolaringologia e chirurgia cervico-facciale (S.I.O. e Ch.C.F.), organizzazione medico-scientifica determinata dall'integrazione tra l’Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani (A.O.O.I.) e l’Associazione degli Otorinolaringoiatri Universitari (A.U.O.R.L.).

In altri Paesi, come nel Regno Unito e in Svizzera, la durata dell'iter formativo può essere variabile, in quanto, per completare la formazione, il chirurgo otorinolaringoiatra necessita di acquisire diverse capacità anche nell'ambito della chirurgia generale.

Ádám Politzer, padre dell'otologia moderna

Per quanto concerne più specificatamente l' otologia, tra il XIX e il XX secolo spicca la figura del medico ungherese e austriaco Ádám Politzer [1](1835-1920), il padre dell'otologia moderna[2]

Esempi di patologie e interventi di pertinenza otorinolaringoiatrica

[modifica | modifica wikitesto]
Intervento chirurgico otorinolaringoiatrico: regione laterale del collo
Le corde vocali viste in endoscopia a fibre ottiche
Protesi acustica impiantata nell'osso in una bambina con ipoacusia

Chirurgia di testa e collo

[modifica | modifica wikitesto]

Otologia e neuro-otologia

[modifica | modifica wikitesto]

Laringologia e foniatria

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 4557 · LCCN (ENsh85096050 · GND (DE4023088-0 · BNF (FRcb11935522c (data) · J9U (ENHE987007553476005171 · NDL (ENJA00574631
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina