Osservatorio astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Osservatorio Fondation Clément Fillietroz
OrganizzazioneFondazione Clément Fillietroz - Onlus
CodiceB04
StatoBandiera dell'Italia Italia
Localitàvallone di Saint-Barthélemy
Coordinate45°47′22.88″N 7°28′42.67″E / 45.78969°N 7.47852°E45.78969; 7.47852
Altitudine1 675 m s.l.m.
Fondazione2003
Sitowww.oavda.it
Telescopi
-telescopio 810 mm f/7,8
-siderostato 120 mm f/2000
-sette telescopi 250 mm f/10
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Osservatorio Fondation Clément Fillietroz
Osservatorio Fondation Clément Fillietroz
Panorama dell'osservatorio
L'ingresso
La didattica all'aperto
Il Planerario di Lignan

L'osservatorio astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta (OAVdA) è stato inaugurato a metà del 2003. È equipaggiato delle più moderne strumentazioni, al fine di favorire sia l'attività di ricerca che quella di divulgazione.

La struttura è gestita, insieme al planetario di Lignan, dalla Fondazione Clément Filliétroz - Onlus, e la sua attività è caratterizzata da un'estrema apertura al pubblico, agli studenti, ai turisti, agli astroamatori, per stimolare la divulgazione dell'astronomia.

Presso l'osservatorio si situa anche la stazione meteorologica di Nus-Saint-Barthélemy. Nella lista dei codici degli osservatori del Minor Planet Observations il codice dell'osservatorio è il B04[1].

Il luogo[modifica | modifica wikitesto]

L'osservatorio si trova vicino al villaggio di Lignan, a 1 675 metri, nella parte alta del vallone di Saint-Barthélemy, a monte del capoluogo di Nus. La frazione di Lignan si presenta come una terrazza naturale, a ridotto impatto luminoso (inquinamento luminoso) e caratterizzata da una debole tendenza a turbolenze atmosferiche.

La ricerca scientifica nell'osservatorio astronomico[modifica | modifica wikitesto]

Ricercatori al lavoro con il telescopio Ritchey-Chrétien.

Nell'osservatorio sono attivi quattro progetti di ricerca istituzionali che spaziano dallo studio del sistema solare (ricerca e caratterizzazione di asteroidi) all'indagine sulle stelle della Via Lattea, l'osservazione delle galassie lontane e ricerca di pianeti extrasolari. Inoltre l'OAVdA partecipa, su esplicite richieste di altri istituti in Italia e all'estero, anche a collaborazioni internazionali per specifiche campagne di studio, che si svolgono in periodi ben determinati di tempo a seconda del fenomeno celeste da osservare e analizzare.

Sono state prodotte alcune decine di pubblicazioni scientifiche con peer review, comparse negli atti di importanti congressi internazionali e su riviste specializzate di riferimento a livello mondiale come Astronomy & Astrophysics, The Astrophysical Journal, Icarus, Publications of the Astronomical Society of the Pacific, The Astronomical Journal. I ricercatori in OAVdA tra la fine del 2011 e l'inizio del 2012 sono stati associati all'INAF (Istituto nazionale di astrofisica)[2].

Il laboratorio eliofisico[modifica | modifica wikitesto]

L'osservatorio astronomico è dotato anche di un laboratorio eliofisico, un'aula didattica nella quale è possibile, durante le visite diurne, proiettare il Sole e svolgere osservazioni di gruppo del Sole in piena sicurezza per la vista tramite un telescopio dotato di uno specchio di 250 mm. Inoltre il laboratorio è dotato anche di filtro H-α utile per l'osservazione della cromosfera solare.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]