Ocaña
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Spagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Ocaña comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Plaza Mayor | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Comunità autonoma | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 39°57′24.84″N 3°29′48.12″W / 39.9569°N 3.4967°W | ||
Altitudine | 730 m s.l.m. | ||
Superficie | 148 km² | ||
Abitanti | 10 795 (2015) | ||
Densità | 72,94 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Aranjuez (M), Ciruelos, Colmenar de Oreja (M), Dosbarrios, Huerta de Valdecarábanos, Noblejas, Ontígola, Villatobas, Yepes | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 45300 | ||
Prefisso | (+34) 925 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INE | 45121 | ||
Targa | TO | ||
Nome abitanti | ocañense/a | ||
Patrono | Virgen de los Remedios | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Ocaña è un comune spagnolo di 10.795 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Tra le principali attrazioni si segnalano quelle inserite tra i beni di interesse turistico nazionale o dichiarate Monumento Nazionale:
- Plaza Mayor, del XVIII secolo
- Fuente Grande, del XVI secolo
- Palacio de Don Gutierre de Cárdenas, del XVI secolo
- Torre y arco de la iglesia de San Martín, XV-XVI secolo
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ocaña