Ordine di San Giovanni di Gerusalemme (Impero russo)
Ordine di San Giovanni di Gerusalemme | |
---|---|
Croce dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme | |
![]() ![]() Impero russo, Casa Romanov | |
Tipologia | Ordine cavalleresco |
Status | sospeso |
Istituzione | 29 novembre 1798 |
Primo capo | Paolo I di Russia |
Cessazione | 1817 |
Gradi | Cavaliere di I grado Cavaliere di II grado Cavaliere di III grado |
Precedenza | |
Ordine più basso | Ordine di Sant'Andrea |
Nastro dell'Ordine | |
L'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme (in russo: Орден Святого Иоанна Иерусалимского?) è stato un ordine cavalleresco dell'impero russo, istituito da Paolo I di Russia nel 1798.

Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1797 i cavalieri ospitalieri istituirono il Gran Priorato Russo del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, di fede ortodossa.
Nel 1798, quando Napoleone occupò Malta, durante la campagna d'Egitto, molti cavalieri ospitalieri fuggiti da Malta e rifugiatisi in Russia si rivolsero allo Zar Paolo I, protettore dell'Ordine, con la richiesta che assumesse il rango di Gran maestro dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme.
Il 29 novembre 1798 i 249 cavalieri esiliati in Russia elessero Paolo I Gran maestro, che rilasciò il manifesto imperiale a favore della istituzione e le modalità per l'accettazione della nobiltà russa nell'ordine. Durante il regno di Paolo I, l'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme è stato, infatti, il più alto riconoscimento per i servizi civili e militari.
Alla sua morte nel 1801 suo figlio, Alessandro I, non assunse la carica di Gran Maestro ma quella di Protettore dell'Ordine, nominando Luogotenente Nikolay Saltykov. Nel 1803 fece restituire al Papa le insegne che erano state del padre Paolo I, e riconobbe l'elezione a gran maestro di Giovanni Battista Tommasi.
Nel 1810 Alessandro ordinò la fine della consegna delle insegne dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme. Il comitato dei ministri decretò il 20 gennaio 1817 che dopo la morte dei comandanti ereditari i loro discendenti non potevano più reclamarne ititolo né indossare le insegne dell'ordine, ponendo così fine all'esistenza del ramo russo dell'Ordine.
I tentativi di ripristinare il ramo ortodosso dell'Ordine intrapresi nel XX secolo da una associazione con la medesima denominazione sono quindi senza fondamento.
Gradi[modifica | modifica wikitesto]
L'Ordine ha tre livelli:
- Grado I - Gran Croce del Comandante;
- Grado II - Croce del Comandante;
- Grado III - Cavalleria Croce.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ordine di San Giovanni di Gerusalemme