Orologio da tasca
Questa voce o sezione sull'argomento oggetti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

L'orologio da taschino, comunemente chiamato in gergo "cipolla" o "orologio a cipolla", è un tipo di orologio di piccole dimensioni, adatto per essere tenuto in tasca, particolarmente diffuso prima dell'avvento dell'orologio da polso nella seconda metà del XIX secolo.
Solitamente è dotato di una catenella ed il quadrante è protetto da un coperchio. La cassa può essere realizzata in metalli preziosi e artigianalmente lavorata. Anche il quadrante può essere decorato, smaltato o rifinito elegantemente in altri modi.
Questi orologi sono sovente oggetto di collezionismo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La possibilità di realizzare orologi portatili si ebbe solamente dopo l'invenzione del sistema a bilanciere, dell'alimentazione a molla e di opportuni scappamenti nel XV secolo.
Si dice che Enrico VIII d'Inghilterra tenesse un orologio da tasca appeso al collo con una catena. Questi orologi avevano solamente la lancetta delle ore, infatti la lancetta dei minuti sarebbe stata inutile a causa dell'estrema imprecisione del meccanismo.[non chiaro]
Nella seconda metà del XIX secolo la miniaturizzazione e la produzione in serie dei componenti permise di realizzare orologi da tasca compatti e precisi. Questi orologi ebbero una notevole diffusione in un'ampia gamma di modelli fino agli anni quaranta del XX secolo, quando iniziarono a diffondersi gli orologi da polso meccanici prima ed elettronici poi.
L'inventore è Peter Henlein che ha inventato l'orologio da taschino detto "cipolla".
Tra i più abili artigiani che realizzarono orologi da tasca si possono citare gli inglesi Charles Cabrier II (XVIII secolo) e James William Benson (XIX secolo).
Nei primi anni del '900 era molto diffuso tra le donne l'orologio Cylindre remontoir.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su orologio da tasca
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 62576 · LCCN (EN) sh85103655 · GND (DE) 4059095-1 · BNF (FR) cb11944499n (data) · J9U (EN, HE) 987007558388105171 |
---|