Ordini di grandezza (numeri)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ordini di grandezza
calore specifico
dati
densità
energia
lunghezza
massa
numeri
potenza
superficie
temperatura
tempo
valuta
velocità
volume
Unità di misura
Conversione di unità
Sistema Internazionale (SI)
Unità fondamentali del SI
Unità derivate del SI
Prefissi del SI
Unità di Planck

Questa lista confronta i vari ordini di grandezza dei numeri positivi includendo i numeri dei gruppi adimensionali e le probabilità.

Inferiori a 10−36[modifica | modifica wikitesto]

  • Statistica: 10−78 è la probabilità di ottenere 600 lanciando contemporaneamente 100 dadi ideali.

10−36[modifica | modifica wikitesto]

0,000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 001

10−33[modifica | modifica wikitesto]

0,000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 001

  • Fisica: 9,109 382 6 × 10−31 kg è la massa dell'elettrone

10−30[modifica | modifica wikitesto]

0,000 000 000 000 000 000 000 000 000 001

10−27[modifica | modifica wikitesto]

0,000 000 000 000 000 000 000 000 001

  • Fisica: da ≈ 1,67 × 10−27 a 4,52 × 10−25 kg le possibili dimensioni della massa di un atomo
  • Fisica: 1,672 623 1 × 10−27 kg è la massa del protone
  • Fisica: 1,674 927 29 × 10−27 kg è la massa del neutrone

10−24[modifica | modifica wikitesto]

0,000 000 000 000 000 000 000 001; Quadrilionesimo)

ISO: yocto — y

10−21[modifica | modifica wikitesto]

0,000 000 000 000 000 000 001; Triliardesimo)

ISO: zepto — z

10−18[modifica | modifica wikitesto]

0,000 000 000 000 000 001; Trilionesimo)

ISO: atto — a

10−15[modifica | modifica wikitesto]

0,000 000 000 000 001; Biliardesimo)

ISO: femto — f

10−12[modifica | modifica wikitesto]

0,000 000 000 001; Bilionesimo)

ISO: pico — p

  • Matematica: 10−12 sono le possibilità di ottenere 40 volte di seguito la stessa faccia lanciando una moneta ideale.

10−9[modifica | modifica wikitesto]

(0,000 000 001; Miliardesimo)

ISO: nano — n

  • Statistica: 622 614 630 a 1 sono le probabilità di fare 6 al Superenalotto in una giocata unica.
  • Statistica: 2,27×10−8 (0,0000000227) o 43 949 268 a 1 sono le probabilità di fare una cinquina secca al gioco del Lotto
  • Statistica: 8 789 854 a 1 sono le probabilità di fare 5 al Superenalotto in una giocata unica.

10−6[modifica | modifica wikitesto]

(0,000 001; Milionesimo)

ISO: micro — µ

10−3[modifica | modifica wikitesto]

(0,001; Millesimo)

ISO: milli — m

  • Statistica: 1,4×10−3 o 693 a 1 è la probabilità che venga servito un full al poker americano (con 28 carte).
  • Statistica: 1,9×10−3 o 508 a 1 è la probabilità che venga servita una scala al poker americano.
  • Fisica: α = 0,007297352533(27) è il valore della costante di struttura fine.

10−2[modifica | modifica wikitesto]

(0,01; Centesimo)

ISO: centi — c

  • Medicina: l'1,2% di tutti gli esseri umani di età compresa tra i 15 e i 49 anni hanno contratto l'HIV alla fine del 2001.
  • Statistica: ≈ 0,0263 o 38 a 1 sono le probabilità di vincere alla roulette americana puntando su un solo numero (en plein).
  • Statistica: 0,027 periodico o 37 a 1 sono le probabilità di vincere alla roulette francese puntando su un solo numero (en plein).
  • Statistica: 0,048 o 20 a 1 sono le probabilità nel gioco del poker di avere nella prima mano una doppia coppia servita.
  • Statistica: 0,0568 sono le probabilità di vincere scommettendo su uno solo dei 90 numeri del gioco del Lotto (ambata).

10−1[modifica | modifica wikitesto]

(0,1; Decimo)

ISO: deci — d

  • Statistica: ≈0,166 (o 6 a 1) sono le probabilità di indovinare il risultato di un lancio di un dado a 6 (sei facce) ideale.
  • Statistica: ≈0,473 (o 38 a 18) sono le probabilità di vincere alla roulette americana puntando sul rosso o sul nero
  • Statistica: 0,486 periodico (o 37 a 18) sono le probabilità di vincere alla roulette francese puntando sul rosso o sul nero
  • Statistica: 0,5 (50%) sono le probabilità di indovinare la faccia che uscirà lanciando una moneta ideale.

100[modifica | modifica wikitesto]

(1; Uno)

101[modifica | modifica wikitesto]

(10; Dieci)

ISO: deca — da

102[modifica | modifica wikitesto]

(100; Cento)

ISO: etto — h

103[modifica | modifica wikitesto]

(1 000; Mille)

ISO: kilo — k

  • Linguaggio: tra le 2000 e le 3000 sono le lettere che mediamente compongono una pagina di un libro.
  • Biologia: 5000 coppie di basi formano il DNA dei virus.

