O Fortuna

O Fortuna (in italiano O Sorte) è un testo poetico goliardico in latino medievale, il numero 17[1] della raccolta nota come Carmina Burana. Il testo spiega come la sorte da favorevole possa diventare avversa, e che essa comandi su qualunque elemento. In questo caso "fortuna", nella lingua latina, va intesa nel suo significato neutro, quindi come "sorte".
Testo e traduzione[modifica | modifica wikitesto]
(LA)
«O fortuna |
(IT)
«O Fortuna[Nota 2], |
Traduzione in italiano in rima[modifica | modifica wikitesto]
«O Fortuna, |
Note al testo[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Benché nel manoscritto originale sia presente la -m accusativa, essa viene generalmente espunta, poiché grammaticalmente impossibile.
- ^ Fortuna ha in latino un significato neutro: essa può essere favorevole od avversa. Per una traduzione nell'italiano d'oggi più simile al significato latino di solito si usa il termine "fato", mentre la parola "fortuna" è diventata indicativa di "fato benigno".
- ^ In latino, si percepisce meglio la polisemia del termine "volubilis" (dal verbo "volvere") all'interno di questa metafora: "rota tu volubilis" significa letteralmente "tu ruota che puoi girare" ma indica anche metaforicamente la "volubilità" della Fortuna.
- ^ La necessità di rima ha imposto "sceleris" laddove la logica avrebbe preferito "sceleri":
"Ora per giuoco
il nudo dorso
offro al tuo scempio". - ^ Questi tre versi sono ambigui. Esiste almeno un'altra traduzione possibile:
"(Prima) è l'affetto
e sempre (poi) la mancanza
in un corso obbligato". - ^ Metafora per: "Le corde fate sonare!".
Carmina Burana di Carl Orff[modifica | modifica wikitesto]
Una sua versione musicale si trova inserita anche nei Carmina Burana musicati da Carl Orff, come verso di apertura e chiusura del ciclo ed è senza dubbio il brano più celebre della composizione. Nella versione di Orff, è diventato molto conosciuto, a tal punto che viene inserito in numerosi film e vari programmi televisivi, in momenti in cui una situazione appare apocalittica o potentemente drammatica, come nel film Excalibur del 1981, diretto da John Boorman, nella cui colonna sonora è presente il brano O Fortuna.
La musica di Orff ha attirato l'attenzione di molti artisti della musica pop, che ne hanno realizzato delle rielaborazioni.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Piervittorio Rossi (a cura di), Carmina Burana. Testo latino a fronte, 8ª ed., Milano, Tascabili Bompiani, 2006 [1989], ISBN 88-452-5307-4.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene i testi originali in lingua latina di Carmina Burana
- L'ensemble musicale Murmur Mori ne ha realizzata una versione in musica utilizzando strumenti musicali dell'epoca. Nel manoscritto la notazione di questa composizione è mancante.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- The Lied, Art Song, and Choral Texts Archive curato da Emily Ezust Contiene il testo completo dei Carmina Burana musicati da Orff e la traduzione italiana di Ferdinando Albeggiani.
- Little Mix - Lightning
Controllo di autorità | VIAF (EN) 178218559 |
---|