Operatori di telefonia mobile in Italia
Gli operatori di telefonia mobile in Italia si dividono in operatori possessori della rete (MNO) e operatori virtuali (MVNO).
Operatori possessori della rete (MNO)[modifica | modifica wikitesto]
Operatore | Gruppo | Avvio commerciale | MNC[1] | Prefissi[2] |
---|---|---|---|---|
TIM | Telecom Italia | 1º aprile 1995 | 01 | 330, 331, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 360, 366, 368 |
Vodafone Italia | Vodafone | 7 dicembre 1995 | 10 | 340, 342, 344, 345, 346, 347, 348, 349 |
Wind Tre | CK Hutchison Holdings | 31 dicembre 2016 | 88 (99)[3] | 320, 324, 327, 328, 329, 380, 388, 389, 391, 392, 393 |
Iliad Italia | Iliad | 29 maggio 2018 | 50 | 351-(3-4-5-6-7-8-9), 352-(0-2) |
Fastweb | Swisscom AG | 2023 | 08 | 375-(5-6-7-8) |
Non più attivi[modifica | modifica wikitesto]
Operatore | Gruppo | Avvio commerciale | Chiusura | MNC[1] | Prefissi | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
3 Italia | CK Hutchison Holdings | 3 marzo 2003 | 31 dicembre 2016[4] | 99 | 390, 391, 392, 393, 397 | [5] |
Blu | Wind | 15 maggio 2000 | 8 ottobre 2002 | 98 | 380, 388, 389 | [6][7] |
SIP | Istituto per la Ricostruzione Industriale | 1º ottobre 1992 | 27 luglio 1994[8] | 01 | 0337, 0366, 0330, 0360, 0368 | I prefissi telefonici sono del vecchio standard di telefonia mobile TACS[9] |
Wind | VimpelCom | 1º dicembre 1997 | 31 dicembre 2016[4] | 88 | 320, 322, 323, 324, 327, 328, 329 | [10] |
Operatori virtuali (MVNO)[modifica | modifica wikitesto]
Attualmente attivi[modifica | modifica wikitesto]
Operatore | Gruppo | Rete di appoggio | Enabler | Tipo | Avvio commerciale | MNC[1] | Prefissi[2] | VoLTE | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1Mobile | Carrefour | Vodafone | Effortel | ESP MVNO | 7 giugno 2007 | 377-3, 379-3 | Si | ||
BT Mobile[11] | BT Italia | TIM | Full MVNO | 4 dicembre 2007 | 34 | 377-7 (Vodafone) 371-0 (TIM, Full MVNO) |
Esclusivamente clienti aziendali[12]. | ||
CoopVoce | Coop Italia | TIM | Full MVNO | 1 giugno 2007 | 53 | 331-1, 370-3 (ESP MVNO) 353-4 (Full MVNO) |
si | ||
Daily Telecom Mobile | Daily Telecom Media | Vodafone | Effortel | ESP MVNO | 31 gennaio 2008 | 377-8 | |||
Digi Mobil Italia | Digi Communications | Vodafone | Full MVNO | 2010 | 36 | 373 (Tre) 353-(2-3) (TIM, Full MVNO) |
[13] | ||
Elimobile | Elite Mobile SpA | Wind Tre | ESP MVNO | 2022 | 324 | ||||
Elsynet | ElsyNet | Wind Tre | 2008 | Esclusivamente clienti aziendali[14]. | |||||
eMobile24 | Ciao Mobile Srl | Vodafone | Noitel | ATR MVNO | 2021 | [15] | |||
Enegan | Enegan SpA | Vodafone | Plintron | ESP MVNO | 2020 | 376 | Esclusivamente clienti aziendali[16][17]. | ||
Fastweb | Swisscom AG | WindTre, TIM | Full MVNO | settembre 2008 | 08 | 375-(5-6-7-8) | si | ||
Feder Mobile | Feder | Vodafone | Plintron | ESP MVNO | 15 luglio 2021 | 376-0 | |||
Green Mobile | Green Telecomunicazioni | Wind Tre | ESP MVNO | 2011 | [18][19] | ||||
GlobalNet Mobile | GlobalNet Italia | Vodafone | Noitel | ATR | 1 Settembre 2022 | 376-1 | Esclusivamente clienti aziendali | ||
ho. | Vodafone Italia | Vodafone | ESP MVNO | 25 giugno 2018 | 51 | 377-(08-09), 379-(1-2) | si | ||
Kena Mobile | Telecom Italia | TIM | Full MVNO | 30 marzo 2017 | 07 | 350-(0-1-5) | si | ||
Lycamobile | Lycamobile UK | Vodafone | Full MVNO | 15 giugno 2009 | 35 | 373 (Tre) 350-9 351-(0-1-2) (Vodafone, Full MVNO) |
|||
Noitel | IRIDEOS | Vodafone | Plintron | ESP MVNO | 10 dicembre 2012 | 350-0 376-0 (da luglio 2019) |
si? | ||
NTmobile | Nexus Telecom | Vodafone | Plintron | ESP MVNO | 2016 | 350-5 (fino a luglio 2019) 376-0 (da luglio 2019) |
[21] | ||
Optima Mobile | Optima Italia | Vodafone | Effortel | ESP MVNO | 10 luglio 2017 | 377-0 | si | ||
PosteMobile | Poste Italiane | Vodafone | Full MVNO | 26 novembre 2007 | 33 | 377-(2-4-6-9) (Vodafone 2007-2014) 371-(1-3-4-5-6-7) (Wind 2014-2016, Wind Tre 2017-2021, Vodafone 2021- Full MVNO) |
si | ||
Rabona Mobile | Rabona | Vodafone | Plintron | ESP MVNO | 2017 | 350-5 (fino a luglio 2019) 376-0 (da luglio 2019) |
si? | ||
Si, Pronto!?! | Rabona | Vodafone | Rabona | ATR MVNO | 19 novembre 2019 | 376 | [22] | ||
spusu | Mass Response | Wind Tre | Full MVNO | 15 giugno 2020 | 56 | 378-0 | |||
Tiscali Mobile | Tiscali | TIM | ESP MVNO | 25 marzo 2009 | 370-1 | si | |||
Very Mobile | Wind Tre | Wind Tre | Marchio commerciale | 24 febbraio 2020 | stessi prefissi Wind | si | [23][24][25] | ||
Vianova | Quinta | TIM | Full MVNO | 5 marzo 2018 | 49 | 378-3 | Esclusivamente clienti aziendali[26]. |
Non più attivi[modifica | modifica wikitesto]
Operatore | Gruppo | Rete di appoggio | Enabler | Tipo | Anno inizio | Anno fine | MNC[1] | Prefissi | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
50&Più Net | 50&Più | 3 (UMTS), TIM (GSM) | 2009 | 2012 | 373 | ||||
A-Mobile | Auchan | Wind | ATR | 2008 | 2016 | 389 | [27] | ||
Alpha Telecom | Alpha Technologies | 3 (UMTS), TIM (GSM) | 2012 | 2014 | 373 | [28] | |||
Bip Mobile | BIP | 3 (UMTS), TIM (GSM) | Telogic | 2012 | 2014 | 373 | [29] | ||
Bladna Mobile | Arabia Mobile Services | Vodafone | 2011 | 2013 | 377-61 | ||||
Conad INSIM | Conad | Vodafone (2008/2009), 3 (2009/2010) | 2008 | 2010 | 377-9 | ||||
DigiTel Italia | DigiTel | 3 (UMTS), TIM (GSM) | 2008 | 2015 | 392 | [30] | |||
Enelmia | Enel | Wind | 2009 | 2009 | 42 | 320 | |||
ERG Mobile | TotalErg | Vodafone | Effortel | ESP MVNO | 2009 | 2019 | 377-5 | ||
Extratel Mobile | Extratel | TIM | BT Italia | ATR | 2008 | 2018 | 371-0 | ||
Italiacom Mobile | Italiacom | 3 (UMTS), TIM (GSM) | 2012 | 2012 | 373 | ||||
Linkem Mobile | Linkem | TIM | Noverca | 2014 | 2017 | 350 | [31] | ||
MTV Mobile | MTV | TIM | 2008 | 2012 | 331, 366 | [32] | |||
Noverca | Gruppo Acotel | TIM | Full MVNO | 2009 | 2015 | 07 | 370-7, 381, 350-5 | ||
Phonup Mobile | Phonup | TIM | Noitel | ATR | 2016 | 2018 | 350-0 | ||
Ringo Mobile | ICS Group | TIM | Noverca | ATR | 2015 | 2018 | 350-5 | ||
SiJa Mobile | Gruppo Hoila | Vodafone | Plintron | ATR MVNO | 2019 | 2023 | |||
SIMPiù | Digitel Italia | TIM | ESP MVNO | 2016 | 2018 | 350-5 | |||
Smart Pinoy | PLDT | 3 (UMTS), TIM (GSM) | 2008 | 2010 | 373 | ||||
SunMobile | Mediacare | TIM | BT Italia | ATR | 2015 | 2020 | 371-0 | [33] | |
Taza Mobile Italia | Burraq Group | Vodafone | UNO Mobile | ATR | 2018 | 2019 | 377-3 | ||
Telepass Mobile | Telepass | Wind | 2008 | 2010 | |||||
Terrecablate Mobile | Terrecablate | TIM | Noverca | ATR | 2012 | 2014 | 381, 370-7, 350-5 | [34] | |
UniMobile | UniData | Wind | ATR | 2014 | 2017 | [35][36][37] | |||
Vistream | Gruppo Teleogic | 3 (UMTS), TIM (GSM) | Telogic | 2011 | 2013 | 373 | |||
WithU Mobile | Europe Energy | Vodafone | Plintron | ESP MVNO | 2019 | 2023 |
Appartenenza dei prefissi[modifica | modifica wikitesto]
Alle origini della telefonia mobile i prefissi telefonici dei cellulari italiani furono assegnati con criteri precisi e prestabiliti che servivano a identificare l'operatore e il tipo di utente. Dal 2002, con l'introduzione della portabilità del numero mobile, il prefisso non ha più avuto tale valore informativo. Per ovviare alla problematica, in seguito dell'attuazione del piano di numerazione nazionale[38], la delibera 26/08/CIR dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha introdotto il prefisso 456 per tutti gli operatori, che, anteposto al numero di telefono di un utente, consente di sapere se il numero in questione è gestito dallo stesso operatore di chi effettua l'interrogazione.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d (EN) Mobile Country Codes (MCC) and Mobile Network Codes (MNC), su mcc-mnc.com, 21 agosto 2022. URL consultato il 21 agosto 2022.
- ^ a b Risorse di numerazione, su mise.gov.it, 30 luglio 2019. URL consultato il 21 agosto 2022.
- ^ Il MNC 88 è utilizzato sulle nuove SIM Wind Tre e su quelle provenienti da Wind; il MNC 99 è utilizzato sulle SIM provenienti da Tre
- ^ a b Ora c'è Wind Tre, in il Post, 3 gennaio 2017. URL consultato il 23 aprile 2021.
- ^ La Repubblica/speciale: Accordo Repubblica-H3G tutto il sito sul telefonino, su repubblica.it. URL consultato il 10 ottobre 2021.
- ^ Le telecomunicazioni, su Il sistema italiano delle comunicazioni, agcom.it, pp. 73-140. URL consultato il 23 aprile 2021.
- ^ Stefano Caviglia, Blu, ufficiale la cessione a Tim ma per i clienti futuro incerto, in la Repubblica, 8 ottobre 2002. URL consultato il 23 aprile 2021.
- ^ Da Sip a Telecom Italia, ecco la storia della compagnia, su CorCom, 24 settembre 2013. URL consultato il 10 ottobre 2021.
- ^ Cronostoria dei Prefissi Radiomobili Italiani, su archive.org. URL consultato il 15 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2013).
- ^ la Repubblica/tecnologie: 'Fisso' e cellulare ecco le tariffe Wind, su repubblica.it. URL consultato il 10 ottobre 2021.
- ^ BT Enìa – Chi siamo, su btenia.it. URL consultato il 9 ottobre 2018.
- ^ Internet e telefonia aziendale fissa e mobile, su globalservices.bt.com. URL consultato il 14 agosto 2019.
- ^ Digi Italy verso la nuova rete di appoggio Vodafone, su digimobil.it, 4 gennaio 2021. URL consultato il 25 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2021).«[...] Nello specifico, il passaggio verso la nuova rete sarà effettuato in modo graduale durante i mesi di gennaio e febbraio [...]»
- ^ Mobile, su elsynet.it. URL consultato il 29 aprile 2020.
- ^ Samuele Calì, eMobile24, nuovo ATR sotto rete Vodafone con chiamate e internet mobile fino a 200 Giga, su MondoMobileWeb.it | News | Telefonia | Offerte, 9 dicembre 2021. URL consultato il 9 agosto 2023.
- ^ Offerte telefonia mobile - offerte dati mobile, su Enegan. URL consultato il 28 novembre 2020.
- ^ Carta dei servizi Enegan (PDF), su enegan.it. URL consultato il 28 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2021).
- ^ Carta dei servizi di Green Telecomunicazioni SpA (PDF), su tuogreen.com, dicembre 2019. URL consultato il 29 marzo 2020.«[...] i servizi di telefonia mobile forniti da Green Telecomunicazioni in modalità MVNO della linea denominata Green Mobile sono veicolati attraverso le infrastrutture dell'operatore WIND. ; quelli in modalità ATR [...] attraverso le infrastrutture dell'operatore BT ITALIA. [...]»
