Nicolangelo Gelormini
Questa voce o sezione sull'argomento registi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Nicolangelo Gelormini (Napoli, 6 maggio 1978) è un regista italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nasce a Napoli e si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia dopo la Laurea in Architettura. Intraprende la strada del Cinema come assistente di Paolo Sorrentino nel film L'uomo in più.
La sua prima regia è il videoclip Vivi Davvero per la cantante Giorgia, a cui segue il DVD Ladra Di Vento Live. Nel 2008 vince il programma Serata d'Onore di Rai Uno con il corto Caro Benzina, interpretato da Milena Vukotic e nel 2010 partecipa con l'episodio My Madre al film corale Napoli24[1], presentato al 28°Torino Film Festival.
Nel 2012 realizza Reset[2]e vince il Film of the Festival Award[3][4] al Raindance Film Festival di Londra. L'anno seguente è chiamato a far parte della Giuria Internazionale[5].
Nel 2013 firma per Luca Ronconi gli interventi filmici[6] del Santa Giovanna dei Macelli di Bertold Brecht, in scena al Piccolo di Milano, e nel 2015 presenta alla 72ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nella sezione Giovani Autori Italiani[7] il videoclip All The Things[8][9], canzone scritta da David Lynch e interpretata da Chrysta Bell.
Nel 2019 gira e monta il suo primo lungometraggio Fortuna[10], scritto con Massimiliano Virgilio e interpretato da Valeria Golino, Pina Turco e Libero De Rienzo. Il film liberamente ispirato alla tragedia di Parco Verde[11] è prodotto da Dazzle, Indigo Film e Rai Cinema.
Lo stesso anno dirige Christina Ricci e Dianna Agron nel fashion film Abracashoes[12][13].
Nel 2020 realizza il film interattivo Hotel Vivier Cinémathèque[14] con Isabelle Huppert e sempre nel 2020 Fortuna[15] viene presentato in Selezione Ufficiale alla 15°Festa del Cinema di Roma, suscitando l'interesse di pubblico e critica[16][17]. La prima internazionale è al Tallinn Black Nights Festival nella sezione First Feature Competition[18].
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Lungometraggi[modifica | modifica wikitesto]
- Napoli24 (2010)
- Fortuna (2020)
Cortometraggi[modifica | modifica wikitesto]
- Caro Benzina (2008)
- Reset (2012)
- Abracashoes (2019)
- Hotel Vivier Cinémathèque (2020)
Videoclip[modifica | modifica wikitesto]
- Vivi Davvero (2002)
- All The Things (2015)
Premi e Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Serata d'Onore RaiUno - Primo Premio per Caro Benzina
- Genova Film Festival - Premio Daunbailò per Reset
- Corto Dorico - Premio della Critica per Reset
- Raindance Film Festival - Film of the Festival Award per Reset
- Festa del Cinema di Roma - Miglior Film Sociale per Fortuna
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ "Napoli 24", un giorno in città nel racconto dei giovani registi - Napoli - Repubblica.it, su Napoli - La Repubblica. URL consultato l'8 ottobre 2020.
- ^ Intervista a Nicolangelo Gelormini, autore di Reset | FilmDOC, su www.filmdoc.it. URL consultato l'8 ottobre 2020.
- ^ (EN) 19th Raindance Film Festival, su Raindance. URL consultato l'8 ottobre 2020.
- ^ (EN) Diana Lodderhose, Diana Lodderhose, ‘Between Us’ wins at Raindance, su Variety, 10 ottobre 2011. URL consultato il 5 novembre 2020.
- ^ (EN) Ian S, well2012-09-04T10:36:00+01:00, Here Comes The Devil to open 20th Raindance festival, su Screen. URL consultato il 5 novembre 2020.
- ^ Santa Giovanna dei Macelli, su lucaronconi.it. URL consultato l'8 ottobre 2020.
- ^ I LOVE GAI – Giovani Autori Italiani, su Italian Film Commissions, 27 agosto 2015. URL consultato l'8 ottobre 2020.
- ^ David Lynch: All The Things, su Vogue Italia. URL consultato l'8 ottobre 2020.
- ^ Il genio del maestro David Lynch nel cuore profondo di Napoli, su Video: ultime notizie - Corriere TV. URL consultato l'8 ottobre 2020.
- ^ Nicolangelo Gelormini, Pina Turco e Cristina Magnotti, Fortuna, Dazzle Communication, Indigo Film, Rai Cinema. URL consultato l'8 ottobre 2020.
- ^ Fortuna uccisa a Caivano, nuova accusa per la compagna dell'orco: «Ha buttato giù suo figlio», su www.ilmattino.it. URL consultato il 14 gennaio 2021.
- ^ Nicolangelo Gelormini, Dianna Agron e Gherardo Felloni, Abracashoes, Person Films, 30 gennaio 2020. URL consultato l'8 ottobre 2020.
- ^ Christina Ricci e Dianna Agron in un film per Roger Vivier, su Vogue Italia. URL consultato l'8 ottobre 2020.
- ^ (FR) Emilie Faure, Isabelle Huppert: «Sur scène, le vêtement est une armure. Dans la vie, c’est plus compliqué», su Le Figaro.fr, 1º ottobre 2020. URL consultato l'8 ottobre 2020.
- ^ Fortuna di Nicolangelo Gelormini, su www.cinema.beniculturali.it. URL consultato l'8 ottobre 2020.
- ^ "Fortuna": l’inferno del Parco Verde di Caivano diventa poesia che stordisce i sensi, su L'HuffPost, 19 ottobre 2020. URL consultato il 5 novembre 2020.
- ^ Cinematografo recensione Fortuna, su cinematografo.it.
- ^ (EN) Fortuna – The Girl and the Giants, su poff.ee. URL consultato il 5 novembre 2020.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Nicolangelo Gelormini, su Internet Movie Database, IMDb.com.