Nodulo mammario
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il nodulo mammario è la più frequente lesione della mammella riscontrabile alla palpazione o all'autoesame della mammella; deve essere sempre oggetto di accertamenti, per escludere la sua natura cancerosa.
Eziologia[modifica | modifica wikitesto]
La causa più frequente di un nodulo del seno è la mastopatia fibrocistica, detta anche fibroadenosi, in cui compaiono una o più cisti (sacche ghiandolari piene di liquido) e ispessimento delle ghiandole lattifere.
Epidemiologia[modifica | modifica wikitesto]
Di solito la mastopatia fibrocistica, che colpisce principalmente le donne tra i 30 e i 50 anni induce la formazione di noduli in una o entrambe le mammelle e il loro indolenzimento nella settimana precedente le mestruazioni. Un altro tipo frequente si riscontra soprattutto nelle donne giovani e di solito, consiste in un nodulo chiamato fibroadenoma. Questa neoformazione è benigna, generalmente rotonda, di consistenza gommosa, non è dolorosa e può essere spostata sotto la pelle con la punta delle dita.
Esistono inoltre forme più rare di nodulo al seno; lipoma, il cancro della mammella, il papilloma intaduttale e il cistosarcoma filloide. Queste forme tumorali se non curate possono divenire maligne.
Esami[modifica | modifica wikitesto]
Tutte le donne dovrebbero esaminarsi il seno una volta al mese per individuare eventuali alterazioni significative. Occorre rivolgersi al medico se si riscontra un nodulo o un cambiamento in un nodulo già presente o se vi è una secrezione anomala dal capezzolo.
Poiché l'esame fisico non può rivelare se una formazione è benigna, occorre effettuare alcuni esami medici (tra cui ecografia, mammografia, biopsia per aspirazione o tissutale).
Terapia[modifica | modifica wikitesto]
Se i noduli provocano fastidio è possibile drenarli con un semplice intervento ambulatoriale (se sono pieni di liquido) o asportarli chirurgicamente (se sono fibrosi). I fibroadenomi, i papillomi intaduttali e il cistosarcoma filloide vengono solitamente asportati perché potrebbero degenerare. In genere anche i lipomi, tranne quelli molto piccoli vengono asportati. Il trattamento dei tumori maligni prevede diversi tipi di intervento (v. seno, cancro della mammella).