Ordoliberalismo
Questa voce o sezione sugli argomenti economia e filosofia è ritenuta da controllare. Motivo: Non si capisce nulla. |
Questa voce o sezione sugli argomenti storia economica e politica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
L'ordoliberalismo (Ordoliberalismus in tedesco) è una corrente socioeconomica liberale che interviene nel sociale per garantire pari dignità e pari trattamento di fronte alla legge e alle istituzioni, ma anche per rendere il mercato meritocratico.
È apparso in Germania a partire dagli anni trenta del XX secolo in risposta alla profonda crisi economica e politica e ha dato origine all'economia sociale di mercato, da cui si differenzia comunque per alcuni aspetti.
L'ordoliberismo è stato concepito dalla Scuola di Friburgo nel corso del XX secolo ed è nato per essere una forma di liberismo di massa, la forma più progressista dei modelli liberali.
In Germania e negli altri Paesi di lingua tedesca è un tema tuttora ricorrente della politica economica.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Sally Razeen, L'ordoliberalismo e il mercato sociale. Il liberalismo che salvò la Germania, in IBL Occasional Paper, nº 89, Istituto Bruno Leoni, 10 dicembre 2012. URL consultato il 1º febbraio 2012.
- (FR) Francesco Martucci e Claire Mongouachon, La Constitution èconomique (En hommage au Professeur Guy Carcassonne), Edition La Mémoire du Droit, 2015.