Oreste Baldini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Oreste Baldini (Milano, 8 luglio 1962) è un doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Fratello dei doppiatori Rita, Antonella e Nanni Baldini, è anche speaker in numerosi spot televisivi e radiofonici.

Come scultore, ha preso parte a varie mostre a Roma, Milano, Siena, Tokyo e New York. Collabora dal 1995 con l'architetto Eugenio Abruzzini, docente di architettura per il culto alla Pontificia Università La Gregoriana di Roma.

La sua carriera di attore inizia nel 1974, interpretando Vito Andolini da bambino nel film Il padrino - Parte II. Partecipa poi al film Gente di rispetto, l'anno seguente.

Successivamente si dedica al doppiaggio. Baldini è la principale voce italiana di John Cusack arrivando a doppiarlo nella maggior parte dei suoi film. Tra gli altri attori doppiati figurano Tim Roth in Le iene, David Arquette nei cinque film della serie di Scream; Johnny Depp in Ed Wood e Minuti contati; Ben Stiller in Tentazioni d'amore; Antonio Banderas in Légami!; John Malkovich in Lo zoo di vetro; Jared Leto in Panic Room; Edward Norton in Eliminate Smoochy e numerosi doppiaggi di attori di telefilm, cartoni animati (come Leone il cane fifone interpretando Leone). Ha doppiato Steve Sanders nella serie Beverly Hills 90210.

Nell'ambito dell'animazione è conosciuto per aver prestato voce al lemure re Julien XIII nei film Madagascar (2005), Madagascar 2 (2008), Madagascar 3 - Ricercati in Europa (2012) e nella serie animata I pinguini di Madagascar (2008-2015), per aver dato voce a Fred Jones nella serie Scooby-Doo! Dove sei tu?, e successivamente a Shaggy Rogers negli episodi più recenti, a Flint Lockwood in Piovono polpette e Piovono polpette 2 - La rivincita degli avanzi e a Takumi Ichinose nell'anime Nana. È anche la voce italiana di Gru in Kung Fu Panda 3 in sostituzione dello scomparso Danilo De Girolamo, Quackerjack in Darkwing Duck, Telespalla Mel ne I Simpson, mentre negli anime Isamu/Sam in Sam il ragazzo del West, Kamui in L'invincibile Ninja Kamui, redattore capo Aoe e Onijima in Una ragazza alla moda, Lin/Muteking in Muteking, Sampei Nihira in Sampei, Franz in Flo, la piccola Robinson e Abel (da adulto) in Georgie. In queste due ultime serie ha lavorato assieme alla sorella Antonella.

Nel 2017, torna a doppiare Quackerjack nel reboot di DuckTales.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]

Film[modifica | modifica wikitesto]

Film d'animazione e serie animate[modifica | modifica wikitesto]

Serie televisive[modifica | modifica wikitesto]

Programmi TV[modifica | modifica wikitesto]

Videogiochi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Lilli e il vagabondo, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 4 settembre 2021.
  2. ^ Tom & Jerry, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 4 settembre 2021.
  3. ^ Soul Eater su Rai 4: AnimeClick.it intervista Marzia Dal Fabbro, in AnimeClick.it, 30 maggio 2010. URL consultato l'8 dicembre 2021.
  4. ^ Nills Holgersson, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato l'8 settembre 2021.
  5. ^ AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA TELEFILM: "4 ragazzi x 1 computer" ("Quattro ragazzi per un computer", "I ragazzi del computer"), su www.antoniogenna.net. URL consultato il 29 settembre 2022.
  6. ^ Streghe, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 5 settembre 2021.
  7. ^ La signora in giallo, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 5 settembre 2021.
  8. ^ The Good Place, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 5 settembre 2021.
  9. ^ Up, su antoniogenna.net. URL consultato il 13 marzo 2023.
  10. ^ Kinect: Disneyland Adventures / Disneyland Adventures, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 7 ottobre 2021.
  11. ^ MultiVersus, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 15 marzo 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]