Oberammergau

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Oberammergau
comune
Oberammergau – Stemma
Oberammergau – Veduta
Oberammergau – Veduta
Localizzazione
StatoGermania Germania
Land Baviera
Distretto Alta Baviera
CircondarioGarmisch-Partenkirchen
Territorio
Coordinate47°35′48″N 11°03′52″E / 47.596667°N 11.064444°E47.596667; 11.064444 (Oberammergau)
Altitudine837 m s.l.m.
Superficie30,06 km²
Abitanti5 422[1] (31-12-2020)
Densità180,37 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale82487
Prefisso08822
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis09 1 80 125
TargaGAP
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Oberammergau
Oberammergau
Sito istituzionale
Rappresentazione della Passione di Cristo su una casa di Oberammergau

Oberammergau è un comune situato nel Circondario di Garmisch-Partenkirchen in Baviera, Germania.

Il comune, che si trova lungo l'Alpenstrasse, un incantevole itinerario di 500 km che copre le Alpi bavaresi e austriache, è famoso per l'elevato numero di affreschi sulle facciate delle case, per la messa in opera della passione di Cristo, e per la presenza di una scuola della NATO.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La peste[modifica | modifica wikitesto]

La peste bubbonica scoppiò in Baviera nel 1627. I cittadini di Oberammergau, per fare in modo che l'epidemia non li colpisse, chiusero il villaggio al mondo esterno: vennero appostate guardie ai confini e durante la notte ardevano dei falò per impedire l'entrata di persone esterne. Ma una notte un uomo, Kaspar Schissler, che lavorava ad Eschenlohe ma era originario di Oberammergau, riuscì ad entrare nel villaggio e con sé la peste, contagiando l'intero paese.

Alla fine di ottobre del 1632 erano morti 84 adulti e diversi bambini. Così nel 1633 i superstiti si riunirono in chiesa e fecero il voto solenne di allestire una rappresentazione della Passione di Cristo ogni dieci anni per sempre, se Dio avesse liberato il paese dall'epidemia. Quando i decessi terminarono, i cittadini del paese si rivelarono fedeli alla promessa[2].

Passione di Cristo[modifica | modifica wikitesto]

La passione di Cristo fu messa in atto per la prima volta nel 1634 quale risultato di un voto fatto dai cittadini di Oberammergau a Dio per averli risparmiati dal diffondersi della peste bubbonica. Da quel momento i cittadini hanno deciso di mettere in atto questa rappresentazione ogni 10 anni. Nel XX secolo si è deciso di farla tenere negli anni che finiscono con 0 (ad eccezione del 1920, periodo di ricupero della prima guerra mondiale, quando è stata posposta al 1922; e del 1940, periodo della seconda guerra mondiale). Ulteriori rappresentazioni avvengono per commemorare gli anniversari: nel 1934 per il 300º anniversario e nel 1984 per il 350º anniversario. La rappresentazione coinvolge oltre 2 000 tra attori, cantanti, musicisti, tecnici e residenti del villaggio.

Tradizione[modifica | modifica wikitesto]

Il villaggio è conosciuto inoltre per l'abilità dei suoi intagliatori del legno; proprio ad Oberammergau ha sede la Scuola Bavarese per intagliatori del legno. Oberammergau è famosa anche per i suoi Lüftlmalerei[3] o affreschi. I temi di questi affreschi si rifanno alla tradizione bavarese, alla religione, alle favole o figure trompe-l'œil volte ad ingannare la vista.

Ruolo nel Terzo Reich[modifica | modifica wikitesto]

Nelle viscere di alcune colline, è scavata una fitta rete di gallerie progettate dai nazisti. L'ingresso, murato con blocchi di cemento, nasconde un centro produttivo della Messerschmitt, azienda attiva nello sviluppo di velivoli da guerra. La particolare ubicazione della fabbrica garantiva segretezza e una solida difesa contro i bombardamenti.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ente statistico della Baviera - Dati sulla popolazione
  2. ^ James Harpur e Jennifer Westwood, Atlante dei luoghi leggendari.
  3. ^ La pratica del Lüftlmalerei è tipica della Baviera e il suo nome deriva da una casa di Oberammergau chiamata Zum Lüftl, che fu la residenza di un famoso e molto apprezzato pittore di facciate chiamato Franz Seraph Zwinck.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN145470111 · LCCN (ENn84154173 · GND (DE4042879-5 · J9U (ENHE987007539026305171 · WorldCat Identities (ENlccn-n84154173
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania