Opere di Giovanni Bellini
Jump to navigation
Jump to search
Elenco delle opere di Giovanni Bellini, in ordine cronologico.
Formazione (1450-1465)[modifica | modifica wikitesto]
Maturità[modifica | modifica wikitesto]
Opera | Titolo | Data | Dimensioni | Tecnica | Città | Ubicazione | Paese |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Trittico di San Sebastiano [20] | 1464-1470 circa | scomparto centrale 127x48 cm, scomparti laterali 103x45 cm, lunetta 59x170 cm | tempera su tavola | Venezia | Gallerie dell'Accademia | ![]() |
![]() |
Trittico di San Lorenzo [20] | 1464-1470 circa | scomparto centrale 127x48 cm, scomparti laterali 103x45 cm, lunetta (ricomposta) 75x188 cm | tempera su tavola | Venezia | Gallerie dell'Accademia | ![]() |
![]() |
Trittico della Madonna [20] | 1464-1470 circa | scomparti 127x48 cm, lunetta 60x166 cm | tempera su tavola | Venezia | Gallerie dell'Accademia | ![]() |
![]() |
Trittico della Natività [20] | 1464-1470 circa | scomparto centrale 127x48 cm, scomparti laterali 103x45 cm, lunetta 60x166 cm | tempera su tavola | Venezia | Gallerie dell'Accademia | ![]() |
![]() |
Polittico di San Vincenzo Ferrer | 1464-1470 circa | 275×194 cm
|
tempera su tavola | Venezia | Basilica dei Santi Giovanni e Paolo | ![]() |
![]() |
Orazione nell'orto | 1465 circa | 81×127 cm | tempera su tavola | Londra | National Gallery[21] | ![]() |
![]() |
Testa del Battista | 1465-1470 | tondo, diam 28 cm | tempera su tavola | Pesaro | Musei civici | ![]() |
![]() |
Cristo morto sorretto da due angeli | 1465-1470 circa | 83×68 cm | tempera su tavola | Berlino | Staatliche Museen | ![]() |
![]() |
Madonna col Bambino | 1465 circa | 82×58 cm | tempera su tavola | Fort Worth | Kimbell Art Museum[22] | ![]() |
![]() |
Cristo morto trasportato dagli angeli | 1465-1470 circa | 95×71,7 cm | tempera su tavola | Londra | National Gallery[23] | ![]() |
Crocifisso | 1465-1470 circa | 57×41 cm | tempera su tavola | Firenze | Galleria Corsini | ![]() | |
![]() |
Crocifissione tra i due dolenti | 1465-1470 circa | 71×63 cm | tempera su tavola | Parigi | Museo del Louvre [24] | ![]() |
![]() |
Santo con corona d'alloro | 1470 | 26×20,5 cm | tempera su tavola | Venezia | Museo Correr [25] | ![]() |
![]() |
Madonna con Bambino | 1470-1475 | 65×46,5 cm | tempera su tavola | Ajaccio | Museo Fesch [26] | ![]() |
![]() |
Ritratto di ragazzo | 1475 circa | 38×23 cm | olio su tavola | Birmingham | Barber Institute of Fine Arts[27] | ![]() |
![]() |
Pala di Pesaro | 1471-1483 |
|
olio su tavola | Pesaro | Musei civici | ![]() |
Pietà fra due santi | 1472 | 115×317 cm | tempera su tela | Venezia | Palazzo Ducale | ![]() | |
![]() |
Polittico di Genzano di Lucania | 1473-1474 circa | 155×190 cm | tempera su tavola | Genzano di Lucania | chiesa di Santa Maria della Platea | ![]() |
![]() |
Cristo morto sorretto dagli angeli | 1474 circa | 91×131 cm | tempera su tavola | Rimini | Pinacoteca Comunale | ![]() |
![]() |
Ritratto di Jörg Fugger | 1474 | 50×38,6 cm | olio su tavola | Milano | collezione privata | ![]() |
![]() |
Ritratto di Jörg Fugger | 1474 | 26×20 cm | olio su tavola | Pasadena | Norton Simon Museum [28] | ![]() |
![]() |
Madonna in trono che adora il Bambino dormiente | 1473-1475 circa | 120×63 cm | tempera su tavola | Venezia | Gallerie dell'Accademia | ![]() |
![]() |
