Opéra-comique

L'opéra-comique è un genere operistico francese che conteneva dialoghi parlati, alternati ad arie od ariette cantate. Essa derivò dal vaudeville del théâtre de la foire (cioè dei teatri che operavano in occasione delle "fiere" di Saint Germain e di Saint Laurent), e in misura minore dal teatro della Comédie-Italienne. Il genere ebbe inizio nel 1715 con il Télémaque, una parodia in un atto, scritta dal drammaturgo Alain-René Lesage, dell'opera omonima dell'abate Simon-Joseph Pellegrin (andata in scena all'Opéra nel 1714 con musica di André Cardinal Destouches), ed ebbe termine soltanto nel XX secolo.
A Parigi all'epoca essendo autorizzate solo due compagnie teatrali, l'Opéra e la Comédie Française, le compagnie minori che operavano senza licenza nelle fiere diedero vita a questa forma drammatica minore senza l'uso di dialogo, in quanto proibito. Il discorso pertanto veniva condensato in versetti scritti su cartelloni retti da bambini travestiti da Cupido, sospesi sopra il palcoscenico. I versi accompagnati da motivetti popolari venivano poi cantati da alcuni compari mescolati tra il pubblico. Lesage portò questa forma drammatica al successo e per tale motivo è considerato il fondatore dell'opera comica francese.
Associate all'omonimo teatro parigino, nonostante il nome, le opéras-comiques non erano necessariamente di argomento comico o leggero e non va confuso con l'opera buffa italiana che in Francia era chiamata opéra bouffon, a sua volta diversa dall'opéra bouffe del XIX secolo.
I primi a cimentarsi furono l'italiano Egidio Romualdo Duni, François-André Danican Philidor, Pierre-Alexandre Monsigny e André Grétry, e successivamente il genere fu sviluppato, tra gli altri, da François-Adrien Boieldieu, Daniel Auber e Adolphe-Charles Adam.
Nonostante agli inizi si riferisse a lavori di argomento comico, il termine opéra-comique fu poi riferito a opere che includevano dei dialoghi non cantati, come la Médée di Luigi Cherubini o Carmen di Georges Bizet, che non erano assolutamente comiche sotto nessun punto di vista.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Oscar Brockett, Storia del teatro, Marsilio Editori
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Opéra-comique, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4172609-1 · BNF (FR) cb12238089x (data) |
---|