- ^ Domande frequenti su Go Green Mobile, su tuogreen.com. URL consultato il 29 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2020).«[...] la copertura della rete GO GREEN MOBILE è garantita in tutta Italia grazie all'operatore Tim, offrendo il meglio delle tecnologie 2G, 3G e Umts. [...]»
- ^ Siglato accordo con Vodafone: Noitel passa alla rete 4G, su noipress.it, 5 dicembre 2018. URL consultato il 18 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2019).
- ^ I nostri Servizi, su nextustelecom.com. URL consultato il 2 aprile 2020.«NTMOBILE È registrato come un Operatore mobile italiano (ESP MVNO)»
- ^ Siamo arrivati con il nuovo brand Sì, Pronto!?!, su Sì, Pronto!?!. URL consultato l'8 marzo 2022.
- ^ Condizioni generali di contratto (PDF), su verymobile.it, novembre 2020. URL consultato il 14 novembre 2020.«Very Mobile è un brand commerciale di Wind Tre S.p.A»
- ^ Codice di condotta e carta delle garanzie della clientela (PDF), su verymobile.it, febbraio 2020. URL consultato il 14 novembre 2020.«Il servizio di telefonia mobile prepagato ricaricabile Very Mobile offerto da Wind Tre S.p.A»
- ^ Caratteristiche dell'offerta (PDF), su verymobile.it. URL consultato il 14 novembre 2020.«Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 24/02/2020»
- ^ Home, su Vianova. URL consultato il 6 luglio 2021.
- ^ Roberto Colombo, Auchan nella telefonia mobile, in Hardware Upgrade, 5 aprile 200. URL consultato il 9 ottobre 2018.
- ^ Alpha Telecom in Italia, servizi mobili su rete H3G, su mondo3.com, 11 novembre 2012. URL consultato il 9 ottobre 2018.
- ^ Patrizia Licata, Bip Mobile, 220mila clienti senza linea, in Corriere Comunicazioni – Corcom.it, 2 gennaio 2014. URL consultato il 9 ottobre 2018.
- ^ Mancati pagamenti, Telecom stacca la linea ai clienti di Digitel, su ilsole24ore.com.
- ^ Chiude Linkem mobile. Focus su ultrabroadband wireless, su corrierecomunicazioni.it.
- ^ Dopo 4 anni chiude ufficialmente Mtv Mobile. Schede prepagate disattivate., su mondomobileweb.it.
- ^ Comunicazione di interruzione del servizio, su sunmobile.it. URL consultato il 6 maggio 2020.«i servizi SunMobile verranno definitivamente interrotti in data 14 maggio 2020»
- ^ Terrecablate Mobile non vende più sim by Nòverca., su mondomobileweb.it.
- ^ Con Unimobile il debutto nel mercato mobile per Pmi e partite Iva, in CorCom – Corriere Comunicazioni, 11 giugno 2014. URL consultato il 14 aprile 2020.
- ^ Unimobile, su unidata.it. URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2014).
- ^ Unimobile, su unidata.it. URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2017).
- ^ | AGCOM | Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, su agcom.it. URL consultato il 30 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2012).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Elenco delle autorizzazioni generali di cui al decreto legislativo 1 agosto 2003 n. 259 per il servizio di installazione e fornitura di reti pubbliche di comunicazione elettronica e per l'espletamento del servizio telefonico accessibile al pubblico (ex licenze individuali d.m. 25 novembre 1997) (PDF), su mise.gov.it, 14 luglio 2020. URL consultato il 14 agosto 2020.
- Elenco delle autorizzazioni generali di cui al decreto legislativo 1 agosto 2003 n. 259 per il servizio di installazione e fornitura di reti pubbliche di comunicazione elettronica e per l'espletamento del servizio telefonico accessibile al pubblico (ex licenze individuali d.m. 25 novembre 1997) (PDF), su mise.gov.it, Ministero dello sviluppo economico, 16 febbraio 2021. URL consultato il 21 febbraio 2021.
- Elenco delle autorizzazioni generali di cui al decreto legislativo 1 agosto 2003 n. 259 per il servizio di installazione e fornitura di reti pubbliche di comunicazione elettronica e per l'espletamento del servizio telefonico accessibile al pubblico (ex licenze individuali d.m. 25 novembre 1997) (PDF), su mise.gov.it, Ministero dello sviluppo economico, 6 marzo 2023. URL consultato il 16 marzo 2023.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Risorse di numerazione, su atc.mise.gov.it.