Ortaffa
Jump to navigation
Jump to search
Ortaffa comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | Occitania | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Perpignan | |
Cantone | La Plaine d'Illibéris | |
Territorio | ||
Coordinate | 42°35′N 2°56′E / 42.583333°N 2.933333°E | |
Superficie | 8,45 km² | |
Abitanti | 1 332[1] (2009) | |
Densità | 157,63 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 66560 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 66129 | |
Cartografia | ||
Ortaffa (in catalano Hortafà) è un comune francese di 1.332 abitanti situato nel dipartimento dei Pirenei Orientali nella regione dell'Occitania.
Toponomastica[modifica | modifica wikitesto]
In catalano, il nome della città è Hortafà o Ortafà.
Siti e Monumenti[modifica | modifica wikitesto]
La Chiesa parrocchiale di Sainte-Eugénie risale al XIII secolo. In essa sono presenti importanti elementi dell'architettura romana: finestre ad arco sulla facciata occindentale, dominate da un campanile, e da un'abside semicircolare ornata da grandi archi ciechi. Si trova vicino al cimitero, su una piccola collina che domina il paese e di fronte al castello.
La torre dell'orologio, ispirata alla Tour Eiffel, costruita tra il 1898 e il 1900, rimane l'emblema del paese.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ortaffa
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15271039x (data) |
---|