104[modifica | modifica wikitesto]

(10 000; Diecimila o myriad)

  • Biologia: 10 000 sono mediamente le connessioni che ogni singolo neurone nel cervello umano stabilisce con gli altri.
  • Linguaggio: sono tra i 20 000 e i 40 000 caratteri cinesi diversi a seconda del modo che si sceglie di adottare per distinguerli.
  • Biologia: tra i 30 000 e i 40 000 si stima siano i geni che ogni essere umano porta nel proprio DNA.

105[modifica | modifica wikitesto]

(100 000; Centomila o lakh)

106[modifica | modifica wikitesto]

(1 000 000; Milione)

ISO: mega — M

  • Informatica: 1 750 000 sono gli inserimenti effettuati nel Freedb database al giugno 2005. [1]
  • Wikipedia: 1 812 376 è il numero di articoli attualmente su it.wiki. (wikipedia italiano)
  • Biologia: 1 800 000 si stima sia il numero di diverse specie animali e vegetali fino ad oggi scoperte e catalogate. I dati sono del 2003. La cifra è molto approssimativa perché non esiste un elenco riconosciuto a livello mondiale.
  • India: 10 000 000 il nome di il numero e crore
  • Informatica: 42 000 000 secondo Netcraft sono i singoli siti web a luglio 2003.
  • Cultura: 154 000 000 sono i volumi di cui è composta la Biblioteca del Congresso americano.
  • Biologia: tra i 2 milioni e i 100 milioni si ritiene che siano le diverse specie animali e vegetali presenti sul pianeta Terra. L'ampio range è dovuto ai differenti approcci su cui si basa il calcolo fatto nel 2003.
  • Cultura: 150 000 000 sono i volumi da cui è formata la Biblioteca Nazionale Britannica.
  • Sociologia: 239 111 000 si stima siano gli atei nel mondo al 2001.
  • Matematica: 275 305 224 è un numero di un quadrato magico 5x5 (senza tenere conto delle rotazioni e riflessioni).
  • Linguaggio: 402 000 000 sono le persone nel mondo che hanno come lingua madre l'inglese.
  • Informatica: tra i 500 milioni e i 600 milioni si stima siano gli utenti di internet in tutto il mondo al 2004.
  • Sociologia: 900 000 000 sono le persone nel mondo che non sanno né leggere né scrivere.
  • Astronomia: 998 402 801 sono i diversi corpi celesti catalogati nella Guide Star Catalog II.

109[modifica | modifica wikitesto]

(1 000 000 000; Miliardo)

ISO: giga — G

1012[modifica | modifica wikitesto]

(1 000 000 000 000; Bilione)

ISO: tera — T

1015[modifica | modifica wikitesto]

(1 000 000 000 000 000; Biliardo)

ISO: peta — P

1018[modifica | modifica wikitesto]

(1 000 000 000 000 000 000; Trilione)

ISO: exa — E

1021[modifica | modifica wikitesto]

(1 000 000 000 000 000 000 000; Triliardo)

ISO: zetta — Z

  • Informatica: 9.44 × 1021 è il limite dimensionale espresso in byte della partizione più grande gestibile dal sistema GUID Partition Table
  • Astronomia: 70 × 1021 (70 triliardi) sono le stelle visibili dalla Terra attraverso un telescopio. La stima è stata fatta da un gruppo di astronomi australiani.
  • Astronomia: 7×1022 è il numero, basato su una stima molto approssimativa, di stelle che si pensa siano presenti nell'universo osservabile.[5]
  • Geografia: 1023 è il numero dei granelli di sabbia che si stima siano contenuti su tutte le spiagge del mondo.[6]
  • Chimica: 6,022×1023 è il numero di molecole in una mole di una qualunque sostanza. È noto anche come il numero di Avogadro.
  • Energia: circa 5,016×1020 J è il fabbisogno annuo energetico mondiale di energia primaria.

1024[modifica | modifica wikitesto]

(1 000 000 000 000 000 000 000 000; Quadrilione)

ISO: yotta — Y

1027[modifica | modifica wikitesto]

(1 000 000 000 000 000 000 000 000 000; Quadriliardo)

  • Biologia: 7×1027 sono gli atomi di cui è composto un corpo umano di peso medio. [7]

1030[modifica | modifica wikitesto]

(1 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000; Quintilione)

  • Astronomia: 2×1030 è la massa stimata del nostro Sole espressa in chilogrammi.

1033[modifica | modifica wikitesto]

(1 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000; Quintiliardo)

1036[modifica | modifica wikitesto]

(1 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000; Sistilione)

1039[modifica | modifica wikitesto]

(1 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000; Sistiliardo)

Superiori a 1039[modifica | modifica wikitesto]

Nota: Per interpretare correttamente le ultime righe occorre ricordare che l'operazione di elevamento a potenza deve essere effettuata da destra a sinistra ad esempio:

significa

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]