Nogometni Klub GOŠK Dubrovnik 1919

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NK GOŠK Dubrovnik 1919
Calcio
Gospari (gentiluomini)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, celeste
Dati societari
Città Ragusa
Nazione Bandiera della Croazia Croazia
Confederazione UEFA
Federazione HNS
Campionato 3.HNL
Fondazione 1919
Presidente Miho Hendić
Allenatore Bandiera della Croazia Frane Lojić
Stadio Gradski stadion Lapad
(3 000 posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il Nogometni Klub GOŠK Dubrovnik 1919, conosciuto semplicemente come GOŠK Dubrovnik, è una squadra di calcio di Ragusa, città della regione raguseo-narentana (Croazia).

Nome[modifica | modifica wikitesto]

GOŠK sta per Gruški Omladinski Športski Klub (club sportivo giovanile di Gravosa). Gravosa, Gruž in croato, è un quartiere di Ragusa.
In Croazia vi è un altro GOŠK: quello di Castel Abbadessa (in croato "Kaštel Gomilica") e l'acronimo sta per "Gomilički Omladinski Športski Klub".

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il club viene fondato nel 1919 come HNK Plamen (Fiamma), ma già nel 1922 cambia il nome in GOŠK, da Gravosa (il quartiere di Ragusa sede della squadra).

Nel 1979 si fonde con il concittadino Jug a formare il GOŠK Jug e conquista subito la promozione in seconda divisione, categoria che viene mantenuta fino alla dissoluzione della Jugoslavia nel 1991. Nel 1988 sfiora la promozione nella Prva liga jugoslava e questo è il punto più alto nella storia del club. Nel 1984 raggiunge i quarti di finale della Coppa di Jugoslavia nella sua unica partecipazione in questo torneo.

Nella Croazia indipendente, nel 1992, il GOŠK si stacca dal HNK Dubrovnik - uno dei fondatori della Prva liga croata - e si scioglie. Rinasce nel 1998 e parte dalla prima serie serie regionale, la 1. ŽNL Dubrovačko-neretvanska, ed in poco tempo raggiunge la seconda divisione. Vi rimane per quattro stagioni per poi ridiscendere nella Treća HNL, categoria che mantiene fino ad oggi.

Nel 2015 si fonde[1] di nuovo con il HNK Dubrovnik (l'ex Jug) e diviene NK GOŠK Dubrovnik 1919.

Nomi[modifica | modifica wikitesto]

  • 1919: HNK Plamen
  • 1922: NK GOŠK
  • 1979: NK GOŠK Jug
  • 1992-1998: non attivo
  • 1998: NK GOŠK
  • 2015: NK GOŠK Dubrovnik 1919

Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Campionato Coppa
Categoria Liv. Posizione Verdetti
CAMPIONATI JUGOSLAVI Coppa di Jugoslavia
1952–53 Prvenstvo Splitskog podsaveza - II grupa III 3º su 6
1953–54 Prvenstvo Splitskog podsaveza IV 6º su 13
1954–55 Prvenstvo Splitskog podsaveza IV 6º su 13
1955–56 Zonska liga Titograd III 2º su 4 Ammesso in 2. Savezna liga
1956–57 2. liga - II Zona B II 6º su 10
1957–58 2. liga - II Zona B II 6º su 10 Retrocede per la riforma dei campionati
1958–59 III zona Bosne i Hercegovine III 3º su 9
1959–60 III zona Bosne i Hercegovine III 3º su 12
1960–61 III zona Bosne i Hercegovine III 1º su 12
1961–62 III zona Bosne i Hercegovine III 6º su 12
1962–63 Hercegovačka zona III 5º su 12
1963–64 Hercegovačka zona III 3º su 12
1964–65 Hercegovačka zona III 2º su 12
1965–66 Hercegovačka zona III 2º su 11
1966–67 Hercegovačka zona III 1º su 10
1967–68 Hercegovačka zona III 1º su 11 Promosso in 2. Savezna liga
1968–69 2. liga Sud II 11º su 16
1969–70 2. liga Sud II 4º su 16
1970–71 2. liga Sud II 11º su 16
1971–72 2. liga Sud II 3º su 18
1972–73 2. liga Sud II 10º su 18 Retrocede per la riforma dei campionati
1973–74 Hrvatska liga III 13º su 17
1974–75 Hrvatska liga III 11º su 18
1975–76 Hrvatska liga Sud III 6º su 12
1976–77 Hrvatska liga Sud III 4º su 14
1977–78 Hrvatska liga Sud III 4º su 14
1978–79 Hrvatska liga Sud III 4º su 14 Si fonde con il NK Jug e diventa GOŠK Jug
1979–80 Hrvatska liga III 1º su 16 Promosso in 2. Savezna liga
1980–81 2. liga Ovest II 14º su 16
1981–82 2. liga Ovest II 11º su 16
1982–83 2. liga Ovest II 5º su 18
1983–84 2. liga Ovest II 5º su 18 Quarti
1984–85 2. liga Ovest II 9º su 18
1985–86 2. liga Ovest II 11º su 18
1986–87 2. liga Ovest II 4º su 18
1987–88 2. liga Ovest II 2º su 18 Ammesso alla 2. liga a girone unico
1988–89 2. liga II 16º su 20
1989–90 2. liga II 10º su 20
1990–91 2. liga II 16º su 19 Abbandona il sistema calcistico jugoslavo
CAMPIONATI CROATI Coppa di Croazia
1991–1998 Non in attività, in città esiste solo il HNK Dubrovnik
1998–99 1. ŽNL Dubrovačko-neretvanska IV
1999–00 3. HNL Sud III 3º su 16
2000–01 3. HNL Sud III 1º su 15 Promosso in 2. HNL
2001–02 2. HNL Ovest/Sud II 9º su 16
2002–03 2. HNL Ovest/Sud II 7º su 12
2003–04 2. HNL Sud II 11º su 12 Salvo dopo spareggi
2004–05 2. HNL Sud II 11º su 12 Retrocede dopo spareggi Preliminare
2005–06 3. HNL Sud III 1º su 18 Perde lo spareggio-promozione
2006–07 3. HNL Sud III 13º su 18
2007–08 3. HNL Sud III 13º su 18
2008–09 3. HNL Sud III 6º su 18
2009–10 3. HNL Sud III 16º su 18
2010–11 3. HNL Sud III 16º su 18
2011–12 3. HNL Sud III 5º su 18
2012–13 3. HNL Sud III 3º su 16 Quarti
2013–14 3. HNL Sud III 16º su 18
2014–15 3. HNL Sud III 18º su 18 Retrocede e si fonde con il HNK Dubrovnik Ottavi
2015–16 1. ŽNL Dubrovačko-neretvanska IV 1º su 12 Promosso come GOŠK Dubrovnik 1919
2016–17 3. HNL Sud III 10º su 18 16simi
2017–18 3. HNL Sud III 10º su 16 16simi
2018–19 3. HNL Sud III 16simi

Strutture[modifica | modifica wikitesto]

Stadio[modifica | modifica wikitesto]

Gradski stadion Lapad

Il Gradski stadion Lapad (che prende il nome dall'omonimo distretto urbano della città) si trova a Ragusa e ha una capienza di circa 3000 spettatori. È stato costruito nel 1919 ed ospitava anche le partite del HNK Dubrovnik.

Tifoseria[modifica | modifica wikitesto]

La tifoseria non è molto calda, la squadra preferita in zona è l'Hajduk Spalato. A parte i derby cittadini, la rivalità più sentita è con il Konavljanin Čilipi, mentre negli anni della Jugoslavia socialista era con gli erzegòvini del Leotar.

Giocatori di rilievo[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del N.K. GOŠK Dubrovnik.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN305688978
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio