Nidicolo
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questa voce o sezione sugli argomenti riproduzione e zoologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Una specie di uccello viene definita nidicola quando i suoi piccoli nascono incapaci di alimentarsi e di spostarsi da soli. In genere nascono nudi e ciechi[1].
Ciò accade, per esempio, nei piccioni e in molti passeracei.
Al contrario, le specie i cui piccoli abbandonano rapidamente il nido dopo la schiusa (come il pollo, per esempio) vengono definite nidifughe.
Altri concetti simili, quali quelli di specie precoci e altriciali, furono proposti da Carl Jakob Sundevall nel 1836[senza fonte].
Questo concetto, assieme a quello di nidifugo, venne proposto da Lorenz Oken nel 1816[senza fonte].
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Nidicolo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.