Madonna col Bambino | 1475 circa | 77×57 cm | tempera su tavola | Verona | Museo di Castelvecchio [29] | ![]() |
![]() |
Madonna col Bambino | 1475 circa | 83×62 cm | tempera su tavola | Rovigo | Palazzo Roverella[30] | ![]() |
![]() |
Madonna col Bambino | 1475 circa | 75×50 cm | tempera su tavola | Venezia | Già nella Chiesa della Madonna dell'Orto,
fu rubata il 1º marzo 1993 e non più recuperata |
![]() |
Madonna in adorazione del Bambino | 1475 circa | 77×56 cm | tempera su tavola | Firenze | Collezione Contini Bonacossi | ![]() | |
Madonna col Bambino | 1475 circa | 76×53 cm | tempera su tavola | Berlino | Staatliche Museen | ![]() | |
![]() |
Madonna Contarini | 1475-1480 | 78×56 cm | olio su tavola | Venezia | Gallerie dell'Accademia | ![]() |
![]() |
Ritratto di umanista | 1475-1480 | 35×28 cm | olio su tavola | Milano | Pinacoteca del Castello Sforzesco | ![]() |
![]() |
Ritratto di giovane uomo | 1475-1478 | 33,7x27,5 cm | olio su tavola | Bergamo | Accademia Carrara[31] | ![]() |
![]() |
Ritratto di giovane uomo | 32,2x27 cm | olio su tavola | Berlino | Staatliche Museen[32] | ![]() | |
![]() |
Resurrezione di Cristo | 1475-1479 | 148×128 cm | olio su tavola trasferita su tela | Berlino | Gemäldegalerie | ![]() |
Trasfigurazione di Cristo | 1478-1479 circa | 115×152 cm | olio su tavola | Napoli | Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte | ![]() | |
![]() |
Ritratto di giovane | 1480 circa | 26,7x21,3 cm | olio su tavola | New York | Brooklyn Museum [33] | ![]() |
![]() |
San Girolamo leggente in un paesaggio | 1480-1485 circa | olio e tempera su tavola | 47×33,7 cm | Londra | National Gallery[34] | ![]() |
![]() |
Pala di San Giobbe | 1480-1485 circa | olio su tavola | 471×258 cm | Venezia | Gallerie dell'Accademia | ![]() |
![]() |
San Francesco in estasi | 1480-1485 | olio su tavola | 120×137 cm | New York | Frick Collection | ![]() |
![]() |
San Girolamo Contini Bonacossi | 1480 circa | olio su tavola | 145×114 cm | Firenze | Galleria degli Uffizi | ![]() |
![]() |
Madonna col Bambino | 1480-1485 | olio su tavola | 52,3×41,5 cm | Washington | National Gallery of Art [35] | ![]() |
![]() |
Madonna col Bambino e paesaggio sullo sfondo | 1480-1485 | olio su tavola | 71,7x52,8 cm | Washington | National Gallery of Art [36] | ![]() |
Madonna con Bambino | 1480-1490 circa | olio su tavola | 78×58 cm | Londra | National Gallery | ![]() | |
![]() |
Madonna di Alzano | 1485 circa | olio su tavola | 83×66 cm | Bergamo | Accademia Carrara[37] | ![]() |
![]() |
Ritratto d'uomo con barba | 1485 circa | tempera su tavola | 13×10 cm | Tulsa | Philbrook Museum of Art[38] | ![]() |
![]() |
Madonna dai Cherubini rossi | 1485 circa | olio su tavola | 77×60 cm | Venezia | Gallerie dell'Accademia | ![]() |
![]() |
Madonna col Bambino | 1485 circa | 72×55 cm | olio su tavola trasferita su tela | Kansas City | Nelson-Atkins Museum of Art [39] | ![]() |
![]() |
Madonna col Bambino | 1485-1488 | 62×47 cm | olio su tela | Glasgow | Burrell Collection [40] | ![]() |
![]() |
Madonna col Bambino | 1485-1490 | 89×71 cm | olio su tavola | New York | Metropolitan Museum of Art[41] | ![]() |
![]() |
Ritratto di giovane in rosso | 1485-1490 | 32×26 cm | olio e tempera su tavola | Washington | National Gallery of Art [42] | ![]() |
![]() |
Ritratto di condottiero | 1475-1480 | 46,9x32,6 cm | olio su tavola | Washington | National Gallery of Art [43] | ![]() |
![]() |
Madonna degli Alberetti | 1487 | 74×58 cm | olio su tavola | Venezia | Gallerie dell'Accademia | ![]() |
![]() |
Madonna col Bambino | 1480 - 1490 | 75×59 cm | olio su tavola | San Paolo del Brasile | Museu d'Arte [44] | ![]() |
![]() |
Madonna col Bambino e i santi Pietro e Sebastiano | 1487 circa | 84×61 cm | olio su tavola | Parigi | Museo del Louvre | ![]() |
![]() |
Pala Barbarigo | 1488 | 200×320 cm | olio su tela | Murano | chiesa di San Pietro Martire | ![]() |
![]() |
Trittico dei Frari | 1488 | pannello centrale con la Madonna col Bambino, 184×79 cm, e i pannelli laterali con San Pietro e sant'Agostino e San Marco e san Benedetto, entrambi 115×46 cm | olio su tavola | Venezia | Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari | ![]() |
Ultima fase (1505-1516)[modifica | modifica wikitesto]
Opere attribuite[modifica | modifica wikitesto]
Opera | Titolo | Data | Dimensioni | Tecnica | Città | Ubicazione | Paese |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Sant'Agostino[76] | 1470 circa | 120×40 cm | olio su tavola | Parigi | Museo del Louvre[77] | ![]() |
![]() |
Sant'Antonio abate[76] | 1470 circa | 120×40 cm | olio su tavola | Parigi | Museo del Louvre[78] | ![]() |
Ritratto di giovane uomo[79] | 1500-1510 | 28,7x22,5 cm | olio su tavola | Bergamo | Accademia Carrara[80] | ![]() |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo, su barber.org.uk.
- ^ Scheda del dipinto dal sito da Olga's Gallery, su abcgallery.com.
- ^ (FR) Luciano Bellosi, Giovanni Bellini, l'assemblée de l'ordre du Croissant, in Giovanni Agosti e Dominique Thiébaut (a cura di), Andrea Mantegna (1431-1506), Parigi, 2008.
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo, su metmuseum.org.
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo, su lacarrara.it.
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo, su archiviodellacomunicazione.it.
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo, su archiviodellacomunicazione.it.
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo, su museopoldipezzoli.it.
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo, su archiviodellacomunicazione.it.
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo, su pinacotecabrera.org.
- ^ Scheda del dipinto sul sito del museo, su cartelen.louvre.fr.
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo, su malaspina.museicivici.pavia.it.
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo, su philamuseum.org.
- ^ Scheda del dipinto nel sito del museo, su metmuseum.org.
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo, su ashmoleanprints.com.
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo, su pinacotecabrera.org.
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo, su archiviodellacomunicazione.it.
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo, su lacarrara.it.
- ^ Scheda dal sito del museo, su nationalgallery.org.uk.
- ^ a b c d I quattro polittici della Carità furono realizzati da Giovanni con il padre Jacopo, il fratello Gentile ed altri collaboratori.
- ^ Scheda del dipinto su sito del museo, su nationalgallery.org.uk.
- ^ Scheda del dipinto su sito del museo, su kimbellart.org.
- ^ Scheda del dipinto su sito del museo, su nationalgallery.org.uk.
- ^ Scheda del dipinto sul sito del museo, su cartelen.louvre.fr.
- ^ Scheda del dipinto sul sito del museo, su archiviodellacomunicazione.it.
- ^ Scheda del dipinto sul sito del museo, su musee-fesch.com.
- ^ Scheda del dipinto sul sito del museo, su barber.org.uk.
- ^ Scheda del dipinto sul sito del museo, su nortonsimon.org.
- ^ Immagine del dipinto sul sito del museo (JPG), su museodicastelvecchio.comune.verona.it.
- ^ Scheda del dipinto sul sito del museo, su smppolesine.it (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2014).
- ^ Scheda del dipinto sul sito del museo, su lacarrara.it.
- ^ Scheda del dipinto sul sito del museo, su smb-digital.de.
- ^ Scheda del dipinto nel sito del museo.
- ^ Scheda del dipinto nel sito del museo.
- ^ Scheda del dipinto sul sito del museo, su nga.gov.
- ^ Scheda del dipinto sul sito del museo, su nga.gov.
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo, su lacarrara.it.
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo, su art.nelson-atkins.org.
- ^ Scheda del dipinto sul sito del museo, su collections.glasgowmuseums.com.
- ^ Scheda del dipinto sul sito del museo, su metmuseum.org.
- ^ Scheda del dipinto sul sito del museo, su nga.gov.
- ^ Scheda del dipinto nel sito del museo.
- ^ Scheda del dipinto sul sito del museo, su masp.org.br.
- ^ a b In collaborazione con la bottega
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo, su collection.imamuseum.org.
- ^ Scheda del dipinto sul sito del museo [collegamento interrotto], su pinacotecabari.it.
- ^ Scheda del dipinto sul sito del museo, su kimbellart.org.
- ^ Scheda del dipinto sul sito del museo, su cartelen.louvre.fr.
- ^ Scheda del dipinto sul sito del museo, su nga.gov.
- ^ Con aiuti della bottega
- ^ Scheda del dipinto sul sito del museo, su nationalgallery.org.uk.
- ^ Scheda del dipinto sul sito del museo, su sammlung.staedelmuseum.de.
- ^ Scheda dal sito del museo, su emp-web-22.zetcom.ch. URL consultato il 14 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2015).
- ^ Scheda dal sito del museo, su nationalgallery.org.uk.
- ^ Iniziato da Gentile Bellini e concluso da Giovanni dopo la morte del fratello.
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo, su pinacotecabrera.org.
- ^ Scheda sul sito del museo, su nationalgallery.org.uk.
- ^ Scheda sul sito del museo, su smppolesine.it (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Scheda sul sito del museo, su gardnermuseum.org.
- ^ Scheda dal sito del museo, su emp-web-22.zetcom.ch. URL consultato il 14 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2017).
- ^ Scheda del dipinto nel sito del museo. Archiviato il 17 aprile 2016 in Internet Archive.
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo, su rct.uk.
- ^ Scheda del dipinto sul sito del museo, su nga.gov.
- ^ Scheda del dipinto nel sito del museo, su museothyssen.org.
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo, su nga.gov.
- ^ Eseguito con aiuti della bottega
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo, su artandarchitecture.org.uk.
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo, su pinacotecabrera.org.
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo [collegamento interrotto], su high.org.
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo, su galleriaborghese.beniculturali.it. URL consultato il 30 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2020).
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo
- ^ Scheda del dipinto dal sito del museo
- ^ Scheda del dipinto sul sito del museo, su nationalgallery.org.uk.
- ^ Scheda del dipinto sul sito del museo, su metmuseum.org.
- ^ a b L'attribuzione dei due dipinti a Giovanni Bellini non è accettata da tutti i critici; alcuni citano i nomi di Lazzaro Bastiani e Alvise Vivarini
- ^ Scheda sul sito del museo, su cartelen.louvre.fr.
- ^ Scheda sul sito del museo, su cartelen.louvre.fr.
- ^ Ci sono dubbi sull'attribuzione, anche se è firmato in basso al centro, sul parapetto: «IOANNES BELLINVS / P.»
- ^ Scheda sul sito del museo, su lacarrara.it.