Ora o mai più (programma televisivo)
Ora o mai più | |
---|---|
![]() | |
Paese | Italia |
Anno | 2018 – 2019 |
Genere | talent show, musicale |
Edizioni | 2 |
Puntate | 10 |
Durata | 150 min |
Lingua originale | italiano |
Crediti | |
Conduttore | Amadeus |
Ideatore | Carlo Conti e Pasquale Romano |
Regia | Stefano Vicario |
Autori | Emanuele Giovannini, Pasquale Romano, Ivana Sabatini, Leopoldo Siano e Stefania De Finis |
Casa di produzione | Ballandi Multimedia |
Rete televisiva | Rai 1 |
Ora o mai più è stato un programma televisivo italiano, in onda dal 2018 al 2019 su Rai 1, con la conduzione di Amadeus.
Il programma[modifica | modifica wikitesto]
Si tratta di un format dedicato alla musica italiana, con protagonisti otto cantanti ormai distanti dal successo, che in passato hanno interpretato brani molto popolari raggiungendo le vette delle classifiche nazionali[1].
In questo programma, ideato da Carlo Conti con Emanuele Giovannini, Pasquale Romano e Leopoldo Siano e prodotto in collaborazione con Ballandi Entertainment, dall’8 giugno 2018 in prima serata, ogni venerdì per quattro puntate, Amadeus dà la possibilità agli artisti prescelti di tornare a rimettersi in gioco con una nuova competizione musicale sotto forma di talent show. Una giuria di cantanti con una carriera più solida ha allo stesso tempo il compito di supportare i concorrenti duettando con loro in brani del proprio repertorio, guidandoli nel miglioramento delle loro tecniche canore e valutandone a turno le singole esibizioni con un voto tecnico. Il voto della giuria è stato poi sommato al quello espresso da 100 persone del pubblico nella prima edizione, (registrata), e al televoto da casa nella seconda edizione (in diretta).
Le canzoni dal vivo vengono eseguite da una orchestra diretta dal maestro Leonardo De Amicis[1].
Al termine di ciascuna edizione il cantante che ha ottenuto più punti vince un contratto discografico per un nuovo progetto musicale.
Il programma è firmato da Emanuele Giovannini, Pasquale Romano, Ivana Sabatini e Leopoldo Siano, con la collaborazione di Stefania De Finis. La regia è di Stefano Vicario[1].
La prima edizione, vinta da Lisa[2], è andata in onda dallo studio 5 degli Studi Dear a Roma, rinominati pochi giorni dopo la puntata finale "Studi televisivi Fabrizio Frizzi".
La seconda edizione, vinta da Paolo Vallesi,[3][4] è andata in onda in diretta dallo Studio 2000 del Centro di produzione Rai di Via Mecenate.
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
Edizione | Programmazione | Rete | Puntate | Conduzione | Concorrenti | Vincitore | Coach Vincitore | Sede | Studio televisivo | Regia | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||||||
1ª | 8 giugno 2018 | 29 giugno 2018 | Rai 1 | 4 | Amadeus | 9 (8[5]) | Lisa | Marco Masini | Roma | Studio 5 degli Studi televisivi Fabrizio Frizzi | Stefano Vicario |
2ª | 19 gennaio 2019 | 2 marzo 2019 | 6 | 8 | Paolo Vallesi | Ornella Vanoni | Milano | Studio 2000 del Centro di produzione Rai di Via Mecenate |
Prima edizione[modifica | modifica wikitesto]
- Concorrenti e maestri
Concorrente | Maestro | Classifica |
---|---|---|
Lisa | Marco Masini | Vincitrice |
Jalisse | Michele Zarrillo | Secondo classificato |
Massimo Di Cataldo | Patty Pravo | Terzo classificato |
Marco Armani | Red Canzian | Quarto classificato |
Alessandro Canino | Loredana Bertè | Quinto classificato |
Francesca Alotta | Fausto Leali | Sesta classificata |
Stefano Sani | Marcella Bella | Settimo classificato |
Valeria Rossi | Orietta Berti | Ottava classificata |
Donatella Milani | Fausto Leali | Ritirata |
Seconda edizione[modifica | modifica wikitesto]
- Concorrenti e maestri
Concorrente | Maestro | Classifica |
---|---|---|
Paolo Vallesi | Ornella Vanoni | Vincitore |
Jessica Morlacchi | Red Canzian | Seconda classificata |
Silvia Salemi | Marcella Bella | Terza classificata |
Barbara Cola | Orietta Berti | Quarta classificata |
Davide De Marinis | Fausto Leali | Quinto classificato |
Annalisa Minetti | Toto Cutugno | Sesta classificata |
Michele Pecora | Ricchi e Poveri | Settimo classificato |
Donatella Milani | Donatella Rettore | Ottava classificata |
Cast[modifica | modifica wikitesto]
Audience[modifica | modifica wikitesto]
Edizione | Rete televisiva | Anno | Stagione | Programmazione | Collocazione | Telespettatori | Share | Premiere | Finale | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D | Telespettatori | Share | Telespettatori | Share | |||||||
1ª | Rai 1 | 2018 | primavera-estate | Prima serata | 3 767 000 | 21,6% | 4 730 000 | 25% | 3 355 000 | 20,6% | |||||||
2ª | 2019 | inverno | 3 272 000 | 17,3% | 3 520 000 | 18,5% | 3 424 000 | 19,5% |
Compilation[modifica | modifica wikitesto]
- 2018 - Ora o mai più - 2018
- 2019 - Ora o mai più - 2019
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Rai1: Ora o mai più. Amadeus e un cast eccezionale per un programma tutto nuovo, su ufficiostampa.rai.it, 8 giugno 2018. URL consultato il 9 giugno 2018 (archiviato il 12 giugno 2018).
- ^ Ugo Stomeo, LISA, la voce di violino che riemerge dall’oceano della canzone italiana – INTERVISTA, su faremusic.it, 14 ottobre 2018.
- ^ Ugo Stomeo, Annalisa Minetti, la guerriera implasmabile e dagli acuti fulminanti – INTERVISTA, su faremusic.it, 17 marzo 2019.
- ^ Ugo Stomeo, Barbara Cola, una regina senza corona e senza re – INTERVISTA, su faremusic.it, 2 aprile 2019.
- ^ Per problemi personali, Donatella Milani viene sostituita da Francesca Alotta, a partire dalla seconda puntata.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su raiplay.it.