Obizzo II d'Este

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Obizzo II)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Obizzo II d'Este
Obizzo II d'Este in una miniatura
Marchese di Ferrara
Stemma
Stemma
In carica1264 –
1293
PredecessoreAzzo VII
SuccessoreAzzo VIII
Signore di Modena e Reggio
In carica1288/1289 –
1293
PredecessoreTitolo creato
SuccessoreAzzo VIII
NascitaNapoli o Puglia, tra il 1247 e il 1252
Morte20 gennaio o 13 febbraio 1293
DinastiaEste
PadreRinaldo I d'Este
Madreun'amante di Rinaldo, una lavandaia di origini napoletane[1]
ConiugiJacopina Fieschi
Costanza della Scala
FigliAldobrandino
Beatrice
Azzo
Francesco
Maddalena
Matteo
Francesco
Rinaldo
ReligioneCattolicesimo

Obizzo II d'Este (Napoli o Puglia, tra il 1247 e il 1252 – 20 gennaio o 13 febbraio[2][1] 1293) è stato signore di Ferrara, della Marca Anconitana e di Este.

Fu proclamato signore a vita di Ferrara nel 1264,[3] signore di Modena nel 1288 e di Reggio Emilia nel 1289. Con la sua acclamazione si concluse il periodo comunale a Ferrara e iniziò la signoria.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Rinaldo I d'Este
Obizzo II d'Este

Obizzo, figlio naturale di Rinaldo I d'Este, per volere di Azzo VII d'Este fu legittimato da papa Innocenzo IV.

Nel 1264, alla morte di Azzo VII, Obizzo, ormai sconfitti nella lotta per il potere i Salinguerra, affermò la sua supremazia sulla città di Ferrara, dando inizio alla signoria ferrarese.[1]

Signore di Ferrara e Modena[modifica | modifica wikitesto]

In principio le famiglie ostili agli Este contestarono le origini illegittime di Obizzo e a Ferrara tentarono di opporsi alla sua ascesa al potere, ma grazie all'appoggio di molte città guelfe, tra cui Modena e Reggio Emilia, e al considerevole appoggio politico dell'arcivescovo di Ravenna, Filippo Fontana, nel 1265, durante un'assemblea pubblica in piazza, Obizzo venne proclamato signore perpetuo di Ferrara. A Modena, dopo l'insediamento ufficiale, avvenuto nel 1289, Obizzo II fece costruire il castello, prima residenza ducale degli Estensi, ampliato e riadattato quasi quattro secoli più tardi, nel 1643, dal duca Francesco I d'Este.

Obizzo II, una volta insediatosi al potere, permise ai guelfi esiliati di rientrare in città, mantenendo in esilio solo i discendenti della famiglia Grasolfi, che erano a capo della parte ghibellina. Obizzo II si rivelò abile nel mantenere il potere e nell'ingraziarsi il popolo, conquistando, dopo Ferrara e Modena, anche la città di Reggio. Nel 1290, ormai a capo di un vasto territorio, Obizzo II fu in grado di organizzare una compagine di cavalieri da inviare alla crociata in Terrasanta che papa Niccolò IV stava tentando di preparare.[1]

Morte[modifica | modifica wikitesto]

Alla sua morte, avvenuta probabilmente per mano del figlio Azzo VIII d'Este nel 1293, si ebbero conflitti per la successione, non avendo Obizzo indicato il suo erede. Le autorità cittadine nominarono Azzo VIII per diritto di primogenitura, ma i fratelli, interpretando la legge longobarda a cui si attenevano gli Este, sostenevano che i possedimenti dovevano essere divisi in modo equo fra i tre figli, e cioè Ferrara ad Azzo VIII, Modena ad Aldobrandino e Reggio Emilia a Francesco.

Obizzo nella Divina Commedia[modifica | modifica wikitesto]

«[...] e quell'altro ch'è biondo
è Opizzo da Esti, il qual per vero
fu spento dal figliastro su nel mondo»

I cronisti dell'epoca non sono affatto concordi sulla sua morte e si trovano tracce della vicenda anche nell'Inferno di Dante Alighieri.

Il poeta fiorentino colloca Obizzo tra i tiranni nel 1º girone dei violenti, sommerso fino agli occhi nel sangue bollente del Flegetonte.

Dante, per bocca del centauro Nesso, fa dire per vero che egli fu ucciso dal figliastro. Questa affermazione, che sa di rivelazione da parte di chi sa come si siano svolti i fatti, parla di un "figliastro", che si può intendere sia come "figlio degenere", sia come figlio illegittimo, accusando ulteriormente Azzo che nel frattempo era succeduto al padre. L'affermazione del poeta è particolarmente coraggiosa poiché Azzo fino al 1308 era in vita e se davvero colpevole e/o illegittimo a regnare egli avrà fatto tutto il possibile per mascherare le carte.

Obizzo è forse citato indirettamente anche nel Canto XVIII, quando Venedico Caccianemico racconta come facesse prostituire sua sorella Ghisolabella presso il marchese di Ferrara, sperando di avere un appoggio politico. Questo passo potrebbe anche riferirsi ad Azzo.

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Sposò in prime nozze Jacopina Fieschi e in seconde nozze Costanza della Scala.[4][5][nota 1][nota 2]

Dalla prima ebbe tre figli:

Dalla seconda ebbe due figli:

  • Francesco (?-1312), marchese d'Este
  • Maddalena

Obizzo ebbe anche tre figli naturali: Matteo, Francesco e Rinaldo.[5]

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Azzo VI d'Este Azzo V d'Este  
 
 
Azzo VII d'Este  
Alice di Châtillon Rinaldo di Châtillon  
 
Stefania de Milly  
Rinaldo I d'Este  
 
 
 
Giovanna  
 
 
 
Obizzo II d'Este  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

Annotazioni
  1. ^ "Nel frattempo la moglie dell'E. era morta, nel 1287, e nel 1289 l'E. si sposò in seconde nozze con Costanza, figlia di Alberto Della Scala". ESTE, Obizzo d', su treccani.it. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  2. ^ "...intanto nel 1287 muore la prima moglie Giacomina de'Fieschi e Obizzo due anni dopo sposa in seconde nozze Costanza".RobertaIotti, p.19.
Fonti
  1. ^ a b c d ClaudioMariaGoldoni, p. 51.
  2. ^ Copia archiviata, su genroy.fr. URL consultato il 20 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2013).
  3. ^ FrancescoScafuri.
  4. ^ GENEALOGIE DES DUCS DE MODENE ET FERRARE Maison d'ESTE, su genroy.fr. URL consultato il 3 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2013).
  5. ^ a b LucianoChiappini, p. 62.
  6. ^ Da non confondere con l'omonima Beatrice d'Este (1475-1497), figlia di Ercole I d'Este, che fu, 200 anni più tardi, sposa di un altro sovrano milanese, il duca Ludovico il Moro.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Signore di Ferrara Successore
Azzo VII 1264-1293 Azzo VIII I
Azzo VII Marchese d'Este

1264-1293

Francesco d'Este II
Predecessore Marchese di Modena e Reggio Successore
creazione del titolo 1264-1293 Obizzo III d'Este
Controllo di autoritàVIAF (EN238074082 · GND (DE188485406 · WorldCat Identities (ENviaf-238074082