Olindo Bitetti
Olindo Bitetti | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Pallanuoto ![]() | ||
Termine carriera | 1911 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1900-1911 | Lazio | ? (?) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 1904 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1901-1904 | Lazio | 0 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Olindo Bitetti (Caserta, 6 maggio 1886 – Caserta, 22 maggio 1973) è stato un pallanuotista, calciatore, giornalista, e dirigente sportivo italiano, tra i fondatori della Lazio nel 1900.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Fu uno dei fondatori della Polisportiva S.S. Lazio.[1] Il suo contributo fu fondamentale nella scelta del nome, in quanto fu lui a proporlo[2]. Nel 1909 venne eletto come primo presidente del Comitato Regionale della Lega Dilettanti[3]. Durante la prima guerra mondiale fu inviato al fronte con il grado di sottotenente e si distinse come pilota di aerei da combattimento, venendo promosso a tenente. Nel novembre 1918 partecipò al mitragliamento delle truppe austriache in ritirata lungo il Tagliamento e fu decorato con la medaglia di bronzo al valor Militare.
Dopo la morte di Costanzo Chauvet nel 1918, Bitetti divenne direttore de Il Popolo romano, quotidiano che era stato molto influente nei decenni finali dell'Ottocento, ma che era caduto in disgrazia dopo lo scandalo della Banca Romana. Il Popolo romano cessò le pubblicazioni nel 1922 e Bitetti ne fu l'ultimo direttore.[4] In quegli anni collaborò anche con La Gazzetta dello Sport.[5]
Nel 1923 divenne il primo presidente del Circolo Canottieri Lazio[6]. Tra il 1937 e il 1940 ricoprì il ruolo di presidente della Federazione Italiana Nuoto[7].
Ha ricevuto la Stella d'oro al merito sportivo nel 1970.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Pallanuotista[modifica | modifica wikitesto]
Gioca nella sezione Nuoto nei primi anni di attività della Polisportiva biancoceleste.
Calciatore[modifica | modifica wikitesto]
Gioca come centrocampista nei primi anni della Lazio. Fa parte della rosa biancoceleste che il 15 maggio 1904 ha la meglio per 3-0 sulla C.S. Virtus, gara considerata, seppur ufficiosamente, come il primo Derby romano.[8]
Giornalista[modifica | modifica wikitesto]
Bitetti fu corrispondente per la «Gazzetta dello Sport»[5] e fu l'ultimo direttore del quotidiano «Il Popolo romano»[4].
Dirigente[modifica | modifica wikitesto]
Ha ricoperto diverse cariche presidenziali, come quella del Circolo Canottieri Lazio, di cui fu ideatore e primo presidente nel 1923, per poi diventare nel 1925 reggente, insieme a Gerardo Branca, della Polisportiva S.P. Lazio, nonché presidente ad interim della sezione calcio biancoceleste per pochi mesi nel 1938. Nel 1959 fu eletto Presidente Generale del sodalizio biancoceleste. Molto attivo lo è stato anche per le sezioni Nuoto e Pallanuoto, avendone fatto parte già come atleta.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Lazio, all'alba furono in quindici: la nuova scoperta sulla storia della società biancoceleste, su lalaziosiamonoi.it. URL consultato il 5 luglio 2018.
- ^ Alessandro Pizzuti, 9 01 09 ..e saranno 109, su lalaziosiamonoi.it. URL consultato il 9 luglio 2010.
- ^ Celebrata la festa dei 100 anni, su figclazio.it. URL consultato il 9 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2009).
- ^ a b Paola Gioia e Francesco Gandolfi (a cura di), Novecento periodico. Donne e uomini nella stampa periodica del XX secolo, pag. 233.
- ^ a b Giorgio Attolico, Grande festa per il centenario CR Laziale [collegamento interrotto], su sportinoro.biz. URL consultato il 9 luglio 2010.
- ^ I presidenti del circolo dal 1923 ad oggi [collegamento interrotto], su canottierilazio.it. URL consultato il 9 luglio 2010.
- ^ coni.it, Federazione Italiana Nuoto (FIN)1891, su coni.it. URL consultato il 9 luglio 2010.
- ^ Pietro Straboni, Calcio Romanus Sum. Ricerca storica sui pionieri dell'antica Lazio . Edizioni EnneBi
- Pallanuotisti della S.S. Lazio Nuoto
- Calciatori della S.S. Lazio
- Pallanuotisti italiani
- Calciatori italiani del XX secolo
- Giornalisti italiani del XX secolo
- Pallanuotisti del XX secolo
- Nati nel 1886
- Morti nel 1973
- Nati il 6 maggio
- Morti il 22 maggio
- Nati a Caserta
- Morti a Caserta
- Direttori di quotidiani italiani
- Insigniti con la Stella al merito sportivo
- Presidenti della S.S. Lazio