Olivetti P203
Olivetti P203 computer | |
---|---|
Olivetti P203 | |
Tipo | Personal Computer |
Paese d'origine | ![]() |
Produttore | Olivetti |
Presentazione | 1967 |
Inizio vendita | 1967 |
Esemplari prodotti | 44000 |
RAM di serie | 1920 bit [1] |
Tastiera incorporata | si (numerica) e macchina da scrivere |
Display incorporato | no |
Drive incorporati | 1 drive per cartolina magnetica |
La Olivetti P203 è un personal computer [1] presentato nel 1967 come successore della Programma 101 per l'ambito commerciale.[1] Si può affermare semplicisticamente che la P203 è una Perottina unita a una macchina da scrivere Tekne 3[2] e, successivamente, con una Editor 4.[1]
Funzionamento[modifica | modifica wikitesto]
La macchina è dotata di una memoria magnetostrittiva da 320 byte[1] e di 10 registri da 30 cifre ciascuno. Il linguaggio utilizzato era simile a quello della progenitrice, con estensioni per permettere la stampa di numeri sulla macchina da scrivere, effettuata tramite magneti. I programmi erano salvati su cartoline magnetiche, diverse da quelle della P101 (infatti i programmi di quest'ultima erano eseguibili se trascritti manualmente sulla P203, ovviamente operazione impossibile in senso inverso)[1]. Il computer poteva essere interfacciato a un perforatore di schede per comunicare con i grandi computer.[1]
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
La macchina venne prodotta in circa 40000 esemplari ed ebbe molto successo in Germania, con l'introduzione della locale IVA.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- P 203 (opuscolo pubblicitario), Olivetti, 1967.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | BNE (ES) XX545716 (data) |
---|