Nubiani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coppia di coniugi nubiani sudanesi a El-Khurru
Famiglia nubiana egiziana nei pressi del Governatorato di Assuan

I Nubiani sono un gruppo etnolinguistico autoctono della regione della Nubia, divisa fra il Nord del Sudan e il sud dell'Egitto. Discendono dai primi abitanti dell'Africa sub sahariana, della valle centrale del Nilo, ritenuta una delle prime culle della civiltà. Parlano lingue nubiane, parte delle lingue sud-orientali del Sudan.

I primi insediamenti neolitici nell'Egitto preistorico sono stati trovati nella regione centrale della Nubia, datati al 7000 a.C.. Wadi Halfa è ritenuto il più antico insediamento nella valle centrale del Nilo.[1] Parti della Nubia, come Ta-Seti (il primo nomo o regione amministrativa dell'antico Egitto), furono continuativamente parte dell'antico Egitto durante l'era dinastica. Altre parti della Nubia, in particolare la Bassa o Alta Nubia, furono a tratti parte dell'antico Egitto faraonico e in altri momenti stato rivale, dominate da Meroë o dal Regno di Kush . Tuttavia, dalla venticinquesima dinastia, tutta la Nubia fu unita all'Egitto, estendendosi fino a quello che oggi è Khartum .[2]

Verso la fine dell'era dinastica, l'Alta Nubia si staccò dall'Egitto. Durante quel periodo, i Nubiani fondarono una dinastia che governò l'Alto e il Basso Egitto nell'VIII secolo a.C.[3] Come guerrieri, gli antichi nubiani erano famosi per la loro abilità e precisione con l'arco e la frecce .[4]

Nel periodo medievale i Nubiani si convertirono al cristianesimo e stabilirono tre regni: Nobatia al nord, Makuria al centro e Alodia al sud.

Oggi, gli africani di origine nubiana vivono principalmente nel sud dell'Egitto, in particolare nella zona di Luxor e Assuan, e nel nord del Sudan, in particolare nella regione tra la città di Wadi Halfa e Al Dabbah . Inoltre, diversi gruppi noti come Hill Nubians vivono nelle montagne di Nuba settentrionali nello stato del Kordofan meridionale, in Sudan.[5] I principali gruppi nubiani da nord a sud sono Kenzi, Faadicha (Halfawi), Sukkot, Mahas e Danagla .[6]

Lingua[modifica | modifica wikitesto]

Pergamena scritta tra il IX e il X secolo nell'Antica Nubia, oggi custodita nel British Museum

I nubiani moderni parlano lingue nubiane . Appartengono al ramo sud-orientale del phylum nilo-sahariano . C'è qualche incertezza però riguardo alla classificazione delle lingue parlate in Nubia nell'antichità. Vi sono prove del fatto che le lingue cushitiche fossero parlate in alcune parti della Nubia inferiore (settentrionale), un'antica regione situata a cavallo tra l'Egitto meridionale e il Sudan settentrionale e che le lingue sudanesi orientali fossero parlate nella Nubia centrale e settentrionale, prima della diffusione delle lingue sudaniche orientali ancora più a nord nella Bassa Nubia.[7]

Nubiani moderni[modifica | modifica wikitesto]

I discendenti degli antichi nubiani abitano ancora l'area dell'antica Nubia. Attualmente vivono in quella che viene chiamata la Vecchia Nubia, situata principalmente nel moderno Egitto. I nubiani sono stati reinsediati in gran numero (circa 50.000 persone) lontano dal sud dell'Egitto dagli anni '60, quando la Diga di Assuan fu costruita sul Nilo, inondando le loro terre ancestrali.[8] Alcuni nubiani continuano a lavorare come agricoltori (mezzadri) nelle fattorie di reinsediamento, i cui proprietari terrieri vivono altrove; la maggior parte lavora nelle città egiziane. Mentre una volta l'arabo veniva appreso solo da uomini nubiani che viaggiavano per lavoro, viene sempre più imparato anche da donne nubiane che hanno accesso a scuola, radio e televisione. Le donne nubiane che lavorano fuori casa sono in numero crescente.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ancient Sudan~ Nubia: Burials: Prehistory, su ancientsudan.org. URL consultato il 10 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2017).
  2. ^ Nubia - ancient region, Africa, su britannica.com.
  3. ^ . Robert Draper, Black Pharaohs, su ngm.nationalgeographic.com, National Geographic.
  4. ^ Bob Brier e A. Hoyt Hobbs, Daily Life of the Ancient Egyptians, Greenwood Publishing Group, 2008, p. 249, ISBN 978-0-313-35306-2.
  5. ^ (EN) Renato Kizito Sesana e Silvano Borruso, I Am a Nuba, Paulines Publications Africa, 2006, p. 26, ISBN 9789966081797.
  6. ^ (EN) Richard A. Lobban Jr., Historical Dictionary of Ancient and Medieval Nubia, Scarecrow Press, 2003, p. 214, ISBN 9780810865785.
  7. ^ Toponymic Strata in Ancient Nubia until the Common Era, in Dotawo: A Journal of Nubian Studies, vol. 4, 2017, DOI:10.5070/d64110028. URL consultato il 10 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2020).
  8. ^ Robert A. Fernea, Nubian Ceremonial Life: Studies in Islamic Syncretism And Cultural Change, American University in Cairo Press, 2005, pp. ix–xi, ISBN 9789774249556.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4042735-3