Orlando (romanzo)
Orlando | |
---|---|
Titolo originale | Orlando: A Biography |
![]() | |
Autore | Virginia Woolf |
1ª ed. originale | 1928 |
1ª ed. italiana | 1933 |
Genere | romanzo |
Lingua originale | inglese |
Protagonisti | Orlando |
Altri personaggi | Elisabetta I d'Inghilterra, Giacomo I d'Inghilterra, Shelmerdine, Sasha |
Orlando (titolo originale Orlando: A Biography) è un romanzo di Virginia Woolf, pubblicato nel 1928. Ispirato alla tumultuosa storia familiare della poetessa e romanziera aristocratica Vita Sackville-West, amica e amante della Woolf, è uno dei suoi romanzi più popolari. Orlando è la storia della letteratura inglese in forma satirica: il libro descrive le avventure di un poeta che cambia sesso, passando dall'essere uomo per diventare donna e vive per secoli, incontrando le figure chiave della storia letteraria inglese. Considerato un classico femminista, sul libro hanno scritto estesamente accademici della storia femminile, di genere e degli studi transgender.[1]
Il romanzo è stato adattato molte volte. Nel 1989, Robert Wilson e Darryl Pinckney collaborarono ad una produzione teatrale sull'opera. La prima ebbe luogo al Festival di Edimburgo nel 1996, con Miranda Richardson nel ruolo di protagonista; Isabelle Huppert apparve nella versione francese, che andò in scena Théâtre Vidy-Lausanne a Losanna in 1993. Il film Orlando, realizzato da Sally Potter, uscì nel 1992, con Tilda Swinton come protagonista. Un altro adattamento teatrale, di Sarah Ruhl, è andato in scena a New York nel 2010.
Tema[modifica | modifica wikitesto]
Il libro si presenta come un'immaginaria biografia, a tratti parodica. La stessa Virginia Woolf lo definì un "libriccino". Woolf continua a sperimentare forme di narrazione innovative ma, a differenza di La signora Dalloway e Gita al faro, nelle quali le sperimentazioni narrative si concentrano nel superamento della trama come elemento conduttore. Orlando presenta una trama molto articolata che si sviluppa nel corso di quattro secoli.
Il lettore non ha l'impressione di avere tra le mani un libro di avventure, grazie alla straordinaria capacità di Virginia Woolf di dipingere ritratti psicologici, sentimentali e relazionali dei personaggi dando l'impressione di avere una trama volta ad esaltare questi aspetti piuttosto che personaggi funzionali allo svolgimento di essa. L'elemento centrale del romanzo sembra essere il personaggio di Orlando e l'opera lascia trasparire una lucida analisi dei rapporti di genere nelle società inglesi dei tre secoli, lungo i quali si articola la trama (XVII, XVIII, XIX). Orlando è androgino e refrattario alla società patriarcale, tanto da rifiutare, da cortigiano, qualsiasi ipotesi di matrimonio; durante il secolo XVIII cambia improvvisamente sesso svegliandosi donna.
Il romanzo è dedicato alla poetessa Vita Sackville-West, con la quale l'autrice intrattenne una relazione; il figlio di Vita, Nigel Nicholson, definì Orlando «la più lunga lettera d'amore della storia». È possibile rintracciarvi alcuni elementi biografici della stessa (ad esempio, Vita Sackville-West era solita frequentare la società in abiti maschili, proprio come Orlando). Nella lunga relazione epistolare delle due scrittrici vi sono molte lettere in cui la Woolf chiede a Vita Sackville-West informazioni di ogni tipo, volte a costruire quello che sarà il suo ritratto nel libro. Per quanto fosse un gioco per entrambe, Virginia Woolf non lasciò mai che Vita Sackville-West leggesse qualcosa prima dell'uscita del libro.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Orlando è un giovane inglese di una famiglia agiata; quando incontra la regina Elisabetta I, lei decide di portarlo a corte. Fino alla morte della regina Orlando vive come suo cortigiano prediletto; in seguito resta alla corte del successore Giacomo I.
Durante un inverno Orlando inizia una relazione con Sasha, figlia dell'ambasciatore russo, che però lo abbandonerà. Tornato nella casa natia Orlando fa la strana esperienza di un sonno lungo una settimana, in seguito al quale decide di partire per l'Asia orientale come ambasciatore. Qui, dopo diversi anni di missione che gli valgono un'ulteriore onorificenza, Orlando dormirà di nuovo per sette giorni consecutivi, ma questa volta si sveglierà donna. Nella sua nuova identità femminile Orlando passa un periodo come nomade insieme a una carovana di zingari apprezzando la condizione femminile presso i nomadi, che ella giudica più libera rispetto a quanto aveva visto in Inghilterra.
Il protagonista tornerà a Londra spinto dal proprio amore per la poesia. A questo punto la sua vita si divide tra la casa natia, dove avrà modo di comporre versi e di ospitare poeti famosi, e il centro di Londra dove frequenta indifferentemente la società altolocata e le prostitute.
Orlando troverà per caso l'amore nell'avventuriero Lord Bonthrop Shelmerdine. Il romanzo termina nel 1928 quando Orlando è ormai uno scrittore di successo grazie al poema La Quercia che ha scritto durante gran parte della sua vita.
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Orlando: A Biography, Richmond, Hogarth Press, 1928.
- Traduzioni italiane
- Orlando, traduzione di Alessandra Scalero, Milano, Mondadori, 1933, 2017.
- Orlando, traduzione di Alessandra Scalero, Introduzione a cura di Attilio Bertolucci, Milano, Garzanti, 1978-1986. - Collana Il disoriente, Intra, 2021, ISBN 979-12-800-3584-4.
- Orlando, traduzione di Alberto Rossatti, Collana Superclassici, Milano, BUR, 1993, ISBN 978-88-171-5180-1. - Introduzione di Viola Papetti, Collana Grandi Classici, Milano, BUR, 2016, ISBN 978-88-170-8940-1; in Romanzi, Introduzione di Roberto Bertinetti, Collana Radici, Milano, BUR, 2012, ISBN 978-88-170-5489-8.
- Orlando, traduzione di Maura Del Serra, Introduzione di Armanda Guiducci, Roma, Newton Compton, 1994.
- Orlando, traduzione di Silvia Rota Sperti, Collana UEF. I Classici n.282, Milano, Feltrinelli, 2017, ISBN 978-88-07-90282-6.
- Orlando, trad. e cura di Mario Fortunato, Collana Classici contemporanei, Milano-Firenze, Bompiani, 2018, ISBN 978-88-452-9562-1.
- Orlando, traduzione di Bianca Bernardi, introduzione di Attilio Bertolucci, Collana I grandi libri, Milano, Garzanti, 2021, ISBN 978-88-118-1816-8.
- Orlando, traduzione di Nadia Fusini, Collana Le Grandi Scrittrici, Vicenza, Neri Pozza, 2023, ISBN 978-88-545-2871-0.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Chiara D'Alessandro, La performatività dell'identità di genere in Orlando, su Lo Sbuffo, 29 gennaio 2022. URL consultato il 12 novembre 2022.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Alessio Bologna, L'Orlando ariostesco in Virginia Woolf, in Id., Studi di letteratura "popolare" e onomastica tra Quattro e Cinquecento, Pisa, ETS 2007, pp. 75-85 ("Nominatio. Collana di Studi Onomastici").
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Orlando, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Edizioni e traduzioni di Orlando, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Edizioni di Orlando, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Orlando, su Goodreads.
- (EN) Orlando, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 185859597 · GND (DE) 4127274-2 · BNF (FR) cb11944932r (data) |
---|