Nord Aviation
Questa voce o sezione sull'argomento aziende aeronautiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Nord Aviation | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 1º ottobre 1954 |
Chiusura | 1970 (confluita con Sud Aviation in Société nationale industrielle aérospatiale (SNIAS)) |
Settore | Aeronautico |
Prodotti | aerei civili e militari |
La Nord Aviation era una azienda aeronautica di proprietà dello Stato francese. È stata costituita il 1º ottobre 1954 al momento dell'acquisizione da parte della Société nationale de constructions aéronautiques du Nord (SNCAN) della Société française d'étude et de construction de matériels aéronautiques spéciaux (SFECMAS)[1].
Sede della Nord Aviation era all'aeroporto di Bourges, capoluogo del dipartimento dello Cher nella regione del Centro ed aveva la sede operativa a Chatillon-sous-Bagneux a sud di Parigi.
Negli anni '60 Nord Aviation collaborò con aziende tedesche nel campo della difesa. Il 25 febbraio 1963 volò per la prima volta il Transall C-160 e dal 1964 strinse accordi con la Bölkow per la produzione di missili anticarro[2].
Nel 1970 Nord Aviation e Sud Aviation vennero fuse per creare la Société nationale industrielle aérospatiale (SNIAS), più tardi rinominata Aérospatiale.
Indice
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Aerei[modifica | modifica wikitesto]
Il nome Nord è utilizzato in generale per indicare i velivoli leggeri Pingouin.
Alianti[modifica | modifica wikitesto]
Modello | Anno | Tipo | Immagine | Note |
Nord 1300 | 1945 | Aliante da addestramento | Costruito su sviluppo del Schneider Grunau Baby | |
Nord 2000 | 1948 | Aliante | Costruito su sviluppo del DFS Olympia Meise |
Elicotteri[modifica | modifica wikitesto]
Modello | Anno | Tipo | Immagine | Note |
Nord 1700 Norélic | 1947 | Elicottero sperimentale | ||
Nord 1710 | 1950 | Elicottero sperimentale | ||
Nord 1750 Norelfe | 1954 | Elicottero sperimentale |
Missili[modifica | modifica wikitesto]
Elenco parziale
Modello | Anno | Tipo | Immagine | Note |
Nord SS-10 | Missile anticarro | |||
Nord SS-11 | 1953 | Missile anticarro |
Argomenti correlati[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Nord Aviation in Aviafrance.
- ^ F. Roy Willis, France, Germany and the New Europe, 1945-1963, Stanford, Stanford University Press, 1965.
- ^ dal sito www.eads.com.
- ^ dal sito www.eads.com.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nord Aviation
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale European Aeronautic Defence and Space Company (EADS), su eads.com.
- (FR) Nord Aviation, su Aviafrance, http://www.aviafrance.com/. URL consultato il 16 agosto 2010.
- (FR) SNCAN, su Aviafrance, http://www.aviafrance.com/. URL consultato il 16 agosto 2010.
- (EN) Maksim Starostin, NORD-AVIATION, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 16 agosto 2010.