Oleksandr Archypenko
Oleksandr Porfyrovyč Archypenko (in ucraino: Олександр Порфирович Архипенко?, angl. Olexandr Porfyrovych Arkhypenko; Kiev, 30 maggio 1887 – New York, 25 febbraio 1964) è stato uno scultore ucraino.
Studia scultura a Kiev e a Mosca; nel 1908 si trasferisce a Parigi e il suo stile è profondamente influenzato dai cubisti, in particolare Picasso e Léger.
La sua scultura, molto dinamica, si struttura in un alternarsi di vuoti e pieni, concavi e convessi, linee rette e oblique.
Nel 1914 mette a punto un'originale ricerca artistica, detta "Archipentura", che combinando insieme lamine colorate di materiali diversi ad un motore elettrico, dà un effetto di movimento alla superficie del quadro.
Nel 1921 si trasferisce a Berlino.
Nel 1923 si trasferisce definitivamente negli Stati Uniti. Dagli anni Venti la sua produzione ha una svolta in senso classicista.
Opere fondamentali[modifica | modifica wikitesto]
- Pierrot Carousel (1913)
- Testa (1913)
- Incontro di pugilato (1914)
- Medrano II (1914)
- "Flat Torso" (1914)
- Donna che cammina (1918)
- Torso Hollywood (1936)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Alexander Archipenko, l'arte e l'universo a cura di Elena Pontiggia, ed. Amadeus (1988)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oleksandr Archypenko
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Oleksandr Archypenko, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Oleksandr Archypenko, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Oleksandr Archypenko, su Find a Grave.
- Opere di Oleksandr Archypenko, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Oleksandr Archypenko, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71544609 · ISNI (EN) 0000 0000 8344 562X · Europeana agent/base/66545 · LCCN (EN) n80014586 · GND (DE) 118649949 · BNF (FR) cb13487980k (data) · BNE (ES) XX1191415 (data) · ULAN (EN) 500022523 · BAV (EN) 495/182814 · NDL (EN, JA) 00431657 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80014586 |